Il Sole 24 Ore: celebra 160 anni, in edicola domani edizione speciale con sovraccoperta da collezione; in pareggio la raccolta nei primi 10 mesi
Il 9 novembre al Mudec – Museo delle Culture di Milano si terrà una giornata-evento “160 ANNI insieme: formare, partecipare, crescere” aperta a lettrici e lettori
									
														
						Una copertina da collezione che racconta, attraverso il linguaggio dell’arte visiva, oltre un secolo e mezzo di storia italiana e di innovazione editoriale. È l’omaggio che Il Sole 24 Ore dedica ai lettori per i suoi 160 anni, con una sovraccoperta speciale che avvolgerà l’edizione del quotidiano in edicola domani 5 novembre 2025, anticipazione delle celebrazioni che avranno il loro fulcro nella giornata aperta al pubblico domenica 9 novembre al Mudec – Museo delle Culture di Milano. Un’opera visiva che interpreta 160 anni di storia. La sovraccoperta è firmata da Adriano Attus, Direttore Creativo del Sole 24 Ore: un’opera originale che traduce in una trama visiva la memoria, l’evoluzione e la proiezione futura del quotidiano. L’artwork è costruito su una matrice di moduli geometrici colorati, ognuno con un valore simbolico e temporale: 70 quadratini neri evocano altrettanti anni segnati da eventi epocali nella storia italiana e internazionale; 8 rettangoli blu rappresentano otto lustri di transizione e trasformazione; 5 quadrati rossi raccontano cinque decadi fondative, sintesi di cambiamento e visione. L’insieme compone un racconto simbolico, un “logo-matrice” in cui il numero 160 diventa mappa del tempo e, insieme, dispositivo narrativo: una griglia che riflette le origini tipografiche del giornale, la sua trasformazione digitale e la crescita come gruppo editoriale multimediale. In questa architettura modulare si riflettono anche tre momenti chiave della storia evolutiva del Sole 24 Ore. I quadratini neri rimandano alla nascita cartacea del giornale: rappresentano l’origine tipografica, il rigore della parola stampata e la forza della carta come primo veicolo di informazione e cultura economica. I rettangoli blu, dinamici e verticali, evocano invece la stagione della trasformazione digitale, quando il giornale si apre al web, ai dati e alla velocità del tempo reale, rafforzando la propria missione informativa. Infine, i quadrati rossi raccontano l’affermazione dell’ecosistema multimediale contemporaneo — stampa, piattaforme digitali, radio, agenzia di stampa, libri, podcast, eventi e formazione — che oggi unisce linguaggi e strumenti in una realtà editoriale modulare e integrata, che rappresenta le fondamenta del futuro. Un sistema visivo che sintetizza passato e futuro, mostrando un giornale capace di trasformarsi restando fedele alla propria vocazione: illuminare i fatti, interpretare i cambiamenti, accompagnare le scelte.
L’evento
All’interno della sovraccoperta sarà pubblicato il programma completo della giornata-evento di domenica 9 novembre, “160 ANNI insieme: formare, partecipare, crescere”, che si terrà negli spazi del Mudec – Museo delle Culture e presso Talent House by The Adecco Group in via Tortona, dalle 10:00 alle 19:30. Una giornata speciale, aperta a lettrici e lettori, pensata per trasformare le pagine del quotidiano in conversazioni dal vivo: 18 incontri, tra talk, interviste e tavole rotonde, con giornalisti del Sole, rappresentanti delle istituzioni, protagonisti d’impresa, mondo accademico, cultura e innovazione. La giornata sarà aperta dalla cerimonia inaugurale con la Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo e il Direttore Fabio Tamburini, in cui verrà presentato il Francobollo Celebrativo dei 160 anni del Sole 24 Ore, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e distribuito da Poste Italiane. La chiusura della giornata sarà affidata all’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri. Un racconto che diventa esperienza. L’edizione speciale del 5 novembre sarà distribuita a livello nazionale e riproposta in tiratura dedicata durante l’evento del 9 novembre. Una anteprima che unisce memoria e contemporaneità, trasformando la copertina del quotidiano in un oggetto narrativo e da collezione. L’iniziativa sarà accompagnata da una campagna pubblicitaria ideata da Serviceplan e pianificata sui mezzi del Gruppo 24 ORE che, intanto, ha chiuso i primi 10 mesi dell’anno in pari rispetto allo stesso periodo del 2024.