Autore: Redazione
27/09/2023

Hearts & Science: svela “La vita segreta degli adulti”, il target degli over 50, e viaggia verso i 100 milioni di billing

L’agenzia di OMG, che continua a crescere a doppia cifra anche quest’anno sul fronte dell’amministrato, ha presentato la ricerca durante “Villa Futura”

Hearts & Science: svela “La vita segreta degli adulti”,  il target degli over 50, e viaggia verso i 100 milioni di billing

Gli over 50 non sono tech friendly? Falso! Non usano Whatsapp e non sono social? Falso! S’informano solo dalla televisione? Falso! Gli over 50 non sono green? Falso! Ecco alcuni dei falsi miti e luoghi comuni sbagliati sulla generazione di uomini e donne che hanno superato i 50 anni. Sorpresa: un terzo degli over 50 sono così attivi che superano i giovani in tutte le cose che fanno. Anzi, tra over 50 e GenZ, a leggere bene i dati, ne viene fuori un raffronto impietoso. Tutto a favore degli over 50. E, particolare per niente trascurabile, hanno una capacità di spesa e una propensione all’acquisto ovviamente ben superiore a quella dei giovani e di GenZ in particolare. Una categoria sociale così variegata e dai molteplici interessi che rappresenta, infatti, quasi il 50% del Pil italiano.

La ricerca

È quanto risulta da una ricerca dal titolo “La vita segreta degli adulti: abitudini digitali degli over 50” che Hearts & Science - agenzia di comunicazione di Omnicom Media Group “che connette il peso del cuore con quello della scienza”, recita il sito di OMG - ha presentato ieri sera nella cornice di Villa Aida, a Milano, all’interno del progetto “Villa Futura”, format consolidato, giunto alla sua terza edizione, che vuole esplorare le tematiche più interessanti e curiose del momento. Così si scopre, ad esempio, che il 93% degli over 50 possiede uno smartphone, l’82% un desktop, il 56,1% una smart tv e il 30,5% un tablet. Sono più propensi a informarsi online attraverso l’abbonamento a un quotidiano, una rivista o un magazine rispetto ai più giovani (il 14,4% per i 50+ contro l’11,8% dei 18-49). Online, i 50-59 cercano tutorial e informazioni su aziende e prodotti. I 60-73 prediligono gli approfondimenti in tv, mentre l’interesse dei 74+ è guidato dai risultati sportivi. Sorprendente è anche la propensione all’acquisto online: negli ultimi tre mesi, infatti, in Italia ci sono stati molti più acquirenti online over 50 (14,8 milioni) che tra i 18-49 (11,6 milioni). I 50-59 acquistano in percentuali più alte prodotti di bellezza (55%) e sport (52%). I 60-63 prediligono viaggi (31%) e prodotti legati alla sessualità (42%). Infine, i 74+ sono compratori di articoli legati all’elettronica e al gaming (33% per entrambi). Stesso discorso per l’utilizzo dei social network dove troviamo nuovamente più adulti (21 milioni per i 50+) che giovani (19,5 milioni per i 18-49). Circa l’80% degli adulti 50+ utilizza abitualmente i social network. 

Fasce d’età

Entrando nello spaccato delle fasce d’età, le percentuali di utilizzo dei social sono le seguenti: 50-59 anni (81%), 60-73 anni (83%) e 74+ anni (76%). Su WhatsApp, in particolare, gli over 50 battono i 18-49 già dalla percentuale di penetrazione (91% vs 88%). Sebbene la generazione over 74 abbassi un po’ la media (85% di utilizzatori), ci troviamo di fronte, comunque, a percentuali di utilizzo altissime. Ben 8,6 milioni di 50+ prenotano viaggi online contro 7,8 milioni dei 18-49. La preoccupazione per l’ambiente coinvolge il 57% degli over 50, un dato che supera quello dei 18-49, fermo a 50%. Restando nella fascia dei 50+, si nota che la preoccupazione per la salute (68%) è la sola a superare quella per l’ambiente, mentre il denaro e la paura della guerra vengono solamente dopo (rispettivamente 48% e 46%). E infine circa 8 milioni di persone di età compresa tra i 50 e i 74 anni battono i giovani (18- 49) in attività come l’andare al cinema e a teatro, o nel dedicarsi a un hobby. Non solo: li superano nello sport, sia nella pratica regolare che nella partecipazione a eventi sportivi dal vivo.

Il commento

«Le ricerche di mercato spesso non includono gli over 50 - commenta Emanuele Giraldi, Managing Director di Hearts & Science - e questo non fa altro che accrescere i bias cognitivi che portano alla quasi totale mancanza di una comunicazione che studi e rappresenti le aspirazioni di questo target. Il mondo degli adulti è diverso da quello che viene erroneamente rappresentato all’interno della comunicazione contemporanea. Ci troviamo di fronte a un target inedito, pienamente integrato all’interno dei moderni meccanismi di comunicazione, di scambio d’informazioni e di acquisto. Gli over 50 sono tante cose: cinture nere di e-commerce, fan di amicizie e amori sui social network, appassionati viaggiatori dalla recensione facile, sportivi, ambientalisti e soprattutto super digitali. Lungi dal rappresentare una categoria conservatrice, i 50+ appaiono oggi come un gruppo di persone lanciate verso la modernità, desiderose di rivendicare il proprio ruolo di protagonisti all’interno della società».

I trend 

Hearts & Science è un’agenzia specializzata nei servizi di marketing e content data-driven sbarcata in Italia nel luglio 2020 e che rappresenta l’evoluzione di Omni@, sigla tutta italiana nata nel 2016, che si avvale del supporto di OMG, e che, appunto 3 anni fa, gestiva un billing di oltre 40 milioni di euro attraverso un team giovane (una media di 31 anni) con grandi competenze strategiche e alti standard di servizio. E che ora, si sta avviando a chiudere un 2023 a quota 100 milioni di billing, consolidando la crescita a doppia cifra già registrata anche l’anno scorso. Anche perchè si prospettano nuovi clienti nei settori della moda, del lusso e delle automobili.