Ufficio Stampa e Digital PR, al via a febbraio il ciclo di incontri formativi
Voluto da Francesca Anzalone il progetto tratterà diverse tematiche e toccherà varie città: Firenze, Torino, Bologna, Roma e Milano

La trasformazione digitale è in continuo divenire, e si ridisegnano i processi all'interno delle aziende. Nuove figure professionali e nuove competenze si affacciano nel panorama della comunicazione, ed è necessario che l'aggiornamento non si fermi, ma segua e anticipi le tendenze del mercato.
Tra queste quella del Digital PR, che aggiorna l'attività di Media Relation e rende l'ufficio stampa sempre più digitale, interattivo e ingaggiante. Si parla di nuove risorse, a cui Francesca Anzalone, docente ed esperta di comunicazione digitale, dedica gli incontri di formazione Ufficio Stampa e Digital PR, in un tour di 5 tappe attivate nelle città di Firenze, Torino, Bologna, Roma e Milano.
12 ore di formazione distribuite in due giornate nella formula weekend, il venerdì dalle 14:00 alle 18:30 e il sabato dalle 9:00 alle 17:30, permetteranno a imprenditori, professionisti della comunicazione, giornalisti e figure del management aziendale e istituzionale, di aggiornare le loro competenze nell'ambito della comunicazione.
Protagonista il digitale e la sua trasformazione che, in uno scenario attuale e in costante evoluzione, ha cambiato modo di comunicare, relazioni e interazioni. Il primo appuntamento del calendario sarà a Firenze il 23 e 24 febbraio 2018, per proseguire poi a Torino il 13 e 14 aprile, e a seguire Bologna l'8 e 9 giugno, Roma il 14 e 15 settembre, e Milano 5 e 6 ottobre.
Partendo dall'analisi dello scenario contemporaneo, tra nuove abitudini e nuovi modelli comunicativi, attraverso una serie di casi di eccellenza si analizzeranno strumenti e strategie in grado di cogliere le opportunità del digitale.
"Facilitare la costruzione di comunità virtuali attorno ad un argomento, coinvolgere influencer e blogger in un progetto, raggiungere giornalisti delle testate online, verificare la web reputation, progettare e aggiornare la press area online, costruire il piano editoriale per i social network, fare attività di digital PR, gestire le media relations, è oggi un'attività quotidiana, soprattutto se pensiamo a come è cambiato il modo di comunicare online negli ultimi anni. Il digitale e soprattutto l'innovazione stanno promuovendo nuovi modelli, che ogni giorno richiedono delle competenze professionali e manageriali specifiche per essere competitivi nel mercato nazionale e internazionale", spiega Francesca Anzalone.
Alcuni degli argomenti trattati durante il corso saranno: i media e la gestione delle relazioni nell'era del digital; fact checking e verifica del rischio come base della Brand Identity; la news e il comunicato stampa: cambiamenti stilistici e attrattività; il piano editoriale tra sito istituzionale, blog e social network: dagli obiettivi al target passando per i canali più appropriati; Storytelling e Brand Storytelling: la competenza di saper presentare dati, esperienze e vision nel modo più appropriato al proprio target; Web writing e SEO: tra readability e keywords come si scrive per i vari canali; Crisis Communication: tempestività, competenze analitiche e proattività, l'importanza di saper prevedere e gestire la comunicazione nei momenti di crisi.
Il corso si rivolge a giornalisti, professionisti della comunicazione, imprenditori, marketing manager e CEO interessati a comprendere appieno l'evoluzione del web e le opportunità che strumenti e strategie digitali possono generare nel proprio business.