Autore: Redazione
26/09/2018

Mastercard ha premiato i video mobile più creativi al primo Mojo Italia

L’azienda ha assegnato il premio alla migliore prova estemporanea e alla migliore opera internazionale, in qualità di main sponsor del festival del mobile journalism tenutosi a Roma

Mastercard ha premiato i video mobile più creativi al primo Mojo Italia

Mastercard ha partecipato come main sponsor alla prima edizione del Mojo Italia, il Festival del giornalista mobile tenutosi a Roma lo scorso weekend, promuovendo un contest che ha premiato la migliore opera video mobile estemporanea e la migliore opera video mobile internazionale. Con il tema Start Something Priceless, Mastercard ha voluto lanciare una sfida ai talenti del giornalismo 2.0: ispirare un cambiamento positivo attraverso le loro opere giornalistiche realizzate con il solo uso di uno smartphone. Sono state più di 830 le opere partecipanti, provenienti da 82 paesi e realizzate durante i giorni dell’evento. I vincitori La giuria, composta da un team di giornalisti esperti di settore, Associazione Stampa Romana, Associazione italiana Filmaker e il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università Sapienza di Roma (CORIS), ha selezionato le opere premiate. Il premio per la migliore opera video estemporanea, promossa da Mastercard nell’ambito della manifestazione, è andato al trio femminile composto dalle giornaliste Maria Dolores Picciau, Maddalena Santucci e Anna Trebbi, con l’opera “I Have a Dream”, un appello per sostenere l’inclusione sociale e l’unità oltre le differenze, a 55 anni dal famoso discorso di Martin Luther King che ha ispirato il titolo all’opera. Per la sezione mondo è stata invece premiata l’opera “Cleaning up other people’s mess” del giornalista olandese Wytse Vellinga, capace di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento raccontando la testimonianza di un uomo che, nella sua quotidianità, prova a cambiare le cose, raccogliendo i rifiuti abbandonati dai suoi concittadini.