Tutto pronto per la settima edizione del Web Marketing Festival
Fissato per il 20, 21 e 22 giugno al Palacongressi di Rimini il settimo appuntamento del Festival che, nella passata edizione, ha registrato oltre 18.000 presenze in tre giorni, più di 60 eventi, 400 tra espositori e partner, 400 speaker e ospiti da tutto il mondo

Cosmano Lombardo
Sono in pieno svolgimento i lavori che il 20, 21 e 22 giugno culmineranno con l’apertura al Palacongressi di Rimini della settima edizione del Web Marketing Festival, il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale. Già attive infatti le principali call - come la call for speaker, la call for show o la call for mainstage - che coinvolgeranno direttamente gli utenti nella costruzione del prossimo appuntamento del WMF, così come le iniziative e le partnership che permetteranno a sponsor e partner di condividere attivamente la realizzazione del Festival.
Un proprio percorso didattico
Arricchito il format della scorsa edizione, in cui sono state registrate oltre 18.000 presenze, più di 60 eventi, 45 sale formative, 400 ospiti e speaker provenienti da tutto il mondo, oltre 400 tra espositori e partner e più di 600 startup e investitori. Anche per il WMF 2019, infatti, i partecipanti potranno tracciare il loro percorso “didattico” proponendo loro stessi tematiche di interesse e scegliendo all’interno di un ampio programma e tra centinaia di interventi formativi sulle più importanti leve dell’innovazione digitale e su vari temi: dal web marketing all’imprenditorialità, dall’IT all’intelligenza artificiale.
Nuovi temi
Attraverso attraverso diverse tipologie di eventi - speech formativi, show, talk ispirazionali, workshop operativi, hackathon, contest e dibattiti - verranno trattati nuovi temi come Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, 5G, Robotica, IoT, Circular Economy, Social Media, Open Innovation, Blockchain, Automotive, Aerospace, Cyberbullismo, Sostenibilità, Cambiamenti climatici, eSports, Comunicazione Pubblicitaria, Imprenditorialità, Debunking e molti altri.
Cosmano Lombardo
“Il lavoro svolto in questi anni insieme alle persone, alle aziende, alle istituzioni e ai professionisti che condividono i valori del Festival è andato nella direzione di radunare le “intelligenze”, i “saperi”, le “competenze” del nostro paese e non solo, per contribuire al miglioramento della società. Un lavoro costante e duraturo nel tempo, che concepisce l’innovazione tecnologica e digitale alla luce dell’innovazione sociale che è in grado di produrre. Viviamo un momento davvero unico, in termini di disponibilità di risorse, competenze e prodotti tecnologici, ma dobbiamo realmente adoperarci per impiegarle nel migliore dei modi” spiega Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival.
Rimini
Sarà nuovamente la prestigiosa location riminese ad ospitare il Web Marketing Festival, che continua il suo percorso di crescita verso la 7a edizione con molti nuovi spunti e altrettante conferme per gli eventi e le iniziative diventati negli anni dei veri e propri tratti distintivi. In quest’ottica, torneranno le occasioni di promozione e di business tra gli stand dell’Area Espositiva, che nella scorsa edizione ha ospitato le più importanti realtà del mondo tech e fatto da cornice a momenti di networking tra i partecipanti e gli oltre 400 sponsor e partner, tra cui Google, Facebook, Microsoft, Open Fiber e Gruppo Mondadori.Già confermata, inoltre, la presenza di importanti brand in vista della prossima edizione tra cui HP, Linkedin, Mediaset Infinity, Salesforce, Trustpilot, Siteground, Xpay Nexi e Getresponse.
Sponsor e partner
Tra gli oltre 60 eventi in programma, troveranno spazio anche momenti formativi e iniziative realizzate proprio dagli sponsor e dai partner come, per esempio, l’Hackathon su Intelligenza Artificiale e Blockchain di ARXivar, le sale formative firmate Aruba e SEOZoom e, ancora, contest, workshop, party e meeting finalizzati al business matching.
Startup
Un’attenzione particolare sarà poi rivolta a una serie di momenti interamente dedicati al mondo delle startup e dell’imprenditorialità: tra gli spazi espositivi, un’ampia “Area Innovation Technology” verrà infatti dedicata alle novità tecnologiche più innovative, dove istituti di ricerca, makers, startup e PMI innovative esporranno i propri prototipi, le smart technologies e i progetti in fase di sviluppo.
Startup Competition
Non mancherà la Startup Competition, giunta alla 6a edizione e confermatasi, con oltre 1.500 pitch candidati e 750.000€ in premi assegnati nelle edizioni precedenti, la competizione tra startup più grande in Italia: tra le startup vincitrici degli scorsi anni si registrano casi di successo quali TOMMI, Friendz, JustKnock e FitPrime. Molti i partner che hanno già confermato il loro sostegno all’iniziativa, tra cui Amazon AWS, Arduino, Barilla, CISCO, Enel Innovation Hub, Ferrovie dello Stato, Innogest, Milano Investment Partner, NTTData, Oracle, Unicredit StartLab. La call per inviare la candidatura alla Competition resterà aperta fino al 6 maggio e si rivolge a startup e imprese - composte da singoli o in team - con progetti o idee innovative.
WMF Awards
Tra le altre iniziative in programma, inoltre, torna la cerimonia di consegna dei WMF Awards - I Premi del Web Marketing, che nelle scorse edizioni ha permesso di individuare campagne digitali virtuose per diverse tematiche: tra le persone premiate si ricordano Papa Francesco, Pif, Giorgio Chiellini, Cristiano Pasca, mentre tra le aziende che sono state insignite dei WMF Awards Whirlpool, ActionAID Italia, Save the Children, Mulino Bianco e Casa Surace.
Digital Job Fair
Per la prima volta, inoltre, sarà presentato il Digital Job Fair, la fiera rivolta alle professioni digitali che include il servizio di recruitment gratuito offerto dal Festival - il Job Placement -, la Sala HR e la Sala Employer Branding, dove le aziende potranno presentare le proprie attività e individuare nuove risorse senior e junior da inserire all’interno del proprio team.