L’offerta commerciale presentata da Rai Pubblicità, abbinata al calcio d’autunno, propone grandi volumi d’ascolto, insieme a una politica di sconto formulata ad hoc
Un totale di tredici partite dal grande appeal sportivo, e soprattutto mediatico, per il periodo autunnale, con una valutazione delle stime di ascolto che variano dai 5 ai 7 milioni di audience

La stagione 18/19 è ormai alle porte e Rai scenderà in campo trasmettendo in diretta, esclusiva e in HD, le migliori partite di Champions League, Nations League, Coppa Italia, Supercoppa italiana ed europea, amichevoli internazionali della Nazionale Italiana e dell’Under 21. Un calendario fittissimo, degno di un campionato, che prevede una partita alla settimana per tutta la stagione autunnale, alternando il calcio che emoziona con le performance dei migliori club europei a quello che coinvolge con la nuova Nazionale di Roberto Mancini. Un’occasione ghiotta per gli inserzionisti che potranno raggiungere elevate coperture di pubblico in modo continuativo attraverso la ricchezza della programmazione calcistica dei mezzi Rai, che varia dal live delle partite ai magazine di approfondimento con servizi ed immagini in esclusiva.
Champions League
Si parte il 15 agosto con la finale della Supercoppa europea, dove il Real Madrid di Cristiano Ronaldo e l’Atletico Madrid di Antoine Griezmann si contenderanno, a Tbilisi, il trofeo. Rai 1 trasmetterà in diretta la partita, che di fatto è il prologo della Champions League, che dopo sei anni torna proprio su Rai 1. L’edizione di quest’anno prevede la presenza sicura, senza passare dai play off estivi di Juventus, Napoli, Roma e Inter, che insieme sommano oltre 17 milioni di tifosi e che rappresentano una certezza per gli ascolti televisivi. Rai 1 trasmetterà la miglior partita del mercoledì sera con kick off alle 21:00 e, a seguire, un magazine di approfondimento con le interviste ai protagonisti e i gol delle altre squadre italiane e di tutte le altre partite. Radio 1 seguirà live tutte le partite delle squadre italiane, sia il martedì sia il mercoledì, mentre Rai Play seguirà in streaming la partita di Rai 1.
Nations League
A settembre, debutta la nuova competizione Uefa per Nazionali, denominata Nations League, che vede per la prima volta le 55 nazioni europee suddivise in quattro leghe in base al ranking Uefa. L’Italia è collocata nella Lega A, in cui le migliori dodici nazionali sono suddivise in quattro gruppi di tre squadre. Tra settembre e novembre, l’Italia di Roberto Mancini giocherà contro la Polonia di Robert Lewandoski e il Portogallo di Cristiano Ronaldo, per un totale di quattro partite tra andata e ritorno. Il primo posto del girone qualifica la nazionale alla fase finale del torneo, che si svolgerà a giugno 2019 e che potrebbe disputarsi proprio in Italia, qualora la nostra Nazionale si qualificasse. Anche la Nations League è un’esclusiva Rai, con Rai 1, Radio Rai e Rai Play che trasmetteranno in diretta gli incontri con un ampio post partita.
Amichevoli e Under 21
Sempre in autunno, la nazionale giocherà due amichevoli di prestigio contro Ucraina e Usa, che saranno un’altra esclusiva dei mezzi Rai e rappresentano un ulteriore banco di prova per Mancini al fine di riportare la Nazionale ai fasti di un tempo. Un totale di tredici partite di grande appeal sportivo e soprattutto mediatico per l’autunno Rai, con stime di ascolto che variano dai 5 ai 7 milioni di audience, in linea con i risultati storici e la possibilità di ulteriori miglioramenti in base ai sorteggi di Champions che avverranno il prossimo 30 agosto. Il numero degli incontri trasmessi da Rai sale a diciannove se si considerano gli incontri della Nazionale Under 21, che sarà impegnata in sei amichevoli internazionali al fine di preparare al meglio i prossimi Europei di categoria. Gli Europei si svolgeranno in Italia, nel giugno dell’anno prossimo.
Le opportunità commerciali
Innanzitutto, la classica impaginazione pubblicitaria, con i break top collocati immediatamente prima e dopo i tempi di gioco e i quattro break di tabellare all’inizio del primo tempo, nell’intervallo e in chiusura del secondo tempo. Inoltre, un nuovo e coinvolgente formato pubblicitario, l’intro break, che debutta con la partita di Nations League del 7 settembre e che rappresenta una nuova e privilegiata posizione, distintiva per la comunicazione dell’inserzionista e in forte sinergia con i bumpers del canale. Il flusso dei break pubblicitari di tabellare abbinati al calcio, pertanto, prevede in apertura il fuori break, a cui segue il bumper di rete, da cui “esplodono” l’intro break e lo slot pubblicitario. L’intro break è previsto, oltre che in apertura, anche in chiusura assieme al fuori break. La visibilità del marchio e del prodotto è garantita dal branded content nei programmi di approfondimento, che rappresenta una nuova e importante tendenza nel panorama televisivo attuale. “La ricchezza della programmazione calcistica ci porta ad offrire ai nostri clienti una straordinaria copertura, se si guarda al numero totale delle partite”, afferma Giancarlo Cani, Direttore Commerciale di Rai Pubblicità. “Considerata l’elevata stima di ascolto complessiva, il nostro è dunque un calcio stellare in termini di performance”.