Autore: Redazione
03/04/2019

Giro d’Italia: pronta l’offerta di Rai Pubblicità, attesa per il 10 aprile l’ufficializzazione dell’accordo Rai-RCS Sport & Events

La concessionaria conferma moduli crossmediali