Si è concluso con successo il Festival della Comunicazione Sociale. I messaggi più importanti sono più ingaggio, innovazione e collaborazione

Chiude con un bilancio positivo la prima edizione del Festival della Comunicazione Sociale organizzato dalla Fondazione Pubblicità Progresso che ha fatto diventare Milano in novembre la capitale della comunicazione sociale. Le tre giornate clou del Festival (21, 22, 23 novembre 2016, Sala Conferenze di Palazzo Reale) sono state aperte dagli interventi delle istituzioni lombarde: Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura Comune di Milano; Pierfrancesco Majorino, Assessore Politiche sociali, Salute e Diritti Comune di Milano; Mauro Parolini, Assessore allo sviluppo economico Regione Lombardia. Un programma molto ricco con tre convegni, quattro incontri in Statale, Cattolica, Politecnico, Iulm, sessioni di proiezioni di campagne sociali internazionali, quattro seminari tematici, viste guidate ad alcuni editori televisivi: si sono alternati 50 relatori per discutere dell’importanza di una comunicazione efficace per portare l’attenzione sul grande tema della sostenibilità (oggetto della campagna 2016-17, www.ciriesco.it), sulla necessità di innovare strumenti e linguaggi per dialogare con il cittadino e del ruolo delle imprese per contribuire al cambiamento sociale. L’appuntamento è nel 2017 per la seconda edizione del Festival della Comunicazione Sociale.