Autore: Redazione
05/04/2019

National Geographic Festival delle Scienze XIV edizione: da lunedì a domenica oltre 500 appuntamenti

Appuntamento dall’8 al 14 aprile a Roma, Auditorium Parco della Musica, per incontri e spettacoli che celebrano il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, i 50 anni dall'allunaggio dell'Apollo 11 e i 150 dalla creazione da parte di Dmitrij Mendeleev della Tavola Periodica

National Geographic Festival delle Scienze XIV edizione: da lunedì a domenica oltre 500 appuntamenti

Conferenze, spettacoli, mostre, exhibit interattivi e laboratori alla scoperta dell'invenzione, esplorata nell'anno di tre anniversari particolarmente significativi: il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, i 50 anni dall'allunaggio dell'Apollo 11 e i 150 dalla creazione da parte di Dmitrij Mendeleev della Tavola Periodica, sistema di catalogazione degli elementi ancora oggi in aggiornamento. Sono queste le coordinate tematiche dei 500 appuntamenti che costituiscono il ricco programma del National Geographic Festival delle Scienze, da lunedì 8 a domenica 14 aprile all'Auditorium Parco della Musica di Roma.

Ospiti di fama mondiale

Occasione per entrare in contatto con alcune delle menti più brillanti del nostro presente, la XIV edizione del Festival accoglierà, tra i tanti ospiti, scienziati di fama mondiale come Gerard Mourou e Donna Strickland, Premi Nobel per la Fisica 2018, artisti visionari come Mandy Barker, fotografa e National Geographic Explorer, la coppia formata dal regista Kirby Ferguson e Bill Buxton, Principal Researcher di Microsoft, e il Premio Pulitzer per la saggistica Jared Diamond. Durante la prima giornata, dalle 9:30 e alle 11.30, parleranno i divulgatori scientifici per ESA e alle 10 Carolyn Porco, planetologa che ha guidato l'imaging team della missione Cassini-Huygens. Ad introdurla Marco Cattaneo, alle 12 presenterà anche Trudi Trueit, e firma del primo primo libro della saga Explorer Academy a marchio National Geographic. Appuntamento pomeridiano alle 14.30 al Teatro Studio Borgna, dove i giovani del programma internazionale di educazione alla sostenibilità Roots&Shoots del Jane Goodall Institute si confronteranno attraverso i loro progetti. Alle 18 si continuerà con il pluripremiato film “Morte di un matematico napoletano”.  Alle 21 in contemporanea, i Low, rock band bandiera del genere slowcore, mentre e l'anteprima italiana del concerto Leonardo – Shaping the invisible, del professor Martin Kemp con l'ensemble vocale britannico I Fagiolini diretto dal maestro Robert Hollingworth.

Mostre ed exhibit

L'Auditorium Parco della Musica accoglierà Soup, la mostra fotografica a cura di National Geographic e PhESt, gli scatti della fotografa Mandy Barker, le vedute urbane che compongono il progetto artistico di Daniela Comani Planet Earth: 21st Century; Da zero a ∞ , una mostra fotografica e interattiva in cui gli scatti dell'universo vengono descritti e spiegati attraverso formule matematiche e tanto altro da non perdere.

Partnership e iniziative

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il National Geographic Festival delle Scienze è realizzato insieme a National Geographic, in collaborazione con il MIUR – Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, promosso da Assessorato alla Crescita Culturale di Roma, realizzato con ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione delle Biblioteche di Roma, dell'Ufficio italiano brevetti e marchi e dell'Archivio Centrale dello Stato, e dei partner scientifici CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, ESA – Agenzia Spaziale Europea, GSSI – Gran Sasso Science Institute e Fondazione ISI.

Educational Partner è Leonardo Company. Partner è Poste Italiane. Partner culturali sono Casa del Jazz, Fondazione Bioparco di Roma, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Teatro di Roma, Musei in Comune Roma, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre. Supporter è Fondazione Pirelli. Sponsor tecnici sono Topolino, Sekkei Sustainable Design e InformaSistemi communication & information technology. Sky, main media partner, proporrà all'interno del Festival una serie di iniziative, raccontando inoltre per tutta la settimana l'evento in diretta dall'Auditorium. Confermata la partnership con Radio3 Scienza, che – da venerdì 12 a domenica 14 – racconterà il Festival in diretta dal foyer. Inoltre, il Festival rientra nella programmazione delle attività promosse dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.