Supermall e PRS MediaGroup: un binomio vincente
Supermall e PRS Mediagroup hanno intrapreso ormai da due anni una collaborazione che ha portato risultati in termini sia di fatturato sia di qualità della clientela. Intervista a Walter Zanghi, direttore vendite di Fratelli Branca Distillerie

Supermall e PRS Mediagroup hanno intrapreso ormai da due anni una sempre crescente collaborazione che ha portato, e continua a portare, grandi risultati in termini sia di fatturato sia di qualità della clientela. Supermall, in particolare, è una realtà che ha grandissime potenzialità di sviluppo in ambito pubblicitario ed è sempre in evoluzione grazie alla continua ricerca di nuove realtà gdo e mall con cui stringere accordi. Proprio questa condizione offre ai clienti di PRS MediaGroup un’enorme vastità di punti vendita e prodotti da proporre sul mercato, permettendo una pianificazione media ricca di differenziazioni o standardizzazioni, a seconda delle necessità e degli obiettivi dei clienti.
Tra strategie e proposte ad hoc
La valorizzazione di un piano media studiato in un contesto pubblicitario legato al mondo dei centri commerciali, può essere fatta in funzione delle necessità di comunicazione e del target di riferimento, oppure scegliendo la strada della spettacolarizzazione di una promozione; o ancora, in modalità istituzionale con semplici ma impattanti affissioni nei parcheggi che possano parlare con chiunque sia in procinto di acquistare un prodotto sin dal suo arrivo al punto vendita. La continua collaborazione tra l’editore (Supermall) e la concessionaria (PRS), permette, quindi, un’ottima riuscita sia in termini di strategie commerciali sia di proposte studiate ad hoc per i clienti, con cui PRS ha rapporti solidi e storici.
I settori
I settori merceologici che si approcciano a Supermall sono diversi e non sempre caratterizzati dalla presenza del prodotto venduto a scaffale. Il mondo dei servizi, dell’entertaiment, del settore energetico, il cinema sono tutti nuovi settori che hanno trovato nel media del centro commerciale un’importante piazza in cui comunicare, un centro di aggregazione che facilmente risponde alle promozioni pianificate e che identifica il brand all’interno di un contesto in cui spiccano grande fiducia e riconoscibilità. Il must restano sempre i clienti food&beverage presenti all’interno della gdo, che sfruttano i carry media (carrelli della spesa) come veicolo di comunicazione in abbinata ad altri mezzi: un media mix che garantisce visibilità, impatto e frequenza.
La storicità del brand Branca con l’evoluzione dei consumi
Più nel dettaglio, una delle campagne che ha saputo valorizzare in modo importante il concetto di media mix di Supermall è stata la campagna di Fernet Branca, realizzata su molti punti vendita con totem, antitaccheggio, mediapole e maximediapole parcheggio, carrelli della spesa: un mix perfetto di visibilità che accompagna il consumatore durante la sua esperienza di acquisto. Walter Zanghi, direttore vendite Italia di Fratelli Branca Distillerie, racconta i plus dell’operazione sviluppata con Supermall: “Branca, in 173 anni, ha sempre dialogato con codici e linguaggi contemporanei e vicini alle persone. La storia del Fernet-Branca è, soprattutto, la storia di un prodotto pensato per le persone. Ha saputo attraversare tre secoli e condividere il proprio gusto inconfondibile e la propria storia sia attraverso la sua presenza quotidiana, sia attraverso eleganti e innovative campagne realizzate dai più prestigiosi disegnatori e creativi, sapendo anticipare gusti e costumi. Oggi come allora il dialogo rimane accanto alle persone”.
Come mai avete scelto i mezzi gdo e mall per raccontare i vostri prodotti?
La scelta di uno strumento viene sempre pensata e costruita all’interno di una programmazione articolata per rendere più efficace il media mix nel suo complesso.
E quali sono i vantaggi di una comunicazione sul punto vendita?
Quella che viene comunemente definita comunicazione di ultimo miglio permette di stare vicino alle persone, trasferendo su touch points di prossimità il messaggio di marca, ovvero proprio lì dove avviene la decisione d’acquisto.
E ancora, la comunicazione pianificata attraverso i media di Supermall permette una buona visibilità?
Si, nell’ambito di un’accurata pianificazione, sempre basata su un’attenta scelta delle location e delle posizioni.
Ma il centro commerciale è davvero una piazza di aggregazione che si è sviluppata sempre più fino a diventare un vero e proprio media?
Questa è una domanda complessa, che meriterebbe riflessioni approfondite. I luoghi di aggregazione, oggi, sono diversi da quelli ai quali eravamo abituati in precedenza. Per questo le persone vanno sempre ascoltate. Ognuno di noi ha bisogno di socialità e oggi il centro commerciale è un luogo di incontro con spazi e codici propri. Parlando della pianificazione media, allora, la vera sfida, sempre affascinante, è la scelta dei mezzi e dei contenuti in cui inserirsi sulla base dei propri obiettivi e dei target di riferimento. Il panorama attuale è molto ricco e presenta innumerevoli alternative. Il centro commerciale è una di queste. E come tutte va monitorata e valutata con attenzione.
Anche alla luce di questa considerazioni, quanta importanza viene data dalla vostra azienda alla comunicazione dell’ultimo miglio?
Questa leva viene tenuta in grande considerazione, fermo restando che ai giorni nostri, solo in rari casi un media mix efficace può basarsi su un singolo mezzo.
Infine, i risultati delle campagne realizzate con il supporto di Supermall sono stati soddisfacenti?
Si tratta di uno strumento utile che, nel nostro caso, ha permesso di amplificare la campagna televisiva.
Differenti modalità di esposizione
Obiettivo che rientra fra le strategie più ricercate dalle aziende rispetto alla propria comunicazione, che soprattutto in una fase storica come quella attualmente attraversata dal mercato, ipercompetitiva e multimediale, deve tendere a garantire profondità e copertura ai messaggi pubblicitari. E ciò può essere raggiunto mantenendo inalterato il messaggio di base, ma diversificando le modalità di esposizione, in modo da emozionare e coinvolgere il pubblico in direzioni differenti. Anche per rendere possibile la contemporanea amplificazione del valore di un brand e la percezione che quest’ultimo riesce a ottenere tra i suoi clienti e potenziali ambasciatori di marca. E quella offerta dalla comunicazione nei mall e nei canali della gdo rientra tra le soluzioni più potenti per le marche, che cercano di connettersi con i potenziali consumatori in tempo reale e all’interno di un’esperienza davvero integrata.