Autore: Vittorio Parazzoli
26/11/2025

Fiat presenta la nuova 500 Hybrid a Mirafiori e la campagna di lancio firmata Publicis Collective che celebra Torino come cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana

In occasione dell’evento, l’A.D. del brand Olivier François ha svelato lo spot che integra immagini in b\n e a colori, girato da Ago Panini per Movie Magic

play-video Fiat presenta la nuova 500 Hybrid  a Mirafiori e la campagna di lancio firmata Publicis Collective che celebra Torino come cuore  pulsante dell’industria automobilistica italiana

Torino ha celebrato ieri un nuovo capitolo della sua storia automobilistica: la Fiat 500 Hybrid è arrivata in città e la produzione è già partita nello storico stabilimento di Mirafiori. Entro la fine dell’anno saranno prodotte oltre 6.000 vetture e, per sostenere lo sviluppo produttivo, è previsto l’avvio di un secondo turno a partire da marzo 2026, accompagnato da circa 400 nuove assunzioni. Questo traguardo, con il contemporaneo avvio dei lavori di riqualificazione della Palazzina Uffici del complesso di Mirafiori, conferma il ruolo del capoluogo piemontese come cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana e simbolo di innovazione e tradizione. La nuova Fiat 500 Hybrid segna un momento di forte riconnessione con le radici storiche di Mirafiori e con la città di Torino, dove il viaggio di FIAT è iniziato e continua a evolversi. Il lancio di questo modello, celebrato con una serie di eventi dedicati, rappresenta molto più di una semplice presentazione: è un tributo all’Italia che piace, alla creatività, all’ingegno e alla passione che da sempre caratterizzano il marchio. La 500 Hybrid incarna lo spirito di una città che ha saputo fondere tradizione e innovazione, diventando simbolo di mobilità accessibile per tutti.

La comunicazione

Olivier François, Amministratore Delegato del Brand FIAT e Responsabile Global Marketing di Stellantis,  ha commentato: “La 500 è molto più di un’auto: è un simbolo di creatività, passione e italianità. Con la nuova 500 Hybrid, vogliamo offrire una mobilità che unisce tradizione e futuro, celebrando l’Italia che piace e il legame unico tra FIAT, Torino e Mirafiori. Questo modello rappresenta la nostra visione di un’auto accessibile, sostenibile e capace di emozionare, proprio come la città che la ospita”. L’A.D. ha anche svelato il nuovo spot di lancio del nuovo modello, ideato da Publicis Collective (che cura anche il planning) e girato da Ago Panini per Movie Magic, commentando così l’operazione: “A prima vista, il lancio della 500 Ibrida potrebbe sembrare ordinario, “un altro modello in gamma”, ma in realtà segna un cambiamento enorme. E vi spiego perché. 1) A livello di architettura, quello che abbiamo fatto è molto ambizioso. È un po’ come prendere una ≠Tesla e aggiungerci un serbatoio, un impianto di raffreddamento, uno scarico… e ovviamente un motore termico (nello specifico il collaudato “Firefly”, made in Termoli, Italia). Eppure i nostri ingegneri e designer italiani ci sono riusciti, con eleganza, senza compromessi, mantenendo lo spirito unico della 500. 2) Andiamo controcorrente rispetto alle regole UE. Negli ultimi anni, le linee guida europee ci hanno spinto ad andare sul tutto elettrico. Insieme all’accumulo di dispositivi di sicurezza attiva piuttosto superflui in guida urbana, questo ha avuto un risultato devastante per le city car: prezzo medio salito del 60% e segmento schiacciato del 90%. La 500 Ibrida può sembrare un po’ controcorrente ma è una macchina sicura, pulita, e ora più accessibile. E la mia amata 500e…? Va avanti, e continueremo a migliorarla continuamente, nelle performance e nei costi. Ma c’è una sola cosa che amo più ancora della 500e: vedere clienti felici. E per essere felici, i clienti hanno bisogno di avere scelta. 3) Questo marca il rilancio storico di Mirafiori. Aprendo le linee alla 500 ibrida “made in Torino”, l’unica cosa che chiudiamo è la cassa integrazione».

Lo spot

Si tratta di uno spot dichiaratamente “nostalgico”, girato in formato quadrato 5:4 e, con l’aiuto dell’IA, richiama le proporzioni dei vecchi schermi televisivi o delle pellicole cinematografiche d’epoca fondendo immagini di repertorio in bianco e nero in cui gli operai producono, in una Mirafiori del 1957, la nuova 500 ibrida, l’unico elemento colorato, nelle tinte blu e gialla della serie speciale Torino. Le immagini, con la loro grana e il loro contrasto marcato, sono di repertorio, catapultando lo spettatore indietro nel tempo. Siamo a Mirafiori, il cuore della produzione Fiat, l’anno in cui la 500 originale vedeva la luce. Le riprese mostrano gli operai al lavoro, volti concentrati, gesti precisi, l’aria densa dell’officina.  Il filmato vuol essere quindi una dichiarazione d’amore al passato, un ponte emozionale gettato tra l’era d’oro dell’automobilismo nostrano e il futuro ibrido. La nuova Fiat 500 Hybrid è l’unico oggetto a godere del colore. Questo contrasto cromatico è l’anima narrativa dello spot. Il colore è la rappresentazione visiva dell’innovazione. L’ibrido non rinnega il passato: lo illumina, lo rende attuale. Le auto blu e gialle appartengono alla serie speciale Torino. L’IA è stata utilizzata per perfezionare il viaggio nel tempo, così da garantire che la grana e l’illuminazione delle scene in bianco e nero di repertorio interagiscano in modo coerente con l’inserimento digitale del veicolo a colori e che la 500 Hybrid mantenga la colorazione, isolandola perfettamente dalle immagini d’archivio, un effetto noto nel cinema (come in Schindler’s List) ma qui applicato con finalità di marketing e di storytelling industriale.