Orogel celebra i suoi primi 50 anni con un fatturato di oltre 633 milioni di euro, a +9%
La prima azienda in Italia nel settore dei vegetali freschi surgelati conferma così la sua leadership nel settore con il perdurare di un trend positivo

A tirare la volata del Gruppo Orogel, che festeggia i suoi 50 anni con un fatturato di 633 milioni di euro, sono stati diversi fattori. Primo tra tutti, il perdurare del trend positivo delle vendite dei prodotti cosiddetti salutistici che nel nostro Paese, secondo gli ultimi dati diffusi da Nielsen, hanno registrato una crescita su base annua del 41% per la Linea Benessere “I Vegetariani”, che nell’ultimo biennio ha fatto segnare un +40%. “I risultati che abbiamo raggiunto nel 2016, con 11milioni di famiglie che hanno acquistato i nostri prodotti, mostrano come Orogel rappresenti per gli italiani un marchio che garantisce, oltre a naturalità, gusto e innovazione, anche trasparenza e tracciabilità”, afferma il d.g. Giancarlo Foschi. Per quanto riguarda il solo segmento dei surgelati, il trend del 2016 che ha assicurato a Orogel una performance di primo piano permane anche i primi mesi del 2017 in cui il marchio cesenate ha migliorato ulteriormente i propri numeri raggiungendo un aumento del venduto del 14% a volume e del 16% a valore.
Vegetali freschi e surgelati
In Italia nel 2016 il valore del mercato (retail e food service) degli alimenti surgelati ha sviluppato un giro d’affari di circa 4,5 miliardi di euro. Le famiglie che lo scelgono sono quasi 25 milioni, con una penetrazione del 95,5%. Seppure in crescita, i numeri italiani devono ancora migliorare: in Inghilterra e Germania il consumo procapite è di 45kg. In tale scenario, anche nel 2016, Orogel si è confermata la prima azienda italiana nel settore dei vegetali freschi surgelati, con una quota complessiva di mercato del 25%. “In questo quadro positivo - commenta il ceo Bruno Piraccini - tutto il Gruppo è attento alle grandi trasformazioni in atto nel contesto economico a livello globale. Proprio in quest’ottica, abbiamo deciso di farci e fare al territorio da cui proveniamo un regalo per il nostro 50esimo compleanno.
Si tratta della Fondazione F.OR, Fruttadoro Orogel che, nata lo scorso gennaio, attraverso un contributo di circa 5% degli utili del Gruppo ha lo scopo di sostenere iniziative culturali e di volontariato sociale. Contemporaneamente, Orogel incrementa le politiche di welfare interno con iniziative quali il social housing, i buoni spesa per prodotti alimentari e per l’acquisto di libri scolastici e l’erogazione di prestiti senza interessi”. Il buon andamento aziendale è confermato da tutti i principali indici di bilancio: il patrimonio netto contabile è salito a 150 milioni di euro (+9%), mentre il capitale immobilizzato è pari a 118 milioni di euro (+3%). La posizione finanziaria netta è migliorata, poi, di 19.900.000 euro.
Investimenti per Orogel
Allo scopo di rendere sempre più efficiente il proprio sistema produttivo Orogel ha previsto un piano investimenti per il triennio 2016-2018 di 100 milioni di euro.