Autore: Redazione
16/10/2018

Si è chiusa l’edizione 2018 di Internet Festival, l’illuminismo digitale parte dalla città di Pisa

Oltre 250 gli appuntamenti diffusi in tutta la città e decine di relatori da tutto il mondo, che si sono confrontati sull’accelerazione tecnologica della nostra epoca

Si è chiusa l’edizione 2018 di Internet Festival, l’illuminismo digitale parte dalla città di Pisa

L’edizione 2018 di Internet Festival, che si è tenuta da giovedì 11 a domenica 14 ottobre a Pisa, è stata dedicata all’esplorazione delle molteplici declinazioni dell’intelligenza, umana e non umana. Centinaia, gli eventi, le presentazioni, gli incontri e le novità del futuro prossimo di #IF2018: dal primo drone per il trasporto di sangue, all’algoritmo per migliorare l’analisi delle partite di calcio, dalla blockchain ai nuovi diritti, dalla cybersecurity alla datacrazia, dagli animali cibernetici, agli influencer sui consensi politici, fino alle star della Rete, come la giovanissima muser Elisa Maino. Per quattro giorni decine di relatori da tutto il mondo si sono confrontati sull’accelerazione tecnologica della nostra epoca. Oltre 250 appuntamenti Oltre ai 250 eventi diffusi in tutta la città, il festival ha viaggiato online con oltre 15.400 dispositivi connessi alla rete dedicata, grazie all’infrastruttura di DevItalia, con 350 access point wifi. Circa un terabyte, il totale dei dati scaricati, 16.700 le pagine web, di cui oltre la metà sui social network, un quarto circa in streaming e il restante in chat e altre tipologie. L’ottava edizione di Internet Festival è stata segnata dalla presentazione del progetto SIRIP - Sino-Italian Research and Industrial Park - Zhangqui Italian Citadel, che coniugherà spazi residenziali, shopping mall e un hub tecnologico in uno spazio di 70 ettari in Cina. Da segnalare anche l’inaugurazione del primo Centro regionale in Italia sulla cybersecurity, promosso dalla Regione Toscana e costituito dalle Università di Firenze, Pisa e Siena con Imt di Lucca e IIT-CNR, che sosterrà PMI e pubblica amministrazione nell’implementare i livelli di sicurezza informatica. Cartellone culturale Nel corso del Festival si è tenuto, inoltre, l’appuntamento conclusivo del tour in 10 tappe di Toscana Digitale. Grande successo anche per il cartellone più prettamente culturale, che ha riempito il Teatro Verdi con i concerti di Paolo Angeli, con il progetto sui Radiohead 22:22 in prima nazionale, e con il concerto della storica band tedesca di musica elettronica Tangerine Dream. Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. Il direttore del Festival è Claudio Giua. L’organizzazione è affidata ad Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.