Autore: Redazione
16/10/2017

Rai Pubblicità: le strenne natalizie 2017 in continuità con l’autunno, promozione media del 30%

Il palinsesto delle vacanze è articolato tra cinema in prima visione su Rai1, il mondo Disney su Rai2, musica e calcio; a gennaio, Costantino della Gherardesca e Alberto Angela

Rai Pubblicità: le strenne natalizie 2017 in continuità con l’autunno, promozione media del 30%

A Natale, Rai Pubblicità continua a proporre la politica commerciale dell’autunno. Dal 24 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 la concessionaria guidata da Fabrizio Piscopo applica una sola stima e una sola tariffa, con una promozione media del 30% e un calo del costo per grp del 40% rispetto ai mesi di ottobre e novembre. Sono confermate anche le variazioni tariffarie dell’autunno rispetto all’anno scorso, con un incremento medio del 12% per le generaliste, il +30% per Rai4 e, infine, una crescita del 3% per le altre reti specializzate. Confermata anche la struttura dell’offerta tra moduli monorete e tematici multirete abbinati a notizie, film e sport. Una nuova offerta multimediale è stata associata al messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, che oltre ad andare in onda a reti tv e radio unificate godrà di supporto digital. La programmazione del periodo punta sul grande cinema, l’animazione, la musica e l’entertainment.

La programmazione del periodo natalizio

Sono tre le prime visioni cinematografiche che andranno in onda su Rai1: “Belle e Sebastien 2 - L’avventura continua”, “Una notte al museo 3 - Il segreto del faraone”, con l’intera saga in prima serata, e la prima tv “Mr Felicità”, di Alessandro Siani. Su Rai2  va in scena Disney, con 11 su 17 titoli in prima e seconda serata, tra grandi classici e le più recenti pellicole tra cui “La carica dei 101”, “Gli Aristogatti”, “La principessa e il ranocchio”, e “Frozen”. Sempre sulla seconda rete, in alcune date speciali, la programmazione sarà interamente dedicata ai cartoon Disney, dalle 7 della mattina fino a notte fonda; e la mega-carrellata di film Disney prosegue su Rai3 con “Big Hero e “Il grande e potente Oz”. Clima meno natalizio per Rai4, che si dedica al cinema fantasy. Tra i vari titol in onda, “Il mistero di Ragnarok”, “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone e la saga completa di “Alien”.

Per quanto riguarda la musica ci saranno i Concerti di Natale (dal Teatro alla Scala e da Assisi, su Rai1) e i Concerti di Capodanno (dal Teatro la Fenice di Venezia, su Rai1, e da Vienna, su Rai2), nonché l’evento di San Silvestro, da Maratea, in diretta su Rai1, con Amadeus, in onda anche su Rai2 con “Stasera tutto è possibile” e due puntate speciali di “I soliti ignoti” la vigilia di Natale e per l’Epifania. Il calcio sarà protagonista di quattro appuntamenti in prima serata su Rai1 con i quarti di finale della TIM Cup, oltre che con il campionato di Serie A il 30 dicembre e il 6 gennaio. Poco prima della periodo delle strenne, il 21 e il 22 dicembre torna Giorgio Panariello in diretta dal Forum di Livorno e su Rai1. La prima edizione di “Panariello sotto l’albero” aveva generato un ascolto medio di 5,5 milioni di spettatori, con il 26% di share. La stima di questa edizione è 6 milioni di spettatori e il 28%.  L’offerta è quella dell’acquisto a puntata su format e posizioni a scelta, su cui si applica lo sconto cliente. Le tariffe vanno dai 96mila euro di un 15 secondi in access prime time, ai 392mila di un 45 secondi fuori break.

Le novità di palinsesto

Su Rai2, il 3 gennaio, arriva il nuovo programma di Costantino della Gherardesca, “Le spose di Costantino”, alla scoperta di nuove e insolite mete in compagnia di una celebrity in veste di sua novella sposa che cambierà di puntata in puntata. Le prime “spose” a mettersi in gioco saranno Valeria Marini ed Elisabetta Canalis. Nuova sfida anche per Alberto Angela, in onda su Rai1 dal 4 gennaio con un programma che racconta in quattro puntate il patrimonio Unesco in Italia.

Su Rai Due torna “Stasera Casa Mika”

Intanto, dal 24 ottobre, torna su Rai2 “Stasera Casa Mika”, con una previsione di ascolto medio  di 3,2 milioni di spettatori e il 38% di share sul target 25-54 anni. Il pubblico di questo programma è soprattutto femminile, con alti indici di affinità con un target spendente e presso le 20-24enni così come le donne tra i 45 e i 54 anni. Il programma ha anche uno spin off radiofonico, in onda tutti i lunedì su Radio2, dalle 17 alle 18, e su Rai Play. L’offerta pubblicitaria è articolata su quattro formati: domination, che include tv e digitale per quattro settimane; l’acquisto a puntata per la tv; il digital, e la radio con iniziative speciali e la tabellare. La domination prevede due figure, quella dello sponsor gold da oltre un milione di euro lordo, e quello dello sponsor silver da 725mila euro. Gli spot da 15 secondi vanno da 54mila a 223mila euro.