Gold Play Button di YouTube, il riconoscimento assegnato ai canali
Secondo la ricerca intitolata “Gli italiani e YouTube” condotta da Kantar TNS, il 63% degli utenti accede alla piattaforma direttamente da smartphone. Musica traino principale dell’utilizzo

Una serata all’insegna della creatività, della musica e dello spettacolo a Warner Music Italia per mostrare il meglio del mondo YouTube: è quanto hanno vissuto giovedì scorso gli ospiti di YouTube Pulse 2016, il più grande evento dedicato alla piattaforma che Google organizza in Italia.
Ecco i premi
Con l’originale conduzione degli youtuber Willwoosh (Guglielmo Scilla) e DanieleDoesn’tMatter (Daniele Sempitella), affiancati per l’occasione dalla cantante Noemi, le star di YouTube sono salite sul palco di YouTube Pulse 2016 per raccontarsi e raccontare la propria creatività. Durante la serata sono stati assegnati 5 nuovi Gold Play Button, il riconoscimento con cui YouTube premia i canali che hanno raggiunto il milione di iscritti. A ricevere il premio sono stati il canale YouTube di Warner Music Italia, la prima etichetta musicale ad ricevere il Gold Play Button; il duo The Show, all’anagrafe Alessandro Tenace e Alessio Stigliano; il canale di fumetti Scottecs (Sio); il duo Matteo Pelusi e Valentino Bisegna, in arte Matt&Bise; J0k3r, youtuber romano con una grande passione per i videogiochi.
Il successo degli youtuber italiani
Si allunga così la lista dei canali italiani che hanno raggiunto e superato il milione di iscritti, con i Gold Play Button consegnati nel corso di YouTube Pulse 2016 che si aggiungono a quelli di CutiePieMarzia, Pulcinio Pio, FavijTV, I Pantellas, Frank Matano, il vostrocaro Dexter, St3pny, Cicciogamer89, Anima, SurrealPower e YoTobi.
Qual’è il profilo degli italiani che utilizzano YouTube?
La ricerca “Gli italiani e YouTube - Studio sul profilo e il comportamento degli utenti”, commissionata da Google a Kantar TNS. Anche in Italia, la piattaforma è una fonte inesauribile di intrattenimento, ispirazione e informazione per milioni di persone che navigano il web. Allo stesso tempo, YouTube si afferma sempre più come un punto di contatto importante per la relazione con i brand, per la ricerca di prodotti e per le scelte d’acquisto.
La migliore piattaforma video
Chi usa YouTube, ritiene nell’80% dei casi che sia la migliore piattaforma video disponibile. Livelli di coinvolgimento alto si riscontrano in tutte le fasce di età e in persone con ambiti di interesse diversi: il 42% degli utenti ha tra i 24 e i 44 anni, mentre il 39% ha più di 45 anni. Di questi ultimi, nella fascia 45-55, 1 su 3 va su YouTube quotidianamente, mentre nella fascia 55+ è 1 su 4 ad accedere alla piattaforma almeno una volta al giorno.

Cresce l’utilizzo da dispositivi mobili
Il 63% degli utenti accede a YouTube da smartphone e il 32% lo utilizza anche fuori casa in assenza di wi-fi. Un’ampia offerta di contenuti. A spingere gli italiani su YouTube sono prevalentemente la musica (58%), la cucina (27%), lo sport (22%), i tutorial e fai-da-te (21%), la tecnologia e i gadget (19%).
YouTube e la televisione
Se è vero che una persona su due accede alla piattaforma tutti i giorni, questa percentuale cresce per i light TV viewers - coloro che guardano meno di 3 ore di televisione al giorno - arrivando a 2 persone su 3 che usano quotidianamente la piattaforma. Inoltre, il 63% degli intervistati dichiara di guardare YouTube mentre è davanti alla TV e, in questo caso, nel 77% dei casi l’utilizzo non ha correlazioni con il programma trasmesso. Il 23% degli utenti nella fascia 25-44, infine, afferma di guardare YouTube più spesso della televisione.
YouTube facilita la ricerca di prodotti
YouTube si conferma una vetrina di eccellenza per i brand. Secondo la ricerca, infatti, la piattaforma è ampiamente utilizzata come punto di riferimento prima di un acquisto: il 45% degli utenti ha guardato un video prima di comprare un prodotto, sia online che offline. I settori principalmente impattati da questo momento decisionale sono: prodotti tecnologici, beauty, retail, auto e viaggi. YouTube inoltre facilita il word of mouth. Il 34% delle persone che usano la piattaforma ogni giorno parla abitualmente dei brand preferiti che vede sulla piattaforma.