Francesco Mutti è il nuovo presidente per il prossimo biennio di Centromarca
L’a.d. dell’omonimo Gruppo agroalimentare subentra a Luigi Bordoni. Focus su e-commerce, discount e fake news

Francesco Mutti, a.d. di Mutti, è il nuovo Presidente di Centromarca, l’Associazione Italiana dell’Industria di Marca. Lo ha nominato due giorni fa l’altrettanto nuovo Consiglio Direttivo dell’organismo, eletto a sua volta a settembre dall’assemblea. Mutti, che era stato designato da un Comitato di Saggi, ha cinquant’anni, una laurea in Finanza & Management all’Università di Cardiff, ed è Cavaliere del Lavoro. Dal 1994 è alla guida dell’azienda di famiglia (278 milioni di euro di fatturato nel 2017), realtà di punta dell’industria agroalimentare italiana, presente in 96 Paesi del mondo e leader nazionale nel comparto del rosso. Bordoni era stato confermato alla presidenza di Centromarca due anni fa.
«L’Industria di Marca ha un ruolo fondamentale nel sistema economico in termini di investimenti, occupazione e indotto - ha sottolineato il neo Presidente -. Coniuga sviluppo e sostenibilità, etica e mercato, lavoro ed esigenze della persona, presenza sul territorio e istanze delle popolazioni. Rappresenta per l’opinione pubblica un elemento di rassicurazione e di equilibrio, generatore di valore e di opportunità.
Il mio impegno - ha continuato - sarà contribuire al consolidamento di questo ruolo, promuovendo il “sistema marca” e i valori su cui si fonda la sua reputazione. Considero importante promuovere rapporti trasparenti e orientati al risultato con tutti i nostri stakeholders, a partire dalle aziende della Moderna Distribuzione, con cui condividiamo diverse priorità, tra le quali il ritorno alla crescita economica e il rilancio della domanda interna».
Il Consiglio Direttivo Mutti succede a Luigi Bordoni, che ha guidato l’associazione nell’ultimo decennio. A Centromarca fanno riferimento circa 200 tra le più importanti industrie operanti in Italia nel settore dei beni di largo consumo, italiane e multinazionali, alimentari e non che, complessivamente, sviluppano sul territorio nazionale vendite alle aziende distributive (sell-in) per circa 50 miliardi di euro, pari a una quota di mercato a valore nel settore del largo consumo confezionato superiore al 60%. Nel corso del suo primo mandato biennale, Mutti avrà il supporto di un Comitato di Presidenza, da lui stesso istituito e costituito da cinque Vice Presidenti: Alessandro d’Este, Presidente e A.D. di Ferrero Commerciale; Francesco Del Porto, President Region Italy di Barilla; Flavio Ferretti, Presidente e A.D. di Nims/Gruppo Lavazza; Mario Preve, Presidente di Riso Gallo; e Leo Wencel, Presidente e A.D. di Nestlé Italiana. Bordoni prenderà parte ai lavori del Comitato in veste di Past President.
Del Consiglio Direttivo di Centromarca, oltre al Presidente e ai 5 citati V.P., fanno parte esponenti di primo piano delle più importanti industrie operanti in Italia: Giuseppe Banchini (Managing Director Meals Southern Europe di Mondelez International), Caterina Boerci (Presidente di Eurofood e D&C), Niccolò Branca di Romanico (Presidente di Fratelli Branca Distillerie), Antonio Bulgheroni (Presidente di Lindt & Sprüngli Italia), Angelo Colussi (Presidente di Colussi), Sascha Cumia (Managing Director Italy di Campari), Daniel Frigo (A.D. di The Walt Disney Company Italia), Franco Giannicchi (Presidente e A.D. di Procter & Gamble Southern Europe), Fulvio Guarneri (Presidente e A.D. di Unilever Italia), Filippo Meroni (Presidente di Johnson Italy), Marina Nissim (Vice President di Bolton Group), Debora Paglieri (Presidente e A.D. di Paglieri), Andrea Panzani (A.D. di Valsoia), Marco Pasetti (Presidente e A.D. di Farmaceutici Dott. Ciccarelli), Umberto Pasqua (Presidente e A.D. di Pasqua Vigneti e Cantine), Giovanni Pomella (Direttore Generale Business Unit Italia di Parmalat), Ubaldo Traldi (President di Perfetti Van Melle), Giovanni Battista Valsecchi (Direttore Generale di Generale Conserve), e Stefano Zancan (A.D. di Bauli).
Fondata nel 1965, Centromarca è stata presieduta da importanti capitani d’impresa e manager: Pietro Barilla, Giordano Zucchi, Luigi Lazzaroni, Guido Mosterts, Vittorio Merloni, Gianni Cordero di Montezemolo, Manfredo Manfredi ed Ernesto Illy. Tra i temi al centro delle attività del nuovo Consiglio, ci sono - secondo quanto risulta a DailyMedia - quelli dell’e-commerce, della crescita dei discount e della correttezza dell’informazione di prodotto in televisione e delle fake news, sulla quale è stato riattivato fino alla prossima primavera il monitoring sui principali programmi dei braodcaster nazionali, già effettuato anche ultimamente da Centromarca. A proposito di fak news, Centromarca ha presentato una ricerca sul tema la scorsa primavera.