Autore: Redazione
16/11/2016

La creatività di PalazziGas entra nell’Ambasciata di Svizzera a Roma per il nuovo tunnel San Gottardo

Per celebrare l’opera, l’agenzia ha sviluppato un progetto creativo nell’ambito di un prestigioso evento istituzionale

La creatività di PalazziGas entra nell’Ambasciata di Svizzera a Roma per il nuovo tunnel San Gottardo

La serata di presentazione del nuovo tunnel ferroviario del San Gottardo che si è tenuta mercoledì scorso presso l’Ambasciata di Svizzera, è stata l’ennesima occasione per PalazziGas di sviluppare un progetto creativo in un prestigioso evento istituzionale. Fin dal cortile di ingresso gli ospiti sono stati accolti da un’atmosfera che racconta la storia e il successo della Galleria di base di San Gottardo: un suggestivo red carpet delimitato da grandi keyword tridimensionali ha guidato le 200 personalità di istituzioni, economia e media all’ingresso di un vero e proprio tunnel avvolto da video proiezioni simulanti il viaggio di un treno. Dopo aver vidimato l’invito che ricorda un biglietto ferroviario, gli ospiti sono stati accolti dal personale d’ingresso e hanno potuto farsi scattare le prime polaroid con props di scena appartenenti al mondo ferroviario davanti ad un backwall raffigurante il tunnel, protagonista indiscusso della serata. L’ambasciatore Giancarlo Kessler, accompagnato dalla Consigliera federale Leuthard, Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, ha accolto gli illustri invitati, fra i quali il Ministro italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio al piano superiore. La sala del Camino, all’interno del prestigioso palazzo, ha ospitato un’installazione realizzata ad hoc che celebra i suoi 57,1 chilometri mentre nel salone attiguo la performance del trio Greta Panettieri jazz ha accompagnato il rinfresco. Anche il buffet è stato realizzato a tema, attraversato da piccoli binari. A scandire le attività della serata non poteva mancare un tabellone con gli orari in videoproiezione e la voce dell’autoparlante, tipica di ogni stazione ferroviaria. Questo il team che ha permesso la realizzazione dell’evento: Francesca Marini project leader, Federica De Carli project manager, Fabio Cialfa set designer, Eleonora Pannunzi copywriter, Magda Andreola communication manager.