Rivelati gli otto grandi temi per il prossimo Festival di Cannes Lions 2019
Dalla kermesse francese, che si terrà dal 17 al 21 giugno 2019, un’anticipazione sugli argomenti che animeranno le discussioni chiamate a investigare sul futuro della comunicazione creativa

Oltre 900 esperti leader del settore hanno condiviso le loro preoccupazioni, insight e visioni per il futuro della comunicazione creativa. Da queste testimonianze, sono emersi otto temi chiave, che animeranno il prossimo Festival di Cannes Lions dal 17 al 21 giugno 2019.
Strategia creativa
In un mondo di big data e tecnologia in evoluzione, quanto conta una “Grande Idea” e perché? Efficienza significa efficacia? Come si coniuga la creatività con i risultati commerciali? Questi, alcuni dei quesiti che si porranno i protagonisti dell’evento per dare un profilo concreto alla “Dimostrazione dell’efficacia creativa”. Strateghi, psicologi, futuristi, economisti comportamentali, saranno molteplici i pareri sul tema della “Strategia”, che indagheranno le idee e le forze che stanno dietro a “Story-telling, creazione di esperienze e craftmanship di qualità”, nell’era dei contenuti veloci.
Futuro e cambiamento
“Sfruttare i cambiamenti che investono il nostro settore”, infatti, è un altro argomento che si ripropone, inevitabilmente. Come possiamo costruire eccezionali capacità creative, qualunque sia lo spazio di lavoro in cui viviamo? E dove saranno i migliori talenti tra due, cinque o dieci anni? In tutti i casi, sicuramente dovranno chiedersi come “Vincere in un’economia digitale”, altro tema caldo che animerà le discussioni nella cittadina balneare francese, la prossima estate. Attraverso lo studio dei casi di alcuni grandi marchi del mondo, scopriremo come si stanno trasformando per mantenere la rilevanza per il cliente coniugando tecnologia e creatività.
Sfide per il “bene”
Non è un tema nuovo sulla Croisette anche quello che esplora come “Abbracciare l’uguaglianza e la diversità”. Quali sono i nuovi parametri di riferimento per il lavoro di marca che promuove la diversità e l’inclusione? E quali sono i benefici più ampi per la cultura e la società? Ancora un topic di grande attualità. Torna anche il dibattito su come “Usare la creatività come forza per il bene”, che ispira azioni positive e cambiamenti in un mondo incerto e tempestoso. Come può la creatività guidare un cambiamento culturale duraturo? I consumatori si aspettano che le marche colmino il vuoto lasciato dai politici? I brand, oggi, dovrebbero prendere le parti in causa? Infine, si parlerà anche di “Fiducia, etica e trasparenza”, sfide imponenti per la sostenibilità del settore.