Autore: Vittorio Parazzoli
19/09/2025

Milano Cortina 2026: la raccolta da sponsorizzazioni interne verso i 500 milioni di euro e vicina al target di 550; online il nuovo sito sviluppato da Olympic Channel Services

In occasione della missione del CIO di questi giorni, l’A.D. della Fondazione Andrea Varnier ha specificato che anche la vendita dei biglietti sta andando positivamente

Milano Cortina 2026: la raccolta  da sponsorizzazioni interne verso i 500 milioni  di euro e vicina al target di 550; online il nuovo  sito sviluppato da Olympic Channel Services

A soli 70 giorni dall’accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia, la Commissione di Coordinamento del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha confermato che i preparativi per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono entrati nella fase decisiva. Questo è quanto emerso in occasione dell’ultima visita in Italia della Commissione prima dell’inizio dei Giochi, che prenderanno il via il 6 febbraio prossimo con la Cerimonia d’Apertura allo stadio di San Siro di Milano,  che sarà firmata da Balich Wonder Studio. Il Presidente del Comitato Organizzatore, Giovanni Malagò, ha spiegato: “Questa sessione della Commissione di Coordinamento ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e di grande valore. Abbiamo compiuto passi importanti, ma siamo perfettamente consapevoli che il cammino verso Milano Cortina 2026 è ancora lungo e impegnativo”. A testimonianza di un’attesa sempre più sentita, il Comitato Organizzatore ha raccontato come l’entusiasmo stia crescendo in tutto il Paese. Il Viaggio della Fiamma Olimpica, simbolo universale di pace e unità, attraverserà 20 regioni, 110 province e i siti UNESCO in un percorso di 63 giorni e 12.000 km, animato da 10.001 tedofori e da celebrazioni quotidiane aperte al pubblico. Il coinvolgimento dei tifosi è stato ulteriormente rafforzato dal lancio del sito ufficiale dei Giochi, avvenuto durante la visita e dalla messa in vendita il 16 settembre di un nuovo pacchetto di biglietti per la Cerimonia di Apertura. I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio, con cerimonia di chiusura curata da Filmmaster, mentre i Giochi Paralimpici Invernali dal 6 al 15 marzo. Con apertura sempre a cura di Filmmaster e chiusura ideata da G2 Eventi di Casta Diva Group. L’A.D. Andrea Varnier si è dichiarato infine ottimista anche sugli introiti da sponsorizzazioni nazionali, attualmente già arrivati a 450 milioni di euro, con altri contratti in arrivo per ulteriori 50 milioni e con una proiezione positiva di raggiungere la quota prefissata di 550 milioni.

Il sito

Tutte le informazioni sulle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali italiane, ma anche curiosità, spazi di intrattenimento e aggiornamenti su biglietti e merchandising. Il nuovo sito di Milano Cortina 2026 è live. Due homepage distinte, una per i Giochi Olimpici e una per i Giochi Paralimpici, raccontano due anime che viaggiano affiancate: diverse ma unite da una stessa visione, quella di Milano Cortina 2026. Il sito web è disponibile in 12 lingue (inglese, italiano, francese, tedesco, giapponese, mandarino, coreano, portoghese, spagnolo, russo, hindi e arabo) ed è stato sviluppato da Olympic Channel Services. Trae beneficio dall’esperienza dei siti web delle precedenti edizioni dei Giochi, anch’essi realizzati da OCS, inclusi quelli per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024. Il sito Games Time è bussola e diario dei Giochi. È lo spazio dove trovare le ultime notizie, live blog, informazioni pratiche sugli orari di gara, sui luoghi delle competizioni, sui villaggi Olimpici e Paralimpici, sulla vendita dei biglietti e sui trasporti per raggiungere l’evento da ogni parte del globo. Un luogo dove scoprire gli sport invernali di Milano Cortina 2026, vivere l’atmosfera dei Giochi diffusi, la magia delle Cerimonie, l’adrenalina delle gare e trattenere il respiro di fronte alla tenacia e al talento sportivo di atlete e atleti, ascoltare le voci dei protagonisti, scoprire le storie dei territori. È qui che prende vita il racconto del Viaggio della Fiamma Olimpica e del Viaggio della Fiamma Paralimpica, migliaia di chilometri che uniscono l’Italia e le grandi comunità nel passaggio dei tedofori e della Torcia “Essential”: esempio della capacità dello sport di rappresentare un racconto corale, una viralità analogica che lo trasforma in legame e memoria. Dentro il sito Games Time ci sono mappe per guidare gli spettatori, lo shop ufficiale, e una sezione “Sport” pensata per guidare tutti – anche i meno esperti – alla scoperta dell’epicentro sportivo di Milano Cortina 2026. Accanto a questo, una sezione dedicata ai territori ospitanti offrirà un viaggio digitale tra le località dei Giochi: montagne e città di Milano Cortina 2026, raccontati attraverso storie, immagini e contenuti che valorizzano identità e tradizioni locali.

Le Torce

La Fiamma Olimpica verrà accompagnata da due partner d’eccezione: Coca-Cola, Worldwide Partner del Movimento Olimpico e Paralimpico Internazionale, e Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Allianz sarà al fianco del Viaggio della Fiamma Paralimpica di Milano Cortina 2026 in qualità di Presenting Partner. Le Torce di Milano Cortina 2026 sono state realizzate da Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Versalis (Eni), Official Supporter dei Giochi. Eni e Versalis hanno scelto lo Studio Carlo Ratti Associati per lo sviluppo del design e Cavagna Group per l’ingegnerizzazione e la produzione della torcia e dei suoi componenti.