Autore: Redazione
25/09/2019

La decima edizione di Wired Next Fest, a Firenze dal 27 al 29 settembre è dedicata alle “Persone”

Torna l’appuntamento a ingresso gratuito in collaborazione con il Comune di Firenze e Audi, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze, promosso dalla casa editrice Condé Nast e organizzato da Wired Italia

La decima edizione di Wired Next Fest, a Firenze dal 27 al 29 settembre è dedicata alle “Persone”

Dario Nardella e Federico Ferrazza

Dal 27 al 29 settembre a Palazzo Vecchio torna il Wired Next Fest, il festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione. Un evento a ingresso gratuito in collaborazione con il Comune di Firenze e Audi, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze, promosso dalla casa editrice Condé Nast e organizzato da Wired Italia, che proprio nel 2019 festeggia il decimo anno di vita.

Persone

Il focus dell’edizione di quest’anno è “Persone”. Se da una parte il nostro presente è illuminato dal contributo di alcune personalità uniche che, per storia ed esperienza professionale, sono diventate un punto di riferimento per la collettività; dall’altra la nostra realtà è fatta anche di individui che si adattano ai cambiamenti lavorativi, culturali e sociali che stanno investendo la nostra comunità liquida e frammentata. A Firenze Wired vuole celebrare il fattore umano: perché dietro ad ogni invenzione, scoperta, successo, fallimento, tecnologia, cambiamento, idea o opera d’arte ci sono, appunto, le persone.

Inaugurazione musicale

L’edizione fiorentina del Wired Next Fest si apre con una speciale serata inaugurale tra parole e musica. Nel corso delle dieci edizioni precedenti infatti il WNF ha ospitato alcuni dei più importanti musicisti italiani e internazionali, e anche a Firenze la musica sarà protagonista. Venerdì 27 dalle ore 21:00 si alterneranno sul palco il cantautore Vinicio Capossela, fresco del suo nuovo album “Ballate per uomini e bestie”, il musicista e produttore musicale Dardust, tra i principali autori dei successi commerciali degli ultimi anni (dal brano di Mahmood vincitore del festival di Sanremo ai TheGiornalisti), i Selton, band folk-rock brasiliana che ha conquistato le radio italiane e Malika Ayane, musicista, cantautrice e neo giudice della trasmissione X-Factor in onda in queste settimane su Sky Uno.

Sabato 28 settembre

Nella giornata di sabato 28 saliranno, tra gli altri, sul palco: Brunello Cucinelli, imprenditore, stilista e filantropo, il senatore e neo fondatore del movimento Italia Viva Matteo Renzi, James Williams, filosofo e teorico dei nuovi media, il regista Ferzan Ozpetek, Fabrizio Salini, Amministratore Delegato RAI, Karim Bartoletti, Managing Director di Indiana Production, Marianna Ghirlanda, CEO di DLV DDBO, Davide Boscacci, Executive Creative Director di Publicis Italia, Fabio Cannavale, imprenditore, CEO di Lastminute.com e fondatore di B Heroes.

Domenica 29 settembre

Il giorno successivo, sarà la volta degli interventi – solo per citarne alcuni – di: Mark O'Connell, biogerontologo e giornalista irlandese vincitore del Wellcome Book Prize 2018 per il libro inchiesta Essere una macchina (Adelphi) sul transumanesimo; Francesca Rossi, tra le massime esperte mondiali di AI; Jonathan Symmonds, animatore 3D e responsabile Visual Effects della serie TV culto Game of Thrones; l’attore Silvio Orlando; Barbara Mazzolai, la donna che ha realizzato il primo robot della storia ispirato al mondo delle piante; Nenna Nwakanma, Policy Director della World Wide Web Foundation; Stephanie Brancaforte, Direttrice di Change.org Italia ed esperta di campagne e mobilitazione civica online e offline.

I numeri

Negli anni il Wired Next Fest è diventato un appuntamento di riferimento imperdibile per pubblico e partecipanti, al punto da far quintuplicare le presenze solamente negli ultimi 5 anni: nel 2018 l’edizione milanese ha contato oltre 150 mila partecipanti, più di 850 mila utenti hanno preso parte al WNF via streaming e migliaia di studenti milanesi hanno seguito con curiosità e attenzione gli oltre 200 relatori che sono intervenuti. Per non parlare delle interazioni social che hanno visto il WNF in trend topic durante tutte le giornate del festival, le oltre 200k visualizzazioni su Instagram stories e le migliaia di contatti quotidiani sul profilo Facebook ufficiale del festival, dati che confermano l’interesse da parte degli italiani a voler approfondire nuovi temi confrontandosi su passato, presente e futuro.

I partner

Il Wired Next Fest è realizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e Audi e grazie al supporto di:

·       Mobile partner: Huawei
·       Main partner: E-Distribuzione, Reale Mutua, Vodafone
·       Partner istituzionale: Regione Puglia - Puglia Sviluppo
·       Partner: Asi (Agenzia spaziale italiana), Assobiotec-Federchimica, Coop Firenze, Leonardo, MSD
·       Educational partner: Istituto Marangoni
·       Partner scientifico: Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
·       Event supporter: Engineering, Farmaè, Lago, Levi’s, Publiacqua, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
·       Official Radio: RTL 102.5 è la radio del Wired Next Fest di Firenze
·       Thanks to: Lucca Comics, Vini Pasqua
·       Partner tecnico: Verso
·       Exhibit and Design Production: PianoB