Autore: Redazione
16/03/2023

Nielsen: il mercato pubblicitario in positivo nel mese di gennaio del +1,9%, che diventa il +2,1% senza gli Over The Top, che rallentano la crescita

L’analisi dell’Istituto di cui Alberto Dal Sasso è Adintel Southern Europe Cluster Leader rivela come nel primo mese dell’anno tutti i mezzi siano in crescita

Nielsen: il mercato pubblicitario in positivo nel mese di gennaio del +1,9%, che diventa il +2,1% senza gli Over The Top, che rallentano la crescita

Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia inizia l’anno con il segno positivo +1.9% rispetto a gennaio 2022. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento del mese di gennaio 2023 risulta +2.1%. «Parte sotto i migliori auspici il 2023 – ha dichiarato Alberto Dal Sasso, Adintel Southern Europe Cluster Leader di Nielsen –. Tutti i mezzi sono in crescita: non accadeva dal giugno 2021 e il dato in quel periodo era riferito al giugno 2020 che ci riporta al nefasto periodo del lock-down. Torna ad investire l’automotive (+11 milioni di euro) che compensa la stessa riduzione (-11 milioni) del settore Alimentare. La lettura di questo numero è doppiamente positiva dato che il 2022 cresceva nei primi due mesi, e a dicembre si erano appena svolti i mondiali di calcio che avevano assorbito un investimento importante». Relativamente ai singoli mezzi, la tv è stabile, chiude il mese con un +0.2%. In positivo i quotidiani, che iniziano l’anno con un +3.8%, mentre i periodici registrano un calo del 3.5%. Inizio d’anno positivo anche per la radio che cresce del +7.8%. Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del web advertising registra un incremento del 2.2% rispetto a gennaio 2022 (+7.7% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet). C’è stato quindi un rallentamento della crescita degli OTT. Confermano l’andamento positivo Out of home, +33.6% e Go Tv +77.8%. In negativo il Direct mail con il -5%, mentre il Cinema chiude in positivo con +6%. Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 14 in crescita, con un apporto di circa 34 milioni di euro. il contributo maggiore è portato da Automobili (+49.1%), Turismo/Viaggi (+67.9%), Industria/Edilizia/Attività (+86.9%), Farmaceutici/sanitari (+10.6%). In sensibile calo invece gli investimenti di Alimentari (-23.8%), Distribuzione (-10.2%) e Media/Editoria (-19%). ​​​

 

nielsen_dati_settore-230316
nielsen_dati_-mercato-230316