La Regione del Veneto mette a bando 1,8 milioni di euro per Piano di comunicazione a sostegno del CSR Veneto 2023-2027 e della politica di sviluppo rurale post 2027
L’incarico avrà una durata di 74 mesi; offerte entro lunedì 7 aprile del 2025

La Regione del Veneto ha emesso un bando del valore netto di 1.779,401 euro in 74 mesi con inizio dall’1 gennaio 2026 per l’affidamento del servizio di esecuzione e gestione del Piano di comunicazione a sostegno del CSR Veneto 2023-2027 e della politica di sviluppo rurale post 2027. Termine per il ricevimento delle offerte: 07/04/2025.
Destinatari del servizio
L’esecuzione del servizio deve considerare e tenere conto del contesto operativo generale che caratterizza l’azione di comunicazione, con riferimento anche ai seguenti profili: attività di comunicazione dei principali soggetti della “governance della comunicazione” riconducibili alla Regione del Veneto e al CSR 2023-2027: Segreteria generale della Programmazione; Direzione regionale Comunicazione e Informazione; Ufficio stampa della Giunta regionale; AVEPA – Agenzia veneta per i pagamenti; Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario; Gruppi di azione locale del Veneto, attività di comunicazione della Rete Rurale Nazionale e della Rete Europea per lo sviluppo rurale e relative agli altri fondi europei gestiti dalla Regione del Veneto (FESR – Fondo Europeo per lo sviluppo regionale, FSE-Fondo Sociale Europeo, FEAMPA-Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura).
Il Piano
Il servizio di esecuzione e gestione del Piano di Comunicazione si compone di sette aree di attività, ciascuna delle quali comprende una serie di output: Pianificazione, coordinamento e monitoraggio; Materiale grafico e iconografico; Video e prodotti multimediali; Comunicazione web e social; Campagne Pubblicitarie; Eventi e incontri; Pubblicazioni informative e materiali promozionali. In particolare, l’area di attività delle campagne comprende la pianificazione e l’acquisto di spazi pubblicitari e inserzionistica sui principali mass-media che devono essere pianificati e categorizzati secondo queste tre principali tipologie: stampa regionale e nazionale (avvisi cartacei, banner online o video su testate giornalistiche); radio e televisioni (spot e speciali “redazionali” su emittenti radiotelevisive, anche in formato piattaforma streaming); altre forme di pubblicità (es. campagne digital come sponsorizzazioni su social media, campagne SEM; campagne banner su siti che non sono testate giornalistiche, affissioni e cartellonistica, campagne nei cinema, ecc.).