Next Different: chiude il 2024 in crescita di oltre il 10% a 76,5 milioni grazie a 50 nuovi clienti e le conferme di quelli che ne premiano il posizionamento “Not too big, not too small: the right fit”
Il Gruppo di cui sono CEO Marco Ferrari e A.D. Davide Arduini, con Roberto Calzolari A.D. Media e Andrea Cimenti, A.D. Agency mette a segno un risultato molto positivo anche dal punto di vista dei margini e consolida l’integrazione in vista di nuove acquisizioni

Davide Arduini e Marco Ferrari
Un fatturato di 76,5 milioni di euro, un EBITDA che supera la doppia cifra percentuale e una solida generazione di cassa. I numeri consolidati 2024 di Next Different – che verranno comunicati nel dettaglio a fine marzo, dopo che i consigli di amministrazione di Next14 Spa e Different Spa avranno approvato i rispettivi progetti di bilancio - raccontano una crescita dei ricavi di oltre il 10% (quelli aggregati del 2023 sono stati di 69,4 milioni) e dei margini di oltre il 30% su base annua. Come Dailyonline è in grado di anticipare, sono stati quindi pienamente rispettati gli ambiziosi obiettivi comunicati al mercato al momento dell’annuncio dell’integrazione di Different e di Next14 sotto l’egida di SAE Communication, in attesa della fusione delle tre società nella nuova Next Different SPA, che verrà perfezionata dopo le chiusure ufficiali degli attuali esercizi.
Integrazione
«Siamo davvero soddisfatti dei risultati raggiunti durante il 2024 – racconta Marco Ferrari, CEO dell’agenzia –. Ma oltre al rispetto dei target economico-finanziari, ciò che davvero ci rende orgogliosi è essere riusciti a completare in pochi mesi il processo di integrazione tra le due aziende. Da ogni punto di vista Next Different oggi lavora già come un unico player, sia nella proposta ai clienti che nell’organizzazione interna. Non sarebbe stato possibile andare così veloci senza l’entusiasmo e la proattività con cui tutti i nostri manager e collaboratori, per un totale di 260 risorse riunite anche fisicamente nello stesso building milanese di via Tortona, hanno aderito al nuovo progetto. Mi sento di ringraziare ognuno di loro per la passione e determinazione che stanno dimostrando nel voler costruire insieme una nuova grande realtà della comunicazione italiana».
Posizionamento
Next Different si posiziona come uno dei principali player indipendenti della comunicazione integrata in Italia, grazie alla capacità di offrire ai clienti un ampio range di competenze verticali, combinato con una solida visione strategica. Il risultato dell’integrazione è un’offerta unica in Italia, che si può sintetizzare con il claim “Not too big, not too small: the right fit”, che concentra in un unico soggetto la riconosciuta expertise di Different in creatività, eventi, loyalty, ricerche e PR e l’eccellenza nella strategia, pianificazione media e gestione dei dati di Next14, tra i protagonisti storici delle marketing technologies nel nostro Paese.
Valore aggiunto
«La nuova offerta integrata rappresenta un reale valore aggiunto per i nostri clienti, che trovano in un unico interlocutore tutti i servizi di cui ha bisogno oggi un marketer, combinando eccellenza creativa, solidità tecnologica e credibilità strategica – aggiunge Davide Arduini, A.D. di Next Different -. Abbiamo ora spalle sufficientemente larghe per soddisfare ogni esigenza dei nostri interlocutori, ma riusciamo allo stesso tempo ad offrire un servizio personalizzato e su misura, con fondatori e key manager in prima linea al servizio del cliente. Crediamo sia questa la giusta alchimia per continuare ad essere scelti nel tempo dei nostri partner, creando valore tangibile e rafforzando ogni giorno questa relazione di fiducia».
I clienti
Nel 2024, oltre 50 nuovi clienti hanno scelto Next Different, contribuendo ai positivi risultati raggiunti, insieme alle tante partnership storiche rinnovate. Tra nuovi ingressi e rinnovi Bayer, Batist, Bracco, Brico io, Caffè Vergnano, Danone, ESI, Federazione Italiana Tennis e Padel, Fincantieri, Fondazione Barilla, Freddy, Goldenpoint, Il Gigante, Il Sole 24 Ore, Iren, L’Oreal, Mareblu, Mediolanum, Micam, Merck, Morellato, Moby, Nuncas, Plenitude, RAI, Stock Spirits, Roncato, Unicredit, Ventura, Vinted e tanti altri brand di primo piano che hanno identificato in Next Different il partner ideale per la loro crescita.
