Autore: Redazione
11/10/2018

Nielsen: pubblicità in crescita del 2,5% nei primi otto mesi, confermato il +1,5% per fine 2018

Al netto di Google e Facebook il cumulato presenta andamenti in linea con l’anno scorso; incremento del 4,9% registrato in agosto, che resta positivo anche senza search e social e si attesta sul 2,4%. Nel periodo 122 mln da 13 settori merceologici

Nielsen: pubblicità in crescita del 2,5% nei primi otto mesi, confermato il +1,5% per fine 2018

Gli investimenti pubblicitari nei primi otto mesi del 2018 crescono del 2,5% sullo stesso periodo del 2017, grazie anche all’incremento del 4,9% registrato in agosto che resta positivo anche senza search e social e si attesta sul 2,4%. Sempre al netto di Google e Facebook, l’andamento nel periodo da gennaio ad agosto è sostanzialmente stabile a +0,3%. Si conferma quindi l’andamento positivo dei mesi precedenti nonostante la tradizionale lentezza del periodo estivo: “L’onda lunga si è protratta anche durante l’estate - afferma Alberto Dal Sasso, AIS Managing Director di Nielsen -. Il clima non propriamente sereno che prospettavamo in avvicinamento nei mesi scorsi si sta trasformando in una forte turbolenza economica favorita dai cosiddetti venti sovranisti che stanno soffiando in tutta Europa e da una manovra molto sfidante”. Nielsen stima che l’anno si possa chiudere con una crescita dell’1,5%, a patto che il mercato si mantenga stabile. “È una prospettiva plausibile - conclude Dal Sasso -. Aspettiamo di vedere il consolidato di settembre come segno determinante per la fine dell’anno, tenendo in considerazione questo dato come indicativo dell’andamento dell’autunno pubblicitario di questo complicato 2018”.

nielsen-1-e1539274296847
L’andamento dei singoli mezzi

Ad agosto, la televisione cresce del 4,4% e chiude i primi otto mesi del 2018 a +1,5%. Nel singolo mese i quotidiani contengono le perdite -0,9%, mentre il calo degli otto mesi si colloca sul 5,7%. In discesa anche i periodici, sia ad agosto che nei primi otto mesi con cali rispettivamente del 3,5 % e dell’ 8,4%. Archiviato luglio come unico mese negativo dell’anno, la radio torna a crescere sia nel singolo mese di agosto con un incremento del 18,2%, sia nel periodo cumulato con il 6,3%. Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del web advertising nei primi otto mesi dell’anno chiude con un delta positivo dell’8,3%, che si attesta al 4,3% se si escludono il search e il social. In crescita il cinema (20,2%), il transit (11,6%) e la go TV (14%) mentre l’outdoor scende dell'11,6%.

nielsen2-1
I settori merceologici

Nel periodo da gennaio ad agosto tredici settori merceologici hanno incrementato gli investimenti, con un apporto di circa 122 milioni di euro. Per i primi comparti del mercato si registrano andamenti differenti: alla buona performance di bevande e alcolici, positivi per il 7,2%, e automobili, +4%, si contrappone il calo di toiletries, pari al 16,8%, farmaceutici (-0,2%) e telecomunicazioni (-7,7%). Tra gli altri settori che contribuiscono alla crescita, continua l’andamento positivo del tempo libero (30,6%), servizi professionali (14,6%) e di enti e istituzioni (20,3%). Nel singolo mese di agosto hanno performance positive i settori media/editoria (6,1%) e abitazione (7,7%).

Gli investimenti televisivi sono in crescita dell’1,5% nei primi 8 mesi del 2018, agosto chiude a +4,4%

Il mercato pubblicitario televisivo si conferma in buona salute nei primi otto mesi dell’anno, e con una raccolta complessiva di oltre 2,3 miliardi di euro mette a segno una crescita dell’1,5% rispetto allo stesso periodo nel 2017, grazie anche a un buon agosto caratterizzato da un delta positivo del 4,4% circa sul pari mese dell’anno scorso. E’ ancora Mediaset a trainare il mercato con un incremento del 4% complessivo e ricavi che superano gli 1,3 miliardi mentre nel solo mese di agosto il trend è in crescita del 3,1%. Segue La7 che chiude gli otto mesi con una raccolta pubblicitaria di oltre 98 milioni, in crescita del 2,6% rispetto all’anno scorso grazie anche a un agosto caratterizzato da un exploit positivo del 18,5%. Bene anche Discovery, in crescita dell’1,8% nei primi otto mesi del 2018 con un fatturato complessivo di circa 150 milioni di euro, e agosto a +0,35%. Chiudono invece in terreno negativo Sky e Rai. Con ricavi per 282,4 milioni la piattaforma satellitare registra un calo complessivo dell’1%, sebbene l’agosto sia in crescita del 14%. La Rai perde il 4% negli otto mesi con un fatturato di 453,2 milioni; ad agosto invece il calo è del 4,9%.

nilesen-tv-otto-mesi-2018-e1539274518787