Autore: Redazione
17/09/2025

I risultati del Tour Mondiale Vespucci 2023-2025 prodotto da Ninetynine e Difesa Servizi S.p.A. in partenariato pubblico-privato

1.269.533 visitatori, 2.514.346 i follower totali dei 6 canali social del Tour, 1,31 miliardi di visualizzazioni per i contenuti social, 37.533 pubblicazioni su media nazionali e internazionali con un sentiment positivo nell’88,1% delle comunicazioni. Ritorno economico totale pari a 3,04 miliardi, con un ROI che ha moltiplicato l’investimento iniziale per 62,78 volte

I risultati del Tour Mondiale Vespucci 2023-2025 prodotto da Ninetynine e Difesa Servizi S.p.A. in partenariato pubblico-privato

Presentati a Roma, presso il Tempio di Venere all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, i risultati complessivi e l’analisi di impatto del progetto “Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci - Villaggio Italia e Villaggio IN Italia 2023 – 2025” nato da un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuto dalla Difesa e da 12 Ministeri, oltre dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sono 1.269.533 le persone che hanno visitato la Nave Scuola della Marina Militare, i Villaggi Italia e i Villaggi IN Italia nel corso del Tour Mondiale Vespucci 2023-2025. Nello specifico: nella fase mondiale sono stati 419.855 coloro che all’estero hanno visitato gli 8 Villaggi Italia, la mini esposizione itinerante pluriennale che ha promosso e raccontato le eccellenze del Made in Italy; nella fase mediterranea sono stati 446.101 i visitatori dei 9 Villaggi IN Italia, luogo di racconto che ha reso partecipi tutti gli italiani dell’esperienza vissuta da Nave Amerigo Vespucci nel mondo; infine, sono stati 403.577 coloro che hanno visitato Nave Amerigo Vespucci nelle tappe nelle quali non sono stati allestiti i Villaggi. Sono 2.514.346 i follower totali dei 6 canali social del Tour e i contenuti social hanno ottenuto 1,31 miliardi di visualizzazioni. 37.533 pubblicazioni su media nazionali e internazionali con un sentiment positivo nell’88,1% delle comunicazioni, neutro e informativo nel restante 11,9% secondo quanto emerso dall’analisi della Valutazione Economica dell’Impatto Media sul Tour Mondiale, nei Paesi Internazionali ospitanti il Villaggio Italia. In merito ai risultati: secondo le analisi realizzate da Interbrand e dal Centro Studi di Confindustria con l’università Sapienza di Roma, il Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci con il Villaggio Italia e il Villaggio IN Italia ha generato complessivamente un ritorno economico totale pari a 3,04 miliardi di euro, con un ROI (Ritorno sugli Investimenti) che ha moltiplicato l’investimento iniziale per 62,78 (il valore è stato calcolato considerando l’investimento totale del Tour pari a 48,5 milioni e gli investimenti e/o benefici diretti e potenziali pari a 3,045 miliardi). Il contributo della fase Mondiale del Tour Vespucci all’export, secondo la stima realizzata attraverso la piattaforma “Confindustria ExPand (Export Potential Analysis and Development)”, è pari a 479 milioni di euro. Il progetto ha generato e genererà complessivamente 11.155 nuovi posti di lavoro e ha generato un valore mediatico pari a 254 milioni di euro. 

I prossimi sviluppi del progetto

La presentazione  è stata anche l’occasione per svelare i prossimi sviluppi del progetto: il 2026 sarà l’anno del Nord America con il “Tour Mondiale Amerigo Vespucci Nord America 2026” che continuerà così a unire la tradizionale attività di addestramento e di Naval Diplomacy della Nave Scuola della Marina Militare con la promozione delle eccellenze del Made in Italy portando nel mondo, attraverso il Villaggio Italia, la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Nave Amerigo Vespucci, attualmente si trova nell’Arsenale della Marina Militare di La Spezia per un'importante sosta lavori fondamentale per preservarne l’efficienza, la sicurezza e il fascino senza tempo, nell’estate 2026 raggiungerà le principali città del Nord America e a New York sarà realizzata un’edizione speciale del Villaggio Italia, in versione “expo”.

I commenti 

“Ciò che ha reso possibili questi risultati straordinari si può riassumere in tre elementi: l’innovativa presentazione delle eccellenze italiane come un ecosistema dinamico e interconnesso che ha permesso al pubblico internazionale di percepire l'Italia nella sua ineguagliabile complessità, profondità e bellezza; la piattaforma di comunicazione integrata che abbiamo realizzato, che ha elevato il progetto da un semplice evento a un fenomeno culturale di risonanza globale, calibrando ogni messaggio in base al contesto culturale di ogni tappa, generando una iper-viralizzazione che ha ridotto il tempo per raggiungere il tutto esaurito da settimane a poche ore. Infine, il terzo e più importante pilastro di questo successo: il fattore umano e la straordinaria sinergia tra pubblico e privato. Dietro a ogni trionfo ci sono persone e il nostro team, composto da oltre 1.000 professionisti straordinari, ha dimostrato con dedizione e passione di cosa è capace l'Italia quando agisce come una squadra coesa” ha commentato Simone Mazzarelli Amministratore Delegato di Ninetynine, l’agenzia specializzata nella governance di progetti strategici che in partenariato pubblico-privato con Difesa Servizi S.p.A. ha prodotto il progetto. “Il Tour Vespucci è stato uno straordinario strumento di promozione e un format unico di comunicazione; un nuovo modello di marketing istituzionale, un'invenzione tutta italiana, risultato di un reale gioco di squadra che ha visto coinvolti 12 Ministeri oltre la PcM e ha prodotto, certificati, risultati mediatici, social ed economici oltre ogni più lungimirante aspettativa. Ora è importante farne tesoro e lavorare per affinare lo strumento in vista della campagna americana 2026 dove andremo con un'evoluzione ancora più performante del Villaggio Italia a New York. Il margine di crescita è ancora significativo e intendiamo esplorarne tutte le potenzialità. Il brand Italia lo merita” ha dichiarato Luca Andreoli Amministratore Delegato di Difesa Servizi S.p.A., la società in house del Ministero della Difesa che valorizza gli asset delle Forze Armate e che ha realizzato e supportato tutte le fasi dell’iniziativa.