“Il valore della ricerca” al centro del Market Research Forum di ASSIRM di oggi; Frasio: «Un approccio pluriprospettico per definire il ROI di una leva sempre più strategica per la crescita»
Il Presidente dell’Associazione introduce i temi più rilevanti dell’evento che inizia questa mattina al building Monterosa91 di Milano
Enzo Frasio
Grande attesa per il Market Research Forum, l’appuntamento di riferimento per professionisti, imprese e istituzioni che credono e investono nell’innovazione e nel valore strategico della ricerca di mercato, per la crescita. Promosso da ASSIRM, il MRF25 | Il Forum della Conoscenza, quest’anno alla sua XII edizione, si terrà da questa mattina, a Milano, al building Monterosa91. Con il titolo “Il valore della ricerca: nuove tecnologie, crescita, performance” sottolinea la rilevanza di un approccio innovativo e pluriprospettico alla ricerca, elemento sempre più centrale nelle strategie d’impresa. L’evento, pensato per aziende, imprenditori e PMI che vogliono sfruttare al massimo il potenziale della data intelligence per crescere e innovare, offrirà un programma ricco ed articolato, con 5 espositori, 12 workshop tematici, 2 plenarie e una platea internazionale di esperti pronti a condividere casi di successo, metodologie emergenti e visioni sul futuro del settore. Sarà una giornata di confronto per capire le tendenze, anticipare i cambiamenti e dare forma alle decisioni grazie ai dati. Sui 1.400 iscritti, non a caso, il 70% sono aziende.
I temi
«In un contesto economico in continua evoluzione – spiega a DailyMedia e Dailyonline il Presidente dell’Associazione Enzo Frasio - la Ricerca di Mercato si conferma una leva strategica per le imprese. Le nuove tecnologie - dai Big Data all’Intelligenza Artificiale- forniscono strumenti avanzati di analisi, ma è l’approccio umano a trasformare i dati in insight e opportunità di business per le imprese. Investire nella ricerca, oggi, significa ridurre i rischi, prendere decisioni più consapevoli e costruire vantaggi competitivi duraturi, come dimostrano i casi concreti di aziende che hanno saputo tradurre l’informazione in crescita sostenibile e solida. In un mondo digitale accelerato, la sfida non è solo raccogliere dati, ma interpretarli con tecnologia, intuizione e creatività, per comprendere il presente e guardare con visione al futuro. Questo, ed altro ancora, sarà documentato dagli esiti di un’esclusiva ricerca ASSIRM sul ROI, il ritorno di investimento sulle ricerche di mercato. La ricerca conferma che le imprese che investono nella conoscenza crescono meglio. L’89% delle aziende che ha realizzato una ricerca di mercato ha modificato la propria strategia migliorandone l’efficacia. Si conferma quindi il ruolo della ricerca come leva strategica per la crescita. Non a caso, l’investimento montante in ricerca assomma a oltre 40 miliardi di euro, in crescita continua ormai da 5 anni. Previste anche tavole rotonde con esponenti della Pubblica Amministrazione, con la quale stiamo anche confrontandoci sul tema della gare in base al “Libro Verde” messo a punto con UNA, per accelerare la presa di coscienza dell’importanza delle ricerche anche sul fronte delle tematiche sociali. Per questo si rifletterà sul valore pubblico dei dati e su quello che li rende davvero utili in ambiti di diversa applicazione: dalla raccolta statistica istituzionale alle pratiche di procurement, passando per l’uso strategico dell’informazione anche nella P.A. oltre che nelle imprese. Un focus trasversale sarà dedicato inoltre all’Intelligenza Artificiale e sul suo impatto sulla generazione di insight. I temi vanno dai chatbot nella raccolta dati alla AI che ridisegna il consumer journey, dai futuri emergenti (horizon scanning) agli shopper insight immersivi, dai dati sintetici alle nuove leve decisionali nei mercati farmaceutico e dermocosmetico. E un’attenzione particolare sarà infine portata al coinvolgimento della PMI, che è il tessuto produttivo nazionale e che può trovare nella ricerca un forte alleato per la propria crescita, anche internazionale».