Connessi e consapevoli: Keliweb prende per mano le aziende nel loro percorso online
La società, parte del gruppo team.blue, che da anni offre soluzioni di hosting, server dedicati, cloud e registrazione domini, raccontata dal local manager e CTO Francesco Meduri

Francesco Meduri
In un mondo sempre più connesso, la presenza online non è più un’opzione ma una necessità. Professionisti, aziende e creatori digitali costruiscono ogni giorno la propria identità sul web, alla ricerca di spazi affidabili, performanti e sicuri in cui far crescere i propri progetti. La scelta del partner tecnologico giusto fa la differenza tra un semplice sito web e una presenza digitale solida e duratura. È qui che entra in gioco Keliweb, parte del gruppo team.blue, provider italiano che da anni offre soluzioni di hosting, server dedicati, cloud e registrazione domini, pensate per accompagnare ogni cliente nel suo percorso online. Con un approccio fondato su competenza, affidabilità e trasparenza, Keliweb si propone come una vera e propria “casa digitale”: un ambiente sicuro e performante dove ogni progetto può trovare le risorse giuste per crescere. Ne parliamo con il local manager e CTO Francesco Meduri, (ospite di DailyOnAir - The Sound Of Adv).
Come nasce Keliweb e con quali obiettivi?
«La società prende forma nel 2009, da un’idea semplice ma anche ambiziosa: rendere il web accessibile a tutti con l’ausilio di hosting professionali e infrastrutture solide. La nostra terra di origine si trova in provincia di Cosenza, da lì siamo partiti e grazie a investimenti privati in persone, soprattutto, e in tecnologia, siamo diventati leader nell’ambito dell’hosting. Keliweb offre un’infrasttura accessibile e scalabile con l’appoggio costante di un gruppo di lavoro competente e paziente».
Siete parte del team.blue, quali sono i vostri compiti nel gruppo?
«Come è noto, team.blue riunisce oltre 60 aziende europee. Noi siamo entrati nel 2021, con un ruolo strategico relativo a infrastrutture cloud, hosting performanti e soluzioni per la messa a norma dei siti web. Contribuiamo con la nostra esperienza tecnica e con un data center di proprietà, cosa abbastanza inusuale, soprattutto al sud Italia».
Quali sono i servizi che offrite e quale è il vostro target di riferimento?
«Come anticipato prima, operiamo su hosting, pec, server, registrazione dominini e VPS, la quale, con i server dedicati e il cloud hosting, rappresenta il focus. Abbiamo investito in AI per creare e gestire siti in maniera intuitiva e molto più velocemente. Ci rivolgiamo a enti pubblici e sviluppatori oltre che ai professionisti della tecnologia. Insomma, ci muoviamo all’interno di un mercato variegato, tra pubblico e privato».
Quali sono le problematiche da voi affrontate maggiormente e quelle caratterizzano di più il mercato nazionale?
«Una delle sfide più importanti da affrontare riguarda la mancanza di consapevolezza digitale, che va ben oltre l’avere una base solida, un sito veloce, sempre disponibile e sicuro. Parliamo di complessità tecnologiche, il nostro campo d’azione, sul quale ci muoviamo tra strumenti e supporto tecnico, in soccorso delle aziende che, così, possono concentrarsi solo sul loro business. C’è poi il tema della sicurezza: gli attacchi informatici sono in forte aumento e la prevenzione arriva proprio dai servizi hosting e dal cloud. Nell’amministrazione pubblica, sono stati fatti dei passi avanti, soprattutto con gli incentivi alla digitalizzazione delle imprese. Ma bisogna spingere il cittadino a cambiare mentalità, occorre educare alla cultura digitale».
Cosa vi attendete per il prossimo futuro, sia sul fronte Keliweb sia per quel che concerne il mercato?
«Continuremo a investire sull’AI, a fornire soluzioni e hosting performanti e innovative. Puntiamo a rendere il cloud sempre più funzionale, ma occorre anche capire l’importanza di un cloud scalabile e sicuro. Siamo sempre pronti a fornire il necessario per raggiungere gli obiettivi».