Hearst: crea la B.U. Global Design + Architecture, lancia la piattaforma ABOUT: per gli architetti e fa il pieno di pubblicità con i suoi magazines in occasione del Salone del Mobile
Le novità del Gruppo in occasione della “Design Week”, tra cui un nuovo magazine “professional centric” di cui Alessandro Valenti diventa editor-in-chief; a +30% la raccolta di Marie Claire Maison

Roberta Battocchio
Nasce Hearst Global Design + Architecture. Roberta Battocchio, che è Managing Director della B.U., spiega così la novità e il cambio di nome, reso necessario in occasione della partenza della Design Week e del lancio, a maggio, di un nuovo progetto editoriale per il mondo dei professionisti dell’architettura. “Sin dalla fondazione di Hearst Global Design nel 2018, la nostra missione è stata promuovere il design, perseguendo al contempo l’innovazione ed esplorando nuovi orizzonti per sperimentare forme di comunicazione e modelli di business alternativi. La nostra presenza sul mercato si basa su pilastri solidi, a cominciare da un portafoglio di prodotti di altissima qualità, come Elle Decor e Marie Claire Maison, che rappresentano l’eccellenza nella produzione di contenuti su tutte le piattaforme, supportati da una forte capacità progettuale e da una profonda competenza nel settore. A questo si unisce una solida connessione con le principali aziende del comparto arredamento e design. Il tutto è rafforzato da una presenza globale che ci permette di operare in oltre 50 Paesi, consolidando così la nostra leadership internazionale. Oggi inauguriamo una nuova fase, volta ad ampliare la nostra presenza attraverso lo sviluppo di un progetto ad alto potenziale, strettamente legato al mondo dell’architettura. Siamo quindi orgogliosi di annunciare la nascita di ABOUT: un progetto unico e di altissimo livello, caratterizzato da un approccio “professional centric”, concepito come una nuova piattaforma globale di contenuti e servizi per architetti, con l’obiettivo di creare la più grande community globale di professionisti, un asset sempre più strategico per le aziende partner. Il passaggio a Hearst Global Design+Architecture è dunque il risultato di un processo naturale che segna il raggiungimento di nuovi traguardi, in un periodo dell’anno tradizionalmente cruciale”.
Il nuovo sistema editoriale
Gli elementi traccianti di ABOUT: innanzitutto l’orgoglio di essere un progetto made in Italy, che ha l’ambizione di espandersi negli altri Paesi dove è presente Hearst, creando un ecosistema interattivo basato su quattro pilastri. I contenuti, cifra distintiva dell’offerta editoriale, rappresentano l’impegno di Hearst nel promuovere una narrazione innovativa e in continua evoluzione, a partire dal bookazine semestrale. La piattaforma digitale proprietaria offre risorse, strumenti e spazi di confronto, integrando una community globale e un sistema di servizi per i professionisti. L’Academy, punto di riferimento per la formazione, propone percorsi educativi e culturali certificati per gli architetti. Completa l’impianto di ABOUT: una serie di eventi dedicati a favorire connessioni, collaborazioni e scambi di idee, essenziali per una comunità dinamica e partecipe. ABOUT: sarà presentato in anteprima sabato 5 alle 18:30, in occasione di Design Kiosk del Salone del Mobile, da Alessandro Valenti, che ne è il nuovo editor-in-chief mantendendo il ruolo di Direttore di elledecor.it, in conversazione con Giulia Ricci, deputy editor di ABOUT:.
Il circuito
Il circuito del design di Hearst, che animerà corso Venezia, via Palestro e via Rossini, su una superficie di oltre 2.000 metri quadrati, parte domenica 6 aprile con “Elle Decor Alchemica” a Palazzo Bovara, con un percorso immersivo che intreccia la visione di Elle Decor con la metafora dell’alchimia, antica pratica che esplora la trasformazione della materia come processo fisico e simbolo di crescita e cambiamento. Palazzo Castiglioni ospiterà l’”Appartamento Spagnolo”, progetto realizzato con Interiors from Spain. Parallelamente, “Elledecor.it Takeover” trasformerà uno showroom di design in uno studio televisivo, approfondendo i legami tra cultura, costume e tendenze contemporanee. Marie Claire Maison presenterà invece la seconda edizione de La Casa dell’Architetto con “Trilocale”, un’installazione che esplora nuovi modi di abitare, creando un dialogo cromatico tra passato e presente.
Magazines
Per celebrare i 35 anni, Elle Decor Italia - diretto da Livia Peraldo Matton – arriva in edicola con un numero da collezione di oltre 400 pagine con una veste grafica rinnovata e con una cartotecnica di qualità, accompagnato da un supplemento dedicato al mondo dell’outdoor in formato XL; mentre Marie Claire Maison propone un numero speciale di 304 pagine, che registra una crescita adv del 30% rispetto all’anno precedente, grazie alla rifondazione sotto la guida di Silvia Robertazzi. Entrambe le pubblicazioni, in edicola questa settimana, saranno supportate da una campagna radiofonica sulle principali emittenti nazionali a partire dal 6 aprile. Anche sul fronte digitale si registrano importanti risultati: Elledecor.it raggiunge un nuovo record di adesioni, con 79 clienti attivi grazie a progetti come “A portrait for you”, evento speciale per Rinascente nell’ambito di “Lights on”, spazio dedicato all’illuminazione di design, e uno spin-off del progetto “Takeover” presso lo showroom di Fast. Con ABOUT: e le numerose iniziative di aprile, Hearst Italia continua a rafforzare la propria leadership nel mondo del design e dell’architettura, puntando sull’innovazione, la creazione di valore e il coinvolgimento della community professionale.