Class Editori: ricavi in crescita nel semestre a 34,56 milioni di euro (+4,4%)
Netto miglioramento e ritorno a un Ebitda positivo nella Relazione finanziaria al 30 giugno 2018 del Gruppo Class Editori. Fino a luglio i quotidiani della casa editrice registrano un pareggio pubblicitario, mentre i periodici crescono del 13%
Il CdA di Class Editori ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018. I ricavi totali dei primi sei mesi del 2018, che includono i dati di conto economico del gruppo Gambero Rosso del solo mese di giugno (l’acquisizione del controllo è avvenuta in data 28 maggio 2018) sono stati pari a 34,56 milioni di euro, rispetto ai 33,09 milioni del corrispondente periodo del 2017 (+4,4%). La raccolta pubblicitaria della Casa editrice (al netto degli apporti di Gambero Rosso) ha registrato un incremento del 4% nei primi sei mesi.
I risultati
Il margine operativo lordo del primo semestre 2018 (Ebitda, inteso come differenza tra valore e costi della produzione prima di ammortamenti, componenti non ordinarie e oneri finanziari) risulta pari a -1,40 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai -3,77 milioni di euro del primo semestre 2017, sempre con il contributo di un solo mese di Gambero Rosso (0,35 milioni). Il risultato operativo (Ebit) mostra un miglioramento di circa 2,87 milioni di euro, con un saldo pari a -4,52 milioni di euro, rispetto ai -7,39 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato operativo pro-forma, consolidando il conto economico di Gambero Rosso dal primo gennaio 2018, è pari a - 3,97 milioni di euro, con un miglioramento di quasi il 50%. Il risultato netto di gruppo dopo gli interessi di terzi e le imposte è pari a -6,00 milioni di euro (-7,66 milioni di euro nel primo semestre 2017), con un miglioramento di circa 1,79 milioni di euro. Il patrimonio netto di gruppo al 30 giugno 2018, al netto degli interessi di terzi, ammonta a 20,71 milioni di euro, rispetto ai 10,77 milioni del 31 dicembre 2017. La posizione finanziaria netta della Casa editrice evidenziata nel prospetto presenta alla data del 30 giugno 2018 un saldo negativo pari a 69,23 milioni di euro rispetto ai 67,33 milioni al 31 dicembre 2017. La differenza rispetto al dato di fine 2017 tiene conto dell’ingresso di Gambero Rosso nell’area di consolidamento.
La raccolta pubblicitaria
La raccolta pubblicitaria della Casa editrice (al netto degli apporti di Gambero Rosso) è stata pari a 19,81 milioni di euro. Tra i media della Casa editrice, la GO TV ha registrato un +10% rispetto allo stesso periodo del 2017, una crescita supportata anche dagli investimenti effettuati per consentire pianificazioni con le tecnologie digitali che permettono a clienti e centri media di pianificare con la massima flessibilità in modalità Reservation e Programmatic. Nel settore TV, continua nel 2018 la crescita di Class CNBC (+17%). In controtendenza, rispetto al mercato, l’andamento positivo della stampa (+2%), con i quotidiani che segnano un +1,7% e i periodici che registrano un’importante performance (+7%). All’interno del segmento, continua il buon andamento della pubblicità legale (+5%) e una ripresa della pubblicità finanziaria (+2%).
La raccolta della pubblicità Internet ha chiuso i primi sei mesi con una crescita del 3%, in linea con il mercato di riferimento. Nel primo semestre la crescita complessiva registrata contabilmente dalla Casa editrice è del 9,9% a seguito dell’introduzione del nuovo IFRS 15 sui criteri di contabilizzazione dei ricavi per competenza.
Diffusioni
Nei primi sei mesi dell’esercizio 2018 il sito web di Milano Finanza, secondo quanto certificato dai dati reali di traffico dei sistemi digitali di Analytics, ha superato su base mensile la quota di 2 milioni di utenti unici (2,08 milioni, +4,5%), con 50,2 milioni di pagine viste (+9,5%). Su base giornaliera la media è stata di 137.583 utenti unici, in crescita dell’1,6% rispetto al primo semestre 2017, e di 1,67 milioni di pagine viste, in crescita del 9,8%.
Il numero di lettori che seguono in tempo reale le notizie del sito attraverso Twitter ha raggiunto 97 mila unità per MF-Milano Finanza e sfiorato le 39 mila unità (38.800) per la collegata Italia Oggi.
Per ciò che concerne le diffusioni cartacee e digitali, Milano Finanza ha registrato nel semestre una diffusione di circa 56 mila copie medie, Class di circa 30 mila copie e Capital di circa 29 mila copie.
Principali eventi successivi al 30 giugno 2018
È proseguito anche oltre il primo semestre il trend di crescita della raccolta pubblicitaria dei media della casa editrice, con un +4% ottenuto nei primi sette mesi dell’anno, a perimetro omogeneo, rispetto al corrispondente periodo del 2017, come già anticipato dal Gruppo ei giorni scorsi. Nel dettaglio, per i quotidiani della casa editrice si registra un sostanziale pareggio, a fronte di un calo del mercato del 6%, mentre per i periodici una crescita del +13%, sempre a perimetro omogeneo, rispetto a un calo del mercato del -8,8%. La raccolta pubblicitaria sugli altri media di Class Editori è risultata in aumento del 7,2% .