Mi-Tomorrow: nuovo corso per la free press di Pradivio
Con il restyling dello scorso settembre il quotidiano diretto da Christian Pradelli ha dato il via a un riassetto societario che vede il 67% in mano alla Pellux e il 33% all’amministratore delegato Piermaurizio Di Rienzo

Quali sono la missione del giornale e i suoi punti di forza?
Siamo nati nel settembre 2014 scegliendo un orario di uscita particolare, il pomeriggio, dove altri colossi editoriali non sono riusciti a imporsi. Oggi abbiamo all’attivo 700 numeri e siamo presenti dal lunedì al venerdì all’ingresso delle stazioni di scambio tra ferrovie e metropolitane, in piazza 25 aprile, a Rogoredo e in Darsena, dove abbiamo una distribuzione itinerante. Il nostro core business sono le anticipazioni degli eventi del giorno successivo al pomeriggio di uscita, a cui si affiancano rubriche che mettono al centro i cittadini come l’intervista quotidiana a persone comuni che vivono o semplicemente frequentano Milano, a cui chiediamo di raccontarci com’è la loro Milano del futuro. I contenuti si articolano nelle due pagine di “Cambiamilano”, pacchetto di eventi del giorno dopo per tutti i gusti, esclusi musica teatro e mostre che fanno parte di “ViviMi”, mentre in “Movida alert” recensiamo quattro locali al giorno. Inoltre ogni martedì nella pagina “Job in the city” esce la rubrica “MI consigli un lavoro?” pagina con quattro, cinque alert di annunci di lavoro tematizzati. Sul giornale diamo anche spazio a storie di commercianti, associazioni, startup e altre realtà milanesi interessanti nella rubrica “Milano Racconta”.
Parlate anche di istituzioni locali, e non solo sul quotidiano.
Abbiamo istituito “Fantamunicipio”, una rubrica di aggiornamenti dai nove municipi milanesi a cui assegniamo un punteggio sulla loro attività e alla fine stiliamo una classifica. L’anno scorso è arrivato primo il municipio 5. E’ una rubrica molto seguita dai Consigli di zona, che ha anche una declinazione televisiva su Milanow, emittente del gruppo Mediapason-Telelombardia al canale 191 del digitale terrestre, e quinto canale lombardo. Ogni mercoledì siamo in onda con il “Mi-Tomorrow live” dove invitiamo un assessore o un presidente di municipio per fare il punto e rispondere alle chiamate dagli ascoltatori. E’ un programma che ci permette di focalizzare sul target dei 50enni in su, tipico del canale, mentre con il giornale abbiamo un pubblico più variegato. Siamo anche ospiti di “Falla girare”, varietà domenicale di Radio Reporter, in onda ogni domenica dalle 15 alle 18.
A dicembre sarete a “L’Artigiano in fiera” per il quarto anno consecutivo.
Siamo l’unico quotidiano distribuito alla manifestazione, che è anche la più grande fiera di artigianato, e saremo presenti all’uscita della metropolitana che porta direttamente in Fiera, per intercettare il pubblico. Per l’occasione, la foliazione del giornale cresce dalle consuete 20/24 pagine a 40 pagine, e anche la tiratura passa da 120mila a 150mila copie. I contenuti saranno arricchiti da speciali quotidiani di cui uno sarà dedicato a una selezione di recensioni di locali apparse sul giornale, e un altro alle ricette della pagina “GustaMi”, ideate dagli aspiranti chef della Food Genius Academy di Milano. Inoltre durante la settimana della manifestazione abbiamo anche diversificato la distribuzione inserendo alcuni luoghi chiave della “movida” natalizia milanese, come la Fiera degli Oh bej Oh bej.
Chi sono le aziende e i brand che vi affiancano in questo speciale?
Tra i primi ad aver aderito ci sono Ied, Regione Lombardia, Motor Village di Arese, Il Gigante, Edison, FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), Anni Azzurri. Iniziative come queste che sono andate molto bene sono, ad esempio, la partnership con Moto Guzzi per il tradizionale salone di Mandello del Lario, che abbiamo iniziato a distribuire a Monza in occasione del Gran Premio di Formula 1 , e lo speciale dedicato al derby di Milano con le copertine con i giocatori di Milan e Inter realizzate per noi da Michelangelo Manente. Un’iniziativa importante perché siamo andati a “giocare” su un terreno già affollato da altre pubblicazioni. In occasione della partita c’erano altre due iniziative editoriali. Tra le aziende che ci hanno seguito c’erano SKY Motor Village, Iper, Eon, Aboca, Lanificio Colombo, Maximilian I.
Quali altre iniziative state preparando per dicembre?
Sempre per dicembre stiamo preparando uno speciale oroscopo che uscirà a ridosso del Natale, 12 pagine che riprende la nostra rubrica quotidiana “Astri urbani” in cui non diamo giudizi in termini di stelline come gli altri oroscopi ma con alcuni simboli di Milano, dal più propizio di tutti, “piazza Gae Aulenti”, al peggiore, “traffico in tangenziale”. Stiamo lavorando anche ad altro, come uno speciale dedicato all’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo il prossimo 6 dicembre. Noi usciremmo il 5 dicembre pomeriggio.
Come sta andando la raccolta pubblicitaria?
A oggi la raccolta, gestita da OPQ, registra un trend positivo superiore a quello dell’anno scorso. Tra i nostri partner pubblicitari tradizionali annoveriamo Esselunga, Santander, Eurospin, Castoldi, Maxi Zoo, Smileclin, Unieuro, Mocauto, Lancia, FCA, SKY, Fiera Milano, Gardaland, Banca Mediolanum, Leroy Merlin, Aboca, Il Centro di Arese.
Qual è l’aspetto del restyling che le dà maggiore soddisfazione?
Uno dei cambiamenti di cui personalmente sono più soddisfatto è il cambio grafico, con un nuovo logo e la veste grafica rivista completamente, più leggera, più accattivante, che mi fa capire come la strada intrapresa da Mi-Tomorrow sia anni luce avanti rispetto alla più diretta concorrenza.