Cristina Mollis entra nel Consiglio di Amministrazione di Triboo
Viene intanto approvata la proposta di riavvio del programma di acquisto di azioni proprie

Cristina Mollis
Triboo S.p.A. comunica che il Consiglio di Amministrazione, acquisite le valutazioni del Comitato per la Remunerazione e le Nomine e con l’approvazione del Collegio Sindacale, ha nominato per cooptazione Cristina Mollis quale consigliere, in sostituzione del dott. Enrico Petocchi, dimessosi in data 26 maggio 2020 con decorrenza a partire dal 31 maggio 2020. Ex Vice Presidente di Value Team per quasi un decennio, si è occupata di analisi e valutazione di business, strategie digitali e di e-commerce con l’obiettivo di ridisegnare nuovi modelli di business per industrie appartenenti ai settori più svariati, tra i quali fashion, retail, finance e telecommunication. Successivamente fonda NuvO’, Intanto, si informa che – in conformità all’art. IA.2.6.7 delle Istruzioni al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. – la neoeletta, Cristina Mollis, non possiede azioni di Triboo S.p.A.
Giulio Corno
Nomine, delibere e azioni proprie
Il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a nominare Vincenzo Polidoro quale membro del Comitato Nomine e Remunerazione e del Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate. Inoltre, il consigliere Ramona Corti è stata eletta Presidente del Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato di sottoporre all’Assemblea degli azionisti la proposta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, conferendo al Presidente Riccardo Monti i poteri per convocare l’Assemblea degli azionisti, definendo data, ora e luogo. La relazione degli amministratori su tale proposta sarà diffusa nei tempi e con le modalità previste dalla normativa applicabile. La richiesta di autorizzazione all’acquisto e/o all’alienazione di azioni proprie, oggetto della presente proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione della Società, è finalizzata a consentire alla Società di acquistare e disporre delle azioni ordinarie, nel puntuale rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente e delle prassi di mercato ammesse tempo per tempo vigenti.