“Un libro per due” riapre il caffè letterario di laF
Da oggi, dal lunedì al venerdì, alle ore 20:40, in prima assoluta, torna la proposta che ha saputo rivoluzionare la modalità di parlare di libri sul piccolo schermo

Oggi riapre lo speciale caffè letterario di laF: “Un libro per due”, il programma che ha riscritto la modalità di parlare di libri e lettura in tv, torna con quindici nuovi episodi, dal lunedì al venerdì alle ore 20.40. L’originale talk, ideato e prodotto da Pesci Combattenti, vede protagonisti dodici lettori molto diversi tra loro che si incontrano/scontrano in sorprendenti duelli letterari su libri divisi fra classici, bestseller e imperdibili, pubblicati da oltre venti case editrici.
Sul divano giallo
Tornano a sedersi sul divano giallo i lettori che la scorsa primavera hanno conquistato il pubblico per i loro caratteri, i loro gusti e la loro voglia di confrontarsi: il giovane “dandy” Emiliano; la “sofisticata” Lorena; la mamma “combattente” Anna; l’inflessibile “stroncatore” Pino; la “blogger” Laura; l’ex “professoressa” Rosaria; la “youtuber” Valeria; l’ironico e “rilassato” partenopeo Paolo; la sorridente e “ottimista” Giulia; il “filosofo” Bruno; la studentessa “pasionaria” Ginevra; il saggio “decano” Alessandro.
Il terreno di scontro
Nei nuovi episodi, tre coppie di lettori a puntata hanno come “terreno di scontro” libri come “Le metamorfosi” di Ovidio, “Inferno” di Dante, “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, “Dieci e lode” di Sveva Casati Modignani, “Le affinità elettive” di Goethe, “È una vita che ti aspetto” di Fabio Volo, “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi, “L’alchimista” di Paulo Coelho, “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll.
Quindici episodi
Quanto può risultare diverso, allora, lo stesso libro agli occhi di due persone? Quanto può essere amato dall’uno e odiato dall’altro? Quanto cambia la storia a seconda di chi la legge? Le risposte, dunque, sono su laF (canale 139 di Sky) nei quindici nuovi episodi da 25 minuti ciascuno di “Un libro per due”, realizzato in collaborazione con #ioleggoperché, iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori (Aie).