Autore: Redazione
10/11/2016

Facebook monetizza Messenger e vuole inserire gli Sponsored Messages

Il social ha annunciato di aver aperto a tutti i brand la possibilità di utilizzare il formato, con diverse limitazioni

Facebook monetizza Messenger e  vuole inserire gli Sponsored Messages

Facebook è pronta a monetizzare Messenger. È questa la più grande novità annunciata dall’azienda di Menlo Park e relativa alla sua applicazione utilizzata da oltre 1 miliardo di persone ogni mese su scala globale. Dopo alcuni mesi di test, infatti, gli Sponsored Messages sono stati aperti a tutti gli advertiser che fanno uso del tool dedicato ai developer per gestire le conversazioni Messenger. Caratteristica della nuova tipologia di annunci è la loro semplicità nonché la continuità con i test iniziali. Ci sono però alcune limitazioni: per esempio le campagne con gli Sponsored Messages possono contenere un link e una foto e non possono essere settati per un’erogazione simultanea con Instagram e Facebook. E, cosa più importante, non possono essere distribuiti messaggi promozionali a utenti che non hanno aperto alcuna conversazione con la marca. Per compensare questa “mancanza”, volta a garantire un’esperienze esente da spam, Facebook consentirà ai brand di immettere sul newsfeed annunci che danno la possibilità all’utente di aprire un dialogo con gli stessi brand tramite Messenger. Questo è un elemento fondamentale, in grado di dare una spinta agli stessi Sponsored Messages: non sono, infatti, molti gli utenti ad avere un dialogo in corso con un’azienda. In questo senso un annuncio mirato potrebbe cambiare molto. Gli inserzionisti dovranno pagare al momento in cui l’impression pubblicitaria verrà visualizzata, anche se la stessa non sarà aperta da nessun utente. Le altre novità Altre novità introdotte con l’aggiornamento v 1.3, sono la possibilità per i brand di localizzare da dove provengono gli utenti quando cliccano su un link per avviare una conversazione su Messenger. Non solo: Facebook sta aggiungendo una versione verticale dei contenuti carousel mentre i brand potranno incorporare Messenger all’interno dei loro siti.