Condé Nast: proiezione positiva per il primo semestre, il 12 settembre torna la “Vogue for Milano”
Il mensile diretto da Emanuele Farneti registra andamenti in linea per print e digitale, mentre le iniziative speciali crescono del 50%; partner delle evento sono Seat, Chanel Global Intuition e Urban Vision

Emanuele Farneti e Cristina Tajani
Tornerà il 12 settembre “Vogue for Milano”, già “Vogue Fashion’s Night Out”, la serata diventata la celebrazione del capoluogo lombardo come capitale della moda, giunta alla undicesima edizione. Gli eventi rappresentano una voce in netta espansione per il mensile Condé Nast diretto da Emanuele Farneti. Tra Fashion Week, presidiata attraverso il progetto di talent scouting “Vogue Talents” che compie dieci anni; alla Design Week con “Life in Vogue” al secondo anno; e con il “Photo Vogue Festival” di cui si terrà la quarta edizione a novembre, e “Vogue for Milano” gli eventi speciali nel primo semestre di quest’anno sono aumentati del 50% dal 10% al 15% dei ricavi del brand. La parte print la fa sempre da padrone, con una quota del 65% dei ricavi, in linea con l’anno scorso. Il digital genera il 20% dei ricavi e registra andamenti flat ma sempre in territorio positivo. Complessivamente il brand (curato dalla brand manager Emmeline Eliantonio) chiude la prima metà dell’anno in linea con lo stesso periodo dell’anno scorso.
Proiezione positiva per il Gruppo
Condé Nast ha chiuso il primo semestre con una «proiezione positiva» spiega la Chief Marketing Officer Francesca Airoldi, «soprattutto per quanto riguarda i progetti speciali, mentre il digitale registra incrementi più contenuti soprattutto grazie ai risultati generati dalla nostra Social Talent Agency che compensano il rallentamento della display». La stampa soffre di più: soprattutto il brand Glamour, per il quale si potrebbe prefigurare un futuro meno cartaceo e più digitale, alla Wired, che invece registra un saldo positivo. Anche Vanity Fair «sta un po’ soffrendo, ma resta il settimanale femminile leader del suo mercato di riferimento» mentre ha trend positivi anche Cucina Italiana, «una testata con una sua tipicità come Wired», che si appresta a sbarcare negli USA il 23 settembre con un sito originale cui seguirà una pubblicazione cartacea quadrimestrale. Per il Gruppo la dipendenza dal cartaceo rimane forte, con una quota dei ricavi pari al 70%, mentre il digitale resta al 20% e al 10% gli eventi e iniziative speciali che sono sotto la responsabilità di Valentina Di Franco. La diversificazione è il fulcro delle strategie di Condé Nast, che sta sviluppando anche l’offerta podcast senza peraltro, per il momento, valorizzarla commercialmente.
La “Vogue for Milano”
Quest’anno l’evento Vogue è dedicato al tema della “parola” sui cui si svilupperanno una serie di attività di street poetry, free style battle e altre iniziative dirette a coinvolgere il pubblico nella zona di corso Vittorio Emanuele. Il “clou” della serata sarà il consueto concerto in piazza Duomo, che vedrà la partecipazione di Levante. L’evento si svolge prima della settimana della moda «di cui vorremmo fosse considerato la festa introduttiva» ha detto il direttore di Vogue, Emanuele Farneti. L’anno scorso ha catalizzato 150mila partecipanti (stime) e hanno collaborato 300 negozi. I partner di questa edizione sono: Seat, per il secondo anno, che presenterà un’iniziativa con la gamma SUV; Chanel, che presso la propria boutique in Galleriea Vittorio Emanuele II 14 offrirà un “assaggio” della nuova fragranza “Gabrielle Chanel Essence; Global Intuition, brand apparel dell’artista multimediale cinese Yi Zhou, per la prima volta alla “Vogue for Milano” con le t-shirt della serata. Infine, media partner è Urban Vision che amplificherà la visibilità dell’evento nelle vie centrali di Milano. L’evento gode della collaborazione delle associazioni dei commercianti del quadrilatero della moda meneghina e del patrocinio del Comune di Milano attraverso l’assessorato alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive, Commercio, Moda e Design guidato da Cristina Tajani. I proventi della serata saranno destinati a finanziare l’acquisto di un pianoforte e di alcuni impianti di scena destinati ai bambini di Quarto Oggiaro.