Autore: Redazione
14/01/2019
RaiUno: informazione da record a inizio anno con Tg1 e “Porta a Porta”, leader nel 2019
Anche il 2018 si è chiuso positivamente per il servizio pubblico con i generi sport, fiction, intrattenimento e cultura tra i contenuti più fruiti sul mezzo televisivo
L’ anno appena iniziato è già da record per gli ascolti Rai, in particolare per quelli dell’informazione di Rai1, ulteriormente in crescita su tutte le principali edizioni. In questi primi giorni del nuovo anno, tuttavia, è l’edizione delle 20:00 del Tg1 a segnare numeri da primato, con un seguito medio di quasi 6 milioni di persone (5 milioni e 725mila, con il 24,5% share): un valore che supera quello dello stesso periodo del 2018 di 0,6% punti, e che quasi sempre porta l’edizione principale del Tg della prima rete ad essere il programma più seguito in tv nell’intera giornata. Relativamente al 2019, l’edizione più vista è stata quella di martedì 8 gennaio, con 6 milioni e 9mila spettatori e il 24,7% di share. Ottimo anche l’inizio d’anno di “Porta a porta”: la trasmissione di Bruno Vespa, che il 10 gennaio ha fatto segnare il primato stagionale con 1 milione e 711mila spettatori e il 18% di share, si è attestata, nelle prime due settimane del 2019, su un ascolto medio di 1 milione e 560mila spettatori, pari a uno share del 14,3%.
Leader negli ascolti
Sport, fiction, intrattenimento e cultura. Questi i contenuti più fruiti in televisione nel corso del 2018, che si registra come anno positivo per la Rai, anche per quanto riguarda l’offerta video online, sia su RaiPlay sia sul canale Youtube. Un altro anno di successi, dunque, per il sevizio pubblico, che vanta la finale del Festival di Sanremo, condotto da Claudio Baglioni, come l’evento televisivo più visto dell’anno con 12,2 milioni di telespettatori, pari al 58% di share.
Rai1
In prima serata, su Rai1, grandi ascolti per le fiction: “Il commissario Montalbano” registra il 43,9% di share e oltre 11 milioni di telespettatori; “La mossa del cavallo” - c’era una volta Vigata”, ha intrattenuto quasi 8 milioni di telespettatori, per uno share del 32,3%; “L’amica Geniale”, con 6.910 mila telespettatori e il 29,5% di share, e “Don Matteo 11”, seguito da 6.625 mila telespettatori, per uno share del 27,9%. Per il settore dell’intrattenimento, ascolti eccellenti su Rai1 per “L’anno che verrà”, seguito da 5.552 mila persone per il 35,1% di share. Bene anche “La Corrida”, visto dal 24,5% dei telespettatori, 5.261 mila persone; “Tale e quale show” che ha registrato 4.325 mila telespettatori per il 21,5% di share, e “Danza con me Roberto Bolle”, visto dal 21,5% di share, pari a 4.860 mila spettatori. In prima serata, sulla rete ammiraglia, bene anche la cultura, con “Stanotte a Pompei” che registra il 24,3% di share e intrattiene 4.235 mila persone, e “Meraviglie la penisola dei tesori”, al 23,4% di share con 5.665 mila spettatori. Lo sport, infine, con il calcio: la Uefa Nations League è stata seguita, su Rai1, da 7.721 mila telespettatori per il 33,1% di share. La Coppa Italia ha raggiunto, invece, 6.531 mila spettatori per uno share del 24,8%.
Rai2
Su Rai2, in prima serata, si conferma un successo la fiction “Rocco Schiavone 2”, al 12% di share con 2.798 mila telespettatori, seguita da “L’ispettore Coliandro” che ha registrato il 10,6% di share ed è stata seguita da quasi 2 milioni e mezzo di telespettatori. Per l’intrattenimento, su Rai2, bene “Guarda… stupisci” con il 13,6% di share e 2.417 mila telespettatori; “The voice of Italy” ha registrato uno share del 9,5% per 2.080 mila telespettatori e “Stasera tutto è possibile” è stato visto da 1.751 mila telespettatori per un 7,9% di share. Su Rai2, lo sport con il Campionato del mondo di pallavolo, ha registrato un ascolto del 10,4% di share, con 2.221 mila telespettatori. La finale del Campionato del mondo di pallavolo femminile è stato il programma più visto dell’anno su Rai2, con 6.318 mila spettatori e il 35,9% di share.
Rai3
Ottimi risultati su Rai3 per il programma “Chi l’ha visto”, che raggiunge il 10,4% di share e 2.221 mila telespettatori, mentre per il settore cultura si afferma “Città segrete”, all’8,6% di share e con 1.609 mila telespettatori. Grande ritorno sullo schermo di Serena Dandini con “La tv delle ragazze gli stati generali” che ha registrato il 6,1% di share e 1.308 mila telespettatori. Significativi risultati anche per l’informazione di Rai3 guidata da “Report”, con una media di ascolto di 1.753 mila telespettatori e il 7,1% di share, e “Cartabianca” con una media di ascolto del 5,2% di share e 1.161 mila telespettatori. “Presa Diretta” ha registrato uno share del 5,2% e 1.209 mila telespettatori.