Autore: Redazione
23/10/2019

IF! Italians Festival presenta l’offerta formativa dell’edizione 2019

Diciassette percorsi didattici pensati per pubblici diversi – da chi è alle prime armi fino ai professionisti – che dal 7 al 9 novembre animeranno l’hub creativo BASE Milano

IF! Italians Festival presenta l’offerta formativa dell’edizione 2019

Talk, interviste e incontri, ma non solo. Nell’agenda della sesta edizione di IF! Italians Festival, l’evento dedicato alla creatività a 360° organizzato e promosso da ADCI e UNA insieme al main partner Google, trova spazio anche un esclusivo programma formativo.

I corsi di Google

Tre i workshop a cura di Google. Venerdì 8 alle 9 Giorgio Ferretti, Creative Business Partner di Google, presenterà al settore Google Machine Sprints, metodo collaborativo e cross-functional ridisegnato da ZOO EMEA per risolvere grandi brief in tempi record. La simulazione in modalità role play sarà l’occasione per mettersi alla prova nelle tre fasi di Insight, Ideazione ed Execution. Nel pomeriggio si aprirà il corso Certificazioni di rete di ricerca per Google Ads. Le docenti Annunziata Iocca e Chiara Laudani, rispettivamente Digital Media Supervisor e Digital Marketing Specialist di Altura Labs, insegneranno le basi per creare e personalizzare una campagna sulla rete di ricerca di Google e un esame finale permetterà agli iscritti di ottenere la certificazione Google Ads specifica. Le stesse docenti terranno anche il corso Google certificazioni Video Ads - in programma sabato 9 novembre dalle 9:30 anch’esso volto a ottenere l'accreditamento professionale.

I seminari interattivi di Mindscapes

Ravid Kuperberg, Partner e trainer di Mindscapes, terrà due seminari interattivi in inglese. Venerdì 8 alle 17 con The rules behind breaking creativity rules insegnerà a “mettersi scomodi” pur seguendo un percorso già tracciato nei processi creativi, una sorta di sovversione ragionata e “regolata”. Mentre sabato alle 10 in Turning insightful data into a creative drama approfondirà il ruolo cruciale dei dati nella creazione di uno storytelling creativo e coinvolgente.

Fotografia creativa e presentazioni audaci

Venerdì 8 alle 16:30 durante il workshop The magic of compositing, a cura di Depositphotos, il Creative Retoucher Martin Benes svelerà a creativi e fotografi le regole base per creare immagini e visual per catturare l’attenzione. Con il corso in lingua inglese Give them hell (sabato 9 alle 14) Béla Ziemann, Cso Publicis Italy, dà invece appuntamento agli strategist con una serie di consigli pratici per rendere le presentazioni più audaci.

A lezione di social e influencer marketing

Il rapporto tra Social Media & Advertising sarà al centro del workshop di Tradelab che approfondirà in particolare Strategie, strumenti e best practice nell’era del Data-Driven con Gaetano Polignano, Country Manager Tradelab, venerdì 8 alle 12. Nell’ambito del format Into the Now! ideato da Dentsu Aegis Network, Benedetta Andreozzi, Managing Partner di The Story Lab, affronterà il tema Influencer marketing: 5 miti da sfatare (venerdì 8 alle 14) insieme ai founder di Gnambox.com Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi. Sabato 9 alle 16:30 nel workshop di We Are Social Getting to engage Gen Z, Francesca Feller (Group Account Director), Luca Della Dora (Innovation Director), Alessandro Sciarpelletti (Creative Director), Matteo Starri (Research & Insight Director) esploreranno i modi e gli approcci per attrarre l’attenzione e la fiducia della Generazione Z. Digital trends at the crossroads of media, creativity and technology (venerdì 8 alle 11:30) curato da Dario Caiazzo, MD Teads Italia, esplorerà il modo in cui la tecnologia sta guidando il processo creativo e le scelte di business strategiche, dal media planning all’analisi dei risultati.

if_italians_festival_formazione

Focus fashion

Il ricercatore e docente presso l’Università di Bologna Paolo Ferrarini curerà due approfondimenti. Che bello stare scomodi! (venerdì 8 alle 9:30) passerà in rassegna i prodotti di moda e design che mettono in discussione il corpo e portano in secondo piano il confort a favore dell’estetica. Lo stesso giorno alle 14:30 durante il workshop Vorrei trovare parole nuove attraverso esercizi, giochi ed esperimenti accompagnerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle parole più efficaci per comunicare la moda.

Colazione e IF! Talking lunch

La sostenibilità è fondamentalmente noiosa: questo il titolo provocatorio della IF! Talking Breakfast in scena venerdì 8 alle 10. Giorgio Mennella, Advertising Director di Ciaopeople, coinvolgerà i partecipanti in una sessione interattiva – attraverso l’uso dei cellulari – per scardinare i luoghi comuni sulla sostenibilità. A seguire racconterà il caso del neonato brand editoriale Ohga. Sempre venerdì, alle 13, Simone Cristiani, Ecd di True Company, sarà impegnato in Una chiacchierata sul sesso con La Pina. Il Talking lunch del giorno successivo sarà dedicato a The why factor. Nell’appuntamento interattivo gli esperti di PHD Italia Daniela Della Riva (Chief Strategy Officer) e Domenico Genovese (Digital & Innovation Manager) sveleranno i segreti dei challenger brand che, per trasformare il mercato, cambiano le regole del gioco sfidando lo status quo dettato dai big.

A tu per tu con il Ceo

Infine, a IF! andrà in scena un appuntamento formativo che offre occasioni uniche di confronto con le migliori menti delle agenzie pubblicitarie, creative, media e PR. Venerdì 8 alle 10, in partnership con la 24Ore Business School torna, per il secondo anno consecutivo, il format The Wise CEO che darà l’opportunità a creativi e comunicatori o a chi si sta affacciando a questo mondo di incontrare one-to-one uno degli oltre 20 Ceo delle primarie agenzie creative e di comunicazione italiane presenti.