Autore: Redazione
27/06/2016

Twitter a Cannes 2016, tra creatività ed emoji

Il country manager Salvatore Ippolito illustra le ultime evoluzioni della piattaforma: dal video, al Live, fino a una campagna Armani con i Dynamic Ads

Twitter a Cannes 2016, tra creatività ed emoji

L’evoluzione del linguaggio comune va in direzione di una crescente iconicità, tanto che la comunicazione rapida, immediata e prettamente visiva del ventunesimo secolo sta avendo la supremazia sul classico alfabeto a 21 lettere. E così come parola dell'anno 2015 secondo l'Oxford Dictionary, a imporsi è stata una emoji perché «riflette meglio l’ethos, l’umore e le preoccupazioni del 2015», spiegano i curatori. Per capire la rilevanza di queste faccine gialle che esprimono sentimenti basta pensare che da quando esistono sono state retweetate 110 miliardi di volte. Per questo motivo Twitter, da sempre casa delle emoji e sensibile al tema della creatività, ha annunciato ieri l’arrivo in Italia delle Custom Emoji, un nuovo strumento al servizio dei brand, per comunicare ancora più efficacemente e in modo creativo con i propri clienti.

Custom Emoji, ecco come funziona

Salvatore Ippolito, incontrato a Cannes presso la Twitter Beach, ha spiegato come i brand potranno realizzare delle emoji personalizzate, ma non brandizzate, aumentando così la conversazione sul loro marchio e ottenendo un livello di engagement ancora più immediato ed efficace. «Con il lancio delle Custom Emoji vogliamo agevolare la realizzazione di contenuti dall’alto tasso creativo per rafforzare l’engagement, con un forte coinvolgimento dell’aspetto ludico. Giochiamo, infatti, su elementi emozionali e iconici, non focalizzandoci volutamente, all’interno dell’immagine, sul nome del brand specifico.  

Custom Emoji, nelle campagne vince l'aspetto iconico

L’aspetto iconico deve essere la parte centrale di questo tipo di campagne, tanto che noi consigliamo di non inserire link per catalizzare l’attenzione esclusivamente sull’emoji, suggerendo inoltre di inserire gif o vine video per aumentarne ulteriormente creatività e dinamicità. «E’ un servizio potente ed efficace, soprattutto se collegato a campagne strategiche e ben strutturate, con cui i brand possono ampliare la propria presenza sulla piattaforma in maniera autentica, ingaggiare, e viralizzare i propri contenuti», spiega Ippolito. Ma come funziona esattamente? Basterà includere nel tweet l’hashtag della campagna del brand per vedere automaticamente comparire la relativa emoji. Poi i brand scelgono quale o quali hashtag utilizzare e il design dell’ emoji, che dovrà seguire specifiche guideline stilistiche, potrà garantire una customer experience semplice ed efficace.  

L’accordo con Sky Italia: nasce la campagna #NowYouCan

sky-1

Oggi è Sky Italia la prima azienda in Italia a utilizzare questo nuovo formato in una campagna. La pay tv, infatti, userà Custom Emoji per il lancio del servizio Now. L’emoji creata è associata all’hashtag #NowYouCan e raffigura un cesto di pop-corn da consumare davanti a un’offerta ora ancora più ricca di contenuti televisivi. La Custom Emoji di Now Tv sarà associata a tutte le conversazioni che includeranno l’hashtag #NowYouCan fino a fine luglio. «Sky è stato il primo nostro cliente italiano e stiamo lavorando per stringere partnership anche con altri brand», commenta il country manager italiano.  

Al via la seconda edizione degli Award #PoweredByTweets

Forte del successo della prima edizione, che nel 2015 ha visto in gara oltre 50 campagne firmate da alcune delle agenzie e dei brand più prestigiosi sul mercato, tornano anche quest’anno i Twitter Award #PoweredByTweets di Twitter Italia. «Sono particolarmente sensibile al tema della creatività, perché è in grado di generare una competizione positiva tra i competitor. E su questa convinzione riproponiamo i Twitter Award italiani, per cui aziende e marchi possono iscrivere le proprie campagne più creative e d’impatto entro il 30 settembre su un apposito sito».  

Raddoppiano le categorie degli Awards

L’edizione 2016 porta con sé anche un’altra importante novità. Le categorie in cui si articola il premio raddoppiano, passando da due a quattro: all’Impact Award e al Creativity Award si aggiungono il Live Award ed il Growth Award. Il 14 ottobre saranno annunciati i finalisti mentre la premiazione avverrà nel corso di un Gran Galà, in programma nel tardo autunno di quest’anno. Una delle novità di quest’anno è la possibilità di concorrere con la stessa campagna anche ai Twitter Award globali ed europei, a dimostrazione del fatto che quanto avviene su Twitter travalica i confini geografici e assume una portata globale. «Si tratta della prima edizione a livello internazionale dei Twitter Award - spiega Ippolito - e c’è la possibilità di iscrivere i propri lavori entro la fine di agosto».  

Twitter goes live

Dopo aver presentato le due novità in campo creativo - le Custom Emoji e la seconda edizione dei Twitter Award italiani - il country manager ha fatto il punto su diversi argomenti che stanno interessando la piattaforma, a livello nazionale e internazionale. «Per Twitter il live è fondamentale, come dimostra anche il nostro hashtag qui a Cannes - #golive - così come i recenti accordi che abbiamo stretto, per esempio, per mandare in diretta ogni giovedì le partite di NFL», commenta Ippolito. A proposito dell'accordo con NFL, si mormora che Twitter punti a centrare almeno 50 milioni di raccolta.
salvatore-ippolito-e1466955099942
Salvatore Ippolito

Video e real time, l'accoppiata vincente

Il fattore real time è ancora più importante quando si parla di video e, come ha spiegato lo stesso country manager, «le novità e le migliorie che abbiamo apportato sono significative dell’importanza che riserviamo al video: video allungati a 140 secondi, suggerimenti di altri filmati correlati a fondo screen, per ora disponibile solo in USA ma c’è in previsione il lancio anche nel nostro Paese, e l’app Engage esclusivamente per i creator», spiega.  

Dynamic Ads, la campagna Armani

Inoltre, per quanto riguarda la questione Dynamic Ads, il servizio recentemente lanciato anche in Italia che consente agli inserzionisti di offrire promoted tweet in base alle precedenti ricerche effettuate dall’utente, Ippolito ha sottolineato il successo della campagna video condotta con Armani, diffusa in 5 Paesi (Italia, Uk, Russia, Belgio e Francia) e pianificata in Italia. «Armani ha realizzato una campagna video, durante le partite di Euro 2016, per il brand EA 7 Emporio Armani, Official Outfitter delle squadre Olimpica e Paralimpica italiane ai Giochi Olimpici del 2016 di Rio. I tweet sono stati pubblicati a target definiti e in momenti specifici durante le partite, come ad esempio durante i calci d’inizio e i goal, quando le persone è più probabile che stiano utilizzando Twitter. Nei giorni successivi alle partite Armani ha anche utilizzato l’opzione di Event Targeting #EURO2016 per veicolare la seconda fase della campagna», conclude Ippolito.