Giusy Cappiello racconta il mondo Skuola.net
A colloquio con DailyNet, il nuovo head of brand development mette in evidenza la natura non solo educational, ma anche votata all’entertainment del sito per studenti e coglie l’occasione per raccontarne le novità

Internet e istruzione, due elementi complementari che hanno sempre viaggiato a braccetto. E se da un lato c’è un’intera generazione che è nata e vive online, dall’altro c’è qualcun altro che la segue da vicino e da sempre. Parliamo di Skuola.net, portale educational che da poco ha varcato la soglia dei sedici anni di attività online. Dall’idea nata sui banchi di un liceo romano a opera di Daniele Grassucci e Marco Sbardella, in un periodo storico in cui di internet se ne sentiva solo parlare e Wikipedia muoveva i suoi primi passi online, sono cambiate molte cose. Skuola.net si è posto come il punto di riferimento essenziale per gli studenti italiani guadagnando non solo in termini di audience - 3.500.000 unique browsers (Fonte Shynistat) - ma soprattutto in autorevolezza. A fronte di un quadro così ben definito e che presenta ancora ampi margini di crescita, Giusy Cappiello ha deciso di accettare una nuova sfida entrando a far parte del team di Skuola.net con il ruolo di head of brand development. «L’obiettivo principale è quello di sviluppare ulteriormente il brand, sia sul fronte marketing sia su quello comunicativo, individuando insieme all’editore contenuti di qualità e partnership commerciali di livello per valorizzare al massimo la nostra brand identity». Questo è quanto ha affermato lei stessa in un’intervista a DailyNet dove ha fatto il punto della situazione su Skuola.net, mettendone in luce strategie e attività.
Qual è l’identità di Skuola.net?
«Da sempre Skuola.net è riconosciuto come un sito educational in cui gli studenti possono ricevere tutte le informazioni di cui hanno bisogno, scolastiche e non. Ed è proprio questo il punto su cui è importante fermarsi a riflettere. Skuola.net, infatti, parla ai ragazzi a 360 gradi, coinvolgendoli su tutti i loro interessi, scolastici e di entertainment, accompagnandoli in tutto il loro percorso di crescita, parlando il loro stesso linguaggio. Questa filosofia è testimoniata, nei fatti, dal recente ampliamento delle sezioni editoriali - dal mondo Fandom al Fashion&Beauty, dal Lifestyle ai Social Trend - che vanno a formare veri e propri canali dedicati alle tendenze del momento. Ogni nostra azione è anticipata da un attento e puntuale ascolto delle esigenze che provengono dai nostri utenti, perché prima di ogni attività commerciale o editoriale è fondamentale avere un feedback dai fruitori dei nostri servizi. Solo a questo punto, insieme alla nostra concessionaria Mediamond Digital, costruiamo un percorso ad hoc per i nostri clienti e partner, con i quali adottiamo un approccio consulenziale. A fronte di tutto ciò, abbiamo coniato un nuovo concept che rappresenta al meglio la nostra identità: #nonilsolitomedia».
Quali sono i punti di forza di Skuola.net?
«Dal punto di vista delle opportunità che offriamo ai nostri partner, il portale fa riferimento a quattro punti cardine. Innanzitutto sviluppiamo attività di native advertising, campo nel quale abbiamo raggiunto un buon livello di expertise già prima che progetti di questo tipo diventassero d’uso comune in campo pubblicitario. Siamo forti anche con le attività di indagini online sul target giovane, che ci permettono di tastare il polso della nostra audience e delle tendenze che vanno per la maggiore in modo da costruire relazioni commerciali su misura e dalle elevate possibilità di successo, così come nelle attività di PR dove abbiamo coltivato una fitta rete di contatti con partner del mondo dell’informazione del calibro di Ansa.it, Tgcom24.it e LaStampa.it. Infine, la presenza sul territorio con appuntamenti in e out dalle scuole è un must, soprattutto ora che ci stiamo avvicinando alla maturità, che è per noi il periodo più caldo dell’anno. Anche quest’anno, infatti, saremo accanto ai maturandi in tutte le fasi di avvicinamento al grande giorno degli esami, addirittura fino a pochissimi istanti prima, con la consueta diretta live “Notte prima degli esami”. Si tratta di un format consolidato che non solo favorisce la condivisione di una tappa fondamentale nella vita di ogni studente, ma permette anche ai nostri partner e clienti di essere vicino ai ragazzi in questo momento per loro così delicato. “Notte prima degli esami”, infatti, rappresenta per i brand un’ottima occasione di visibilità, dal momento che offriamo loro la possibilità di fare product placement durante la diretta live».
Che ruolo hanno i social e quali sono le novità attese per il sito?
«Sul fronte mobile siamo attivi da tempo e abbiamo già messo in campo due applicazioni, disponibili per qualsiasi dispositivo: “Skuola.net”, la più grande raccolta di appunti e notizie per la scuola, e “Diario Skuola.net”, un vero e proprio diario virtuale che suggerisce gli appunti su cui studiare aiutando a organizzare la vita scolastica dei ragazzi. Entrambe rappresentano un importante strumento sul quale investire come integrazione, al sito. Proprio per quanto riguarda il portale, stiamo pensando a un restyling che comprende un miglioramento della parte responsive. Per quanto riguarda i social media per noi rappresentano un volano importante per catturare un’audience diversa da quella che solitamente frequenta il sito e allo stesso tempo servono per consolidare il rapporto di fiducia con i suoi normali frequentatori. A oggi la nostra fan base si attesta sulle 820 mila unità su Facebook, 11 mila su Twitter e 44 mila su Instagram e le attività che proponiamo si articolano sia in rilanci di contenuti dal sito sia nella realizzazione di materiale ad hoc, dai quiz ai meme. Siamo inoltre tra i primi ad aver intuito le grandi potenzialità di Snapchat, piattaforma nella quale si accumula un’audience di nostro interesse e perciò strategica nelle dinamiche di sviluppo, editoriale e commerciale, di Skuola.net. Per questo motivo abbiamo aperto da qualche tempo un account dedicato, attraverso il quale gli studenti stessi raccontano lo stile di vita di un maturando alle prese con la preparazione della prova finale. In questo senso si può affermare che la nostra azione in questo campo abbia assunto tratti pionieristici e che comunque tutte le strategie siano ancora in fase di definizione, in attesa di maggiori riscontri che solo il tempo può restituire. Dunque, tutti i touch point targati Skuola.net, dal sito alle app fino ai vari account social, sono pensati e lavorano in un’ottica di integrazione delle varie piattaforme e dei loro contenuti, per offrire agli studenti la miglior user experience possibile».