Prodea Group: dopo il +20% del 2021, mira ai 50 milioni di fatturato quest’anno e a consolidarsi come Media Company coniugando eventi ed entertainment
Continua il trend di crescita del Gruppo di cui sono Co-CEO Corrado Camilla e Marco Cicchetti, che sviluppa sempre più progetti e format proprietari

Continua il trend di crescita di Prodea Group, il Gruppo di cui sono Co-CEO Corrado Camilla e Marco Cicchetti, che ha chiuso il 2021 con un giro d’affari di quasi 40 milioni di euro, in crescita del 20% sul 2020, con oltre 150 dipendenti, e che si attende un incremento analogo se non superiore per quest’anno, per arrivare a quota 50 milioni di euro e avvicinarsi quindi al fatturato 2019 poi penalizzato dalla pandemia. Del resto, la crescita già registrata in questo primo trimestre rispetto a quello equivalente del 2021 è del 30%. «Il periodo di lockdown ci è servito per accelerare il progetto di trasformazione e ristrutturazione del Gruppo in Media Company: non a caso, ormai, la metà dei nostri ricavi deriva da attività non legate direttamente agli eventi, e il loro peso è destinato a crescere, anche con la creazione di format e prodotti proprietari – spiega Camilla a DailyMedia -. Tra gli ultimi, abbiamo avviato due progetti di rilievo: il primo, prodotto da Non Solo Arte Production e frutto della nostra esperienza in produzione di opere liriche partendo dalla Scala, è “Parsifal, The Musical Experience”, ideato da Roby Facchinetti, scritto e sceneggiato da Stefano D’Orazio, tratto dall’omonimo e celebre disco dei Pooh del 1973. Le musiche dello spettacolo, atteso tra un anno al teatro degli Arcimboldi, sono di Facchinetti, le liriche di D’Orazio e Valerio Negrini, la regia di Paolo Gep Cucco, socio, come Davide Livermore di D-Wok, la nostra società specializzata in entertainment design. Il secondo è il film musicale “The Opera”, una produzione da 7 milioni di euro che vedrà tra i suoi protagonisti anche Vincent Cassel. Lavoriamo sempre più anche sul branded content, specialmente su tematiche legate alla sostenibilità, anche in coerenza sul nostro impegno su questo fronte, che ci ha da poco portati ad ottenere la certificazione ISO 20121 per le attività di progettazione e realizzazione sostenibile di eventi e promozioni».
Le attività
Nel solco di questa attenzione è andata anche la prima edizione, organizzata con GEDI, del “National Geographic Fest”, che dal 6 al 12 novembre 2021 ha ospitato presso CityLife Milano incontri con ospiti internazionali, mostre e percorsi esperienziali. Dopo il successo dello scorso anno, Prodea Group sta già lavorando all’organizzazione dell’evento per il 2022 ma anche a suo spin-off itinerante. Sempre sul fronte del branded content, prosegue inoltre tutta l’attività di produzione video di Showlab (60% Prodea Group - 40% Giochi Preziosi) per Amazon dedicati soprattutto al genere comico. Le attività di Showlab inoltre ben si coniugano con quelle di Big Ideas, acquisita alla fine del 2019 insieme al 51% di Big Ideas Mice e specializzata in eventi on field e promozioni sui punti vendita per ingaggiare e fidelizzare il pubblico e i target di riferimento. Infine, naturalmente, prosegue il new business, con acquisizioni di incarichi in area tlc, finanza, auto e beverage, che porteranno alla realizzazione di numerosi eventi nelle prossime settimane.