Publispei ha acquisito i diritti di “Fiori sopra l’inferno”, romanzo firmato da Ilaria Tuti e pubblicato da Longanesi
Arriva una significativa acquisizione per la casa di produzione guidata da Verdiana Bixio che si è assicurata uno dei tra principali successi editoriali di inzio anno. Il titolo diventerà ora una serie televisiva che sarà il frutto di una coproduzione di respiro internazionale

Publispei, la casa di produzione guidata da Verdiana Bixio, ha acquisito i diritti di “Fiori sopra l’inferno”, il romanzo firmato da Ilaria Tuti e pubblicato da Longanesi, distintosi tra i successi editoriali di inzio anno. Il romanzo diventerà una serie televisiva e sarà una coproduzione internazionale. Durante l’ultima Fiera del Libro di Francoforte, “Fiori sopra l’inferno” è stato, infatti, uno dei titoli più contesi dagli editori internazionali ed è già stato venduto in 22 paesi del mondo. L’opera prima della scrittrice friulana ha scalato al suo esordio tutte le classifiche di vendita, con tre edizioni in una settimana. Un successo che non poteva passare inosservato anche nel mercato della produzione televisiva.
Altissima intensità
“Come presidente di Publispei e come donna sono molto soddisfatta di questa acquisizione. “Fiori sopra l’inferno” è un romanzo ad altissima intensità, con un ritmo incalzante che appassiona e coinvolge dalle prime righe, un’opera che celebra la vita e riporta alle origini della natura. Ilaria Tuti ha saputo affermarsi da subito come la nuova promessa del thriller italiano ma soprattutto è un esempio da seguire. La protagonista, Teresa Battaglia, non è un semplice personaggio ma una donna che entra nell’anima, una persona coraggiosa capace di andare oltre le proprie fragilità e paure come solo le donne sanno fare. Abbiamo scelto di lavorare su questo soggetto perché rappresenta l’essenza stessa del nostro modo di essere, di come andrebbero affrontate con forza e determinazione le difficoltà che la vita ci pone di fronte” ha dichiarato Verdiana Bixio. “Fiori sopra l’inferno” è un thriller ambientato a Travenì, un piccolo paesino delle Dolomiti friulane, che vede protagonista il commissario Teresa Battaglia, un personaggio femminile complesso e contraddittorio proprio come i boschi misteriosi, silenziosi e innevati in cui la storia si sviluppa.