Autore: Redazione
08/04/2019

L’Osservatorio di Buzzoole analizza gli influencer su YouTube: la prima puntata è sul travel

Nasce il Ranking YouTube, basato sui dati raccolti tra il marzo 2018 e quello 2019, divide gli youtuber in due categorie: le Stars, con più di 20.000 follower, e le Rising Stars, con un gruppo minore di seguaci

L’Osservatorio di Buzzoole analizza gli influencer su YouTube: la prima puntata è sul travel

L’Osservatorio sul tracciamento delle campagne di Influencer marketing realizzato da Buzzoole nello scorso settembre sta allargando i confini entro i quali si dispiegano le sue analisi. Mentre studiava i profili Instagram dei content creator italiani più influenti, la company si è resa conto dei volumi dei contenuti video e della loro capacità di generare engagement, e dunque ha scelto di concentrarsi sulle performance degli influencer sulla piattaforma. Nasce così l’analisi Ranking YouTube, che nella sua prima edizione (basata sui dati dei canali da marzo 2018 a marzo 2019) ha approfondito il mondo del travel. Sono state create due categorie: Stars, con almeno 20.000 follower, e Rising Stars, al di sotto di questa soglia.

buzzoole-1

Stars

L’influencer al primo posto c’è Nicolò Balini, meglio noto come Human Safari, punto di riferimento per gli amanti del travel su YouTube con circa 399.000 visualizzazioni per post e oltre 135.000 nuovi iscritti nell’ultimo anno. Secondo Marcello Ascani, vlogger che appassiona i propri iscritti con diari di viaggio e video-istruzioni. I suoi video contano una media di 85.000 visualizzazioni e nell’ultimo anno ha registrato un incremento di 70.000 subscriber. Chiude il podio Stepsover, canale di Simone Monticelli e Lucia Gambelli, una coppia che ha deciso di abbandonare la vita da impiegati per inseguire il sogno di viaggiare a lungo termine. In viaggio da aprile 2017, attraverso YouTube condividono la propria esperienza in giro per il mondo registrando una media di 40.000 view per video con oltre 27.000 nuovi iscritti.

Rising Stars

Al primo posto tra le Rising Stars si posiziona A Road to live, canale della coppia formata da Marco Perencin e Chiara Pozzobon, che hanno condiviso i loro 6 mesi di viaggio in minivan in giro per l’Europa incuriosendo la community di YouTube e registrando una media di 17.000 visualizzazioni per video e 2.800 nuovi iscritti. Secondo posto per The Random Walker, Leonardo Gerotto, che con i suoi video registra quasi 14.000 view medie. Reduci da un viaggio in van di 7 mesi in Nuova Zelanda e 4 in giro per l’Europa, al terzo posto si trova Vansweetfun, canale gestito dal 2018 da Alessandro e Federica che registra una media di 13.000 visualizzazioni video.

buzzoole2

Trend

I travel vlogger sono tutti accomunati da una forte passione per la condivisione, che si traduce in diari di viaggio o video tutorial, il cui obiettivo primario è condividere la loro esperienza a 360 gradi. È proprio questo che caratterizza l’intenso rapporto che si viene a creare con le loro community: migliaia di iscritti curiosi e sognatori che seguono le avventure dei vlogger in giro per il mondo, sognando di poter seguire le loro orme o almeno prendere spunto per i propri viaggi. Molti travel creator coinvolgono inoltre i propri seguaci offline organizzando viaggi di gruppo per far rivivere Paesi e culture visti solo grazie ai loro video. Un rapporto di fiducia e talvolta di ammirazione su cui i brand possono far leva.

Si conferma, anche per gli youtuber del mondo viaggi, la grande versatilità dei travel creator intesa come possibilità di dare visibilità a prodotti e servizi oltre il proprio target di riferimento. “La realizzazione, condivisione e fruizione di video rappresentano il trend in crescita sui canali social. Buzzoole ha quindi deciso di analizzare la piattaforma d’eccezione quando si parla di video, studiando le performance dei creator di YouTube”, commenta Vincenzo Cosenza, Responsabile Marketing Italia di Buzzoole. “Per la prima edizione dei Ranking YouTube, l’Osservatorio ha posto sotto la lente d’ingrandimento i creator viaggiatori che, grazie a contenuti spettacolari, riescono a far sognare il proprio pubblico e a mettere in risalto prodotti non necessariamente legati al settore travel. Il viaggio diventa, così, un contenitore di esperienze sulle quali i brand di diversi settori possono far leva per veicolare i propri messaggi"