Festival di Sanremo: on air lo spot De’Longhi dedicato al “piacere del caffè”
Ritorna in onda il commercial realizzato dal leader mondiale nella produzione di macchine da caffè ad uso domestico

De’Longhi, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè ad uso domestico e prodotti per la cucina e cura della casa, in occasione del Festival di Sanremo 2018 sarà on air con uno spot dedicato al “piacere del caffè”. Uno spot in cui è racchiusa la storia italiana del caffè, dagli anni ’40 ai giorni nostri, proprio come il Festival di Sanremo rappresenta la storia della canzone italiana dal 1950 a oggi. Il caffè, quindi, è il grande protagonista di uno storytelling che ne segue l’evoluzione - dalla lavorazione tradizionale alla tecnologia moderna associata al suo consumo, dalla tostatura nelle torrefazioni artigianali alla degustazione odierna nelle proprie abitazioni - e che ci trasporta, in pochi secondi, dalle atmosfere calde e vintage del dopoguerra italiano alla casa moderna, dove si degusta grazie alle macchine superautomatiche De’Longhi.
Creatività interna, planning di Media Italia
Una campagna che vuole porre l’accento sul piacere del gusto autentico del caffè che parte da lontano, da quando i chicchi venivano lavorati con cura grazie a una tradizione e un saper fare unico del nostro Paese che ancora oggi, fortunatamente, non viene abbandonato nonostante le moderne tecnologie a disposizione ma che, anzi, lo valorizzano ancora di più. Le macchine superautomatiche De’Longhi, infatti, danno la possibilità gustare casa propria il piacere di un ottimo caffè, come quello del bar, macinando i chicchi al momento. In occasione del Festival di Sanremo lo spot De’Longhi (proposto nei due formati, da 15 e da 30 secondi) sarà on air dal 6 al 10 febbraio: nove spot che coinvolgeranno le reti Rai e saranno trasmessi su RaiUno e Rai Premium. La creatività è stata ideata internamente dal Marketing Centrale De’Longhi per dare al progetto anche un respiro internazionale, la produzione è a cura di More Than 30 seconds, mentre la pianificazione è seguita da Media Italia.
I credits dell’operazione:
Regia: Antonio Padovan;
DOP: Davide Crippa;
Project director: Mauro Simioni;
Art direction: Davide Esposito Albini;
Scenografia: Mirko Donati;
Styling: Anna Storti;
Sarta: Ester Bergamo;
Musiche: Smider;
Camera: Andrea Chiarot;
Post-produzione: Luca Nespolon;
Fotografo: Andrea Pavan.