Ritorna il “Florence Marketing Experience”
Una due giorni per parlare del futuro della comunicazione e del marketing

Le nuove frontiere del marketing e della comunicazione saranno al centro della seconda edizione del FMX - Florence Marketing Experience. Dopo il sold out dello scorso anno, a Firenze torna il festival rivolto ai professionisti e alle aziende che vogliono scoprire la comunicazione del futuro e attrezzarsi per affrontare i mercati in evoluzione. Dalle sempre più diffuse vendite online, al marketing applicato a Instagram, da Google Shopping ai dati da record di Pornhub e Netflix, fino all’evoluzione dei video commercial tra vendita e intrattenimento.
La due giorni
Negli spazi di coworking di Impact Hub Firenze (via Panciatichi 16), in programma il 23 e 24 maggio un confronto tra imprese e realtà del territorio toscano e italiano e professionisti della comunicazione. Nella due giorni interverranno i big italiani del marketing, imprese piccole e grandi che hanno sperimentato i diversi linguaggi e gli strumenti di marketing più avanzati, integrandoli nei processi aziendali. Un programma fitto di appuntamenti, quello del Florence Marketing Experience, con più di 40 interventi, tra talk e business case, e una ricca offerta di eventi collaterali: workshop, dimostrazioni, presentazioni di libri e una mostra augmented reality.
Ospiti
Tra gli ospiti ci saranno anche Paolo Iabichino, già CCO di Ogilvy Italia e oggi maestro della Scuola Holden, Giorgio Soffiato, consulente, formatore e autore del recente Marketing agenda. Strategie e strumenti per il manager dell'era digitale, che si metterà nei panni di un marketing manager per inquadrare cosa significa per un’azienda fare marketing oggi, e Luca La Mesa, formatore in Marketing e Social media in università e programmi di formazione aziendale nazionali e internazionali e TEDx speaker, che proporrà ai partecipanti del Festival un’analisi sull’attuale evoluzione dei social network e sui possibili scenari futuri.
Casi di successo
La due giorni di FMX sarà l'occasione per scoprire i segreti che hanno portato al successo casi concreti, in vari settori strategici per le aziende italiane: dall’ospitalità con gli esempi di Four Seasons Hotel e Booking.com, alla cultura, con il MArTA Museo Nazionale Archeologico di Taranto, al non profit con Amnesty Italia, fino alle nuove frontiere dell’innovazione, raccontate e sostenute da Startup Italia.