Autore: Redazione
03/11/2016

Instagram apre all’acquisto di prodotti direttamente dall’app

La piattaforma non sta cercando di guadagnare quote d’affiliazione da questo tipo di operazioni, che sono attribuite alla funzione commerciale dell’applicazione. Almeno per ora, secondo quanto riporta Business Insider

Instagram apre all’acquisto di prodotti direttamente dall’app

Novità in casa Instagram. L’applicazione di proprietà di Facebook, infatti, martedì scorso ha annunciato di voler testare una nuova feature che permetterebbe agli utenti di acquistare prodotti e/o servizi direttamente all’interno dell’app. Secondo quanto riportato da Business Insider, a partire dalla prossima settimana 20 brand retail degli Stati Uniti tra cui Warby Parky, J.Crew e Levi’s sono intenzionati a provare questa funzionalità, che prevede uno spazio sulla foto nel quale “Premere per vedere il prodotto”, acquistarlo direttamente e generare una call to action. Premendo sul bottone a fianco dell’immagine comparirà il nome del prodotto e il relativo prezzo; gli utenti inoltre potranno conoscere tutti i dettagli e avere una descrizione completa del prodotto e, nel caso in cui fossi interessata, è possibile cliccare sul pulsante “Shop Now” che reindirizza direttamente sul sito web del retailer. Jim Squires, direttore del marketing della piattaforma, ha fatto sapere che la nuova feature è una semplice evoluzione dei bisogni dei suoi utenti, e riflette il modo in cui l’applicazione viene già utilizzata. “Secondo una ricerca condotta internamente - ha continuato Squires - il 50% degli user di Instagram segue un account business, mentre il 60% afferma di aver scoperto nuovi prodotti e servizi interessanti proprio sulla nostra piattaforma”. “E anche se gli utenti non sfruttano la piattaforma direttamente per comprare vestiti, per esempio, è comunque un luogo inspirational tanto per i venditori quanto per gli acquirenti”, ha concluso Jim Squires. Pubblicità in arrivo Per il momento i 20 marchi retail che stanno provando questa funzionalità non vogliono pagare per usufruire di questa shopping feature, ma Instagram sta già cercando soluzioni alternative tra cui aggiungere pubblicità per sostenere il servizio. Inoltre il social più tardi sta ensando di introdurre un pulsante “Save product for later” jin modo che gli utenti possano avere una lista di prodotti di loro interesse che potrebbero potenzialmente comprare ma che, al momento, non possono o non vogliono fare. Tuttavia, la piattaforma non sta cercando di guadagnare quote d’affiliazione da questo tipo di operazioni, che sono attribuite direttamente alla funzione commerciale dell’app. Almeno, per ora.