Autore: Redazione
22/04/2016

I dati delle conversazioni relative ai programmi televisivi

Lo scrive Stefano Russo di Nielsen, sulla base dell’analisi di 4.500 programmi nei primi tre mesi, che hanno generato 16 milioni di tweet per 500mila autori unici

I dati delle conversazioni relative ai programmi televisivi

“Nei primi tre mesi del 2016 Nielsen ha misurato in Italia le conversazioni su Twitter relative a 4.500 programmi televisivi. Ben 16 milioni i tweet postati da oltre 500mila autori unici. Tra gli spunti più interessanti che sono emersi, il dato sul volume delle conversazioni che avvengono nei giorni precedenti o successivi alla trasmissione lineare dei programmi: nel primo trimestre, il 75% dei cinguettii relativi ai programmi tv è stato postato durante la finestra temporale linear (ovvero tre ore prima, durante e tre ore dopo la messa in onda). La restante parte, ovvero un quarto della social tv, avviene invece in modalità non linear (lontano dalla messa in onda)”. È quanto scrive Stefano Russo, product account manager - Nielsen Social - Italy, sul sito della società. Tv ancora centrale nel dibattito mediatico
social-tv-q1-300x227
Quali implicazioni? Innanzitutto in un contesto in cui il bacino della tv tradizionale è stabile o addirittura in calo su alcuni target, il protrarsi nel tempo delle conversazioni testimonia come il piccolo scherma sia ancora assolutamente centrale come tema di dibattito per gli italiani e come i social stiano contribuendo a darle nuova linfa. Da un punto di vista più operativo, posizionando i programmi su una mappa che incrocia numero di tweet (volume di interazioni generate) e peso della conversazione non linear (capacità di generarle nel tempo) è possibile clusterizzarli in base a come creano opportunità di conversazione con gli spettatori. Quattro tipologie di contenuti Emergono quattro tipologie di contenuti che possono essere collocati nei quadranti della mappa riportata in una dellle due immagini: Arancio: contenuti che generano alti volumi di interazione e per diversi giorni Azzurro: contenuti che generano alti volumi di interazione, ma concentrati in poche ore Viola: contenuti che offrono picchi di conversazionie più bassi, ma costanti nel tempo. Grigio: contenuti che generano pochi Tweet e quasi esclusivamente durante la messa in onda lineare.