Autore: Redazione
14/04/2025

Consorzio Tutela Provolone Valpadana ha aggiudicato a Gate 39 il bando da 2,2 milioni di euro in 36 mesi per la promozione in Italia e Spagna

L’agenzia di Cremona ha superato altre 4 offerte per il programma 2026-2028

Consorzio Tutela Provolone Valpadana ha aggiudicato a Gate 39 il bando da 2,2 milioni di euro in 36 mesi per la promozione in Italia e Spagna

Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana ha aggiudicato a Gate 39 il bando di gara per l’affidamento della realizzazione di una campagna di informazione e promozione sulle certificazioni europee di qualità del programma denominato ‘Different, European, Unique, DOP (“D.E.U.D.”)’ che verrà presentato sul Bando 2025 “Call for proposals for simple programmes – Promotion of agricultural products”. Il programma triennale (2026-2028) è relativo ad attività di informazione e promozione rivolte ai mercati target Italia e Spagna. In caso di approvazione della proposta di progetto da parte della Commissione Europea, l’aggiudicatario dovrà organizzare, sviluppare e coordinare diverse aree di attività articolate in: pr – comunicati stampa; pr – press events; social media, pagina web; piano di advertising sulla stampa, tv e radio; strumenti di comunicazione, visual e video promozionali; partecipazione a workshop, seminari, settimane nei ristoranti. Il valore dell’appalto è pari a euro 2.198.560 (di cui 1,8 per il nostro mercato), inclusivo del fee di agenzia, per una durata di 36 mesi. L’agenzia di Cremona ha superato, nell’ordine: Webranking, Agenzia Yes, LDB e DRG Systems. Gruppi target: Italia: Consumatori Generali di Formaggio; Manager di Acquisti Familiari; Operatori del Settore Alimentare e HORECA; Esperti e Influencer nel Settore Culinario; Professionisti dei Media; Spagna: Operatori del Settore Alimentare e HORECA; Esperti e Influencer nel Settore Culinario; Professionisti dei Media.

50 anni di attività

Nel 2025 il Consorzio Tutela Provolone Valpadana celebra i suoi 50 anni di attività e di impegno costante nella valorizzazione e tutela di un prodotto certificato, simbolo di qualità e tradizione. La sua missione però non si limita soltanto alla qualità del prodotto, ma abbraccia anche progetti di sensibilizzazione sulla corretta alimentazione, nel rispetto della tradizione gastronomica italiana. Il futuro del Consorzio è indubbiamente rivolto alle nuove esigenze del mercato e a una maggiore sensibilità verso temi diventati centrali: il rispetto del benessere animale, prima di tutto, ma anche la sostenibilità dell’intera filiera. La collaborazione con altri Consorzi di Tutela gli permette di affrontare le sfide globali con maggiore forza e competitività. 

Obiettivi

Per raggiungere gli obiettivi del Programma, le principali tematiche da considerare sono: Promozione della Certificazione DOP: Enfatizzare l’importanza delle certificazioni di Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel garantire la qualità e l’origine dei prodotti, al fine di educare e sensibilizzare i consumatori e i professionisti del settore sul valore aggiunto che queste certificazioni conferiscono ai prodotti alimentari.  Educazione sulla Qualità e la Tradizione del Provolone Valpadana: Diffondere conoscenze approfondite sulle tecniche tradizionali di produzione del Provolone Valpadana, il suo contesto storico e culturale, e i benefici nutrizionali, per rafforzare la percezione della qualità e del valore del formaggio. Innovazione e Versatilità Culinaria: Mostrare la versatilità del Provolone Valpadana attraverso ricette innovative e tradizionali, dimostrazioni culinarie e abbinamenti con altri prodotti certificati DOP, IGP e STG, per stimolare l’interesse e l’uso del formaggio in vari contesti gastronomici. Collaborazioni con Stakeholders Locali: Stabilire partnership con produttori locali, consorzi DOP e operatori del settore Ho.Re.Ca per creare una rete di supporto che favorisca la distribuzione e la promozione del Provolone Valpadana all’interno dei mercati target. Eventi e Workshop Educativi: Organizzare eventi, degustazioni e workshop che coinvolgano esperti del settore, chef rinomati e influencer per aumentare la visibilità del prodotto e migliorare la comprensione delle sue qualità distintive. Strategie di Comunicazione Multicanale: Implementare una strategia di comunicazione integrata che includa pubblicità televisiva e radiofonica, campagne sui social media, PR e iniziative di marketing digitale per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Sostenibilità e Impatto Ambientale: Promuovere pratiche di produzione sostenibili associate al Provolone Valpadana e comunicare gli sforzi compiuti per ridurre l’impatto ambientale, allineandosi con le crescenti preoccupazioni dei consumatori per la sostenibilità.