Mi-Tomorrow, accordo con Milano Social Media, due speciali estivi e trend positivo di raccolta
Sono 64.000 utenti gli utenti sulla pagina Facebook della testata pomeridiana milanese di Pradivio Editrice. La concessionaria pubblicitaria Opq chiude il primo trimestre di quest’anno in linea con gli obiettivi del 2018

Nuovo impulso sui canali social per Mi-Tomorrow che annuncia la partnership con Milano Social Media, già artefice del successo della pagina Facebook “Milano da Vedere”. Pradivio Editrice, proprietaria della testata pomeridiana milanese, ha sottoscritto un accordo per la veicolazione dei propri contenuti editoriali sul principale social media, nonché per un piano più complessivo di engagement degli utenti. “Oggi su Facebook siamo ad oltre quota 64.000 utenti, un patrimonio che ci consente di interagire meglio con i nostri seguaci che non per forza sono anche lettori seriali di Mi-Tomorrow - spiega il Direttore Responsabile, Christian Pradelli -. L’obiettivo dell’accordo con Milano Social Media va nella direzione di promuovere il nostro brand, attraverso contenuti fortemente radicati alla storia, alle tradizioni e, ovviamente, ai cambiamenti della nostra città. La strategia guarda sempre di più a post mirati all’utente piuttosto che alla mera divulgazione delle notizie pubblicate ogni giorno sul nostro quotidiano cartaceo e sul sito web, prossimamente oggetto di restyling”.
Nuove proposte editoriali
Nel frattempo, Mi-Tomorrow guarda a nuove proposte editoriali. Sono almeno due, in particolare, le uscite di numeri speciali previsti entro fine luglio. Per l’arrivo dell’estate, infatti, è in cantiere una nuova edizione di Mi-Tomorrow “fuori porta” con tutti i consigli e le offerte estive in Lombardia e dintorni, sull’onda del successo già ottenuto in occasione delle ultime festività pasquali. Infine, venerdì 27 luglio la redazione di Mi-Tomorrow si congederà dal suo pubblico per la pausa estiva con un numero speciale in formato guida all’agosto milanese.
Trend positivo
Trend positivo sul fronte dei ricavi pubblicitari, con una previsione di chiusura del primo semestre 2018 in linea con il budget previsto. “Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in questi mesi – commenta Stefano Fraschetti, Amministratore Delegato di Opq, che gestisce la pubblicità in esclusiva -. La stretta sinergia con l’editore e la redazione è stata la chiave vincente che ci ha permesso di proporci al mercato con progetti mirati in una veste sempre più competitiva. Ne sono prova i molti investitori fedeli della testata e il numero crescente di clienti nuovi che sono saliti a bordo”.