Asset proprietari
In un settore che evolve rapidamente, tra trasformazioni tecnologiche e nuove esigenze dei consumatori, Next Different nel corso del 2024 ha consolidato un posizionamento fortemente innovativo grazie all’integrazione dei 2 principali asset proprietari che alimentano le strategie proposte ai clienti: la piattaforma tecnologica “ONE”, che connette e sintetizza le informazioni raccolte con una precisione oggi unica in Italia, ed EMG, l’istituto di ricerca interno del Gruppo, in grado di trasformare i dati in strategia, partendo da approfondite ricerche sui trend di mercato e sull’evoluzione dei comportamenti dei consumatori. La piattaforma “ONE”, grazie a un team dedicato di data scientist e forte di un network esclusivo di relazioni dirette con i principali editori, analizza e attiva dati anonimizzati provenienti da oltre 15 milioni di consumatori italiani, attraverso oltre 1 miliardo di touch-point online ed offline ogni mese. EMG supporta ed integra le informazioni raccolte con attività di ricerca quantitativa e qualitativa, che spaziano dallo studio sull’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane, alle analisi sulla memorabilità delle sponsorizzazioni sportive, solo per citare alcuni esempi recenti. Sul punto vendita, Next Different è pioniere nel retail media – su cui sarà focalizzato un evento organizzato per martedì prossimo - con alcune case di grande successo realizzate per primari clienti come Barilla, Samsung e Sky, che utilizzano display intelligenti e tecnologie di prossimità per ottimizzare l’esperienza del cliente e generare un funnel di conversione preciso e completo. «È grazie all’integrazione di tutte queste fonti digitali, fisiche e al contributo delle ricerche, che Next Different è in grado oggi di offrire ai clienti insight strategici unici – spiega Roberto Calzolari, A.D. Media di Next Different – fondamentali per ottimizzare gli investimenti pubblicitari e massimizzare il successo commerciale».

La suite
Durante il 2025, verrà inoltre portata sul mercato un’altra grande novità, sviluppata internamente negli ultimi mesi: i “Next Different Agents”, una suite di agenti AI pienamente integrati nella piattaforma proprietaria “ONE” che, grazie all’ampia mole di dati a disposizione, consentono di supportare CMO, brand e media manager nella gestione strategica della marca. «L’evoluzione di Next Different non si misura solo in numeri e tecnologia, ma anche nella capacità di attrarre e valorizzare talenti –dice Andrea Cimenti, A.D. Agency di Next Different -. La creazione di un ambiente di lavoro collaborativo e ispirato rappresenta un elemento chiave dell’integrazione, favorendo la crescita delle competenze e un approccio imprenditoriale condiviso». In questo ambito, già dal 2025 verranno estesi a tutta la company il Piano Strategico ESG, la redazione dei bilanci di sostenibilità e il monitoring ESG da parte di un’agenzia indipendente (Retico), che per il terzo anno consecutivo ha riconosciuto a Next14 un Rating ESG “A” (punteggio di 80/100), confermando il crescente impegno del Gruppo ad una creazione di valore sostenibile, in linea con le aspettative degli stakeholder e con gli obiettivi di lungo termine.
Gli sviluppi
Infine, Next Different, che aderisce ad UNA - Aziende della Comunicazione Unite, e di cui Arduini è Presidente prevede nei prossimi mesi lo sviluppo di una serie di eventi e workshop dedicati a tematiche chiave del marketing contemporaneo. Questi appuntamenti offriranno un’opportunità unica di confronto e aggiornamento per professionisti e aziende, confermando il ruolo del Gruppo come hub di innovazione e confronto tra i professionisti del settore. Le sfide per il domani non mancano. Oltre agli ambiziosi target commerciali per il 2025, che prevedono ricavi per oltre 85 milioni di Euro, Next Different continuerà ad investire in innovazione, sviluppo tecnologico e talenti, per consolidare il proprio posizionamento strategico e la leadership nella comunicazione integrata, confermando l’obiettivo di raddoppiare la size del Gruppo nell’arco del piano triennale, combinando la crescita organica con nuove acquisizioni. Il focus in questo senso è soprattutto nelle aree tecnologica e del Public Affairs.