In 4 mila a Rimini per la quarta edizione di Web Marketing Festival
Al Palacongressi una manifestazione senza precedenti. Una intensa due giorni, ricca di avvenimenti e ospiti, che ha affrontato con spirito di condivisione e voglia di approfondimento, il variegato panorama dell’innovazione digitale e della formazione
Sono stati oltre 4 mila i partecipanti finali, di cui più di 3 mila per l’apertura, del Web Marketing Festival, che si è svolto venerdì e sabato scorsi al Palacongressi di Rimini. Un evento incentrato sul mondo dell’innovazione digitale e della formazione in scena nel corso di due intense giornate. I numeri registrati all’ingresso confermano, dunque, che il Festival ha richiamato quasi il doppio dei partecipanti rispetto all’edizione 2015. L’apertura dell’evento è stata accompagnata dalla musica della band “Sensi di Colpa”, che ha intrattenuto i numerosi presenti nella sala Plenaria del Palacongressi. All’introduzione musicale ha partecipato anche Cosmano Lombardo, chairman dell’evento, prima di unirsi a Giorgio Taverniti , responsabile dell’Area Didattica, e Andrea Pernici (Ux & Interaction Design) per dare inizio all’evento. Sui maxischermi un video che ha raccontato la crescita e il lavoro svolto dal team organizzatore dell’evento, l’azienda Search One Media Group. «Questo è un viaggio che abbiamo potuto fare grazie alla maggior parte di voi. Un viaggio al contrario, in un mondo ormai guidato dalla tecnologia dove l’importanza delle persone e dei rapporti umani è ancora fondamentale» ha affermato il chairman, che ha poi annuncia anche la presenza di un ospite a sorpresa nella giornata di apertura. Il giornalista Roberto Bonzio, presentatore del Festival e ideatore del ponte tra l’Italia e la Silicon Valley “Italiani di frontiera” ha detto di riconoscere il Web Marketing Festival come un laboratorio di innovazione e impegno civile: «Una visione internazionale e di valori etici, che non servono solamente all’economia, ma all’intera società italiana».
“A pieno respiro”
Ampio spazio è stato dedicato durante le kermesse riminese a “A pieno respiro”, l’iniziativa charity per cui Domenico Peronace, cantautore, ha creato il brano simbolo dell’operazione di fundraising, che è stato eseguito sul palco da un band inedita formata dal cantautore, Cosmano Lombardo, Vincenzo Bilotta e Roberto Origlia. Terminato il brano è stato svelato l’ospite a sorpresa, il comico Paolo Cevoli. «Sono stato chiamato - ha esordito - perché sono un esempio di innovazione vivente». E ha raccontato l’evoluzione della sua carriera tra battute e ricordi della sua giovinezza, fornendo la sua visione del marketing in chiave comica: «C’è una parola in romagnolo per identificare l’innovazione: l’“ignorantezza”. Non si tratta, però, di semplice ignoranza, è piuttosto il fare le cose senza avere le conoscenze, scoprirle man mano, per caso o per errore. Come i post it». Nel pomeriggio, la Sala Plenaria è stata interamente dedicata alla competizione fra le startup, realizzata con il contributo de la Stampa.it. Dopo l’apertura in Plenaria, i 4 mila partecipanti si sono mossi verso le tredici diverse sale tematiche predisposte per gli interventi dei relatori.
La filosofia della due giorni
Così Cosmano Lombardo, chairman dell’evento, ha commentato l’apertura della due giorni: «Abbiamo costruito l’evento insieme a ogni partecipante e finalmente, oggi, siamo riusciti a vivere pienamente questa apertura, per un Festival che mai come quest’anno ha messo al centro le persone. Dopo mesi di intenso lavoro, abbiamo potuto toccare con mano la presenza voluta e sentita di 4 mila persone, che hanno vissuto l’evento condividendo le emozioni dell’iniziativa “A pieno respiro” e confermando la necessità di aprirsi sempre di più verso l’innovazione, coniugando il digital marketing con il sociale, la beneficenza e, appunto, le persone».
Sei interessato alle nostre iniziative editoriali? Contattaci, potrai anche richiedere l’invio per 1 mese in promozione gratuita delle nostre pubblicazioni. I dati che ci fornirai non verranno commercializzati in alcun modo, ma conservati nel database ad uso esclusivo interno all'azienda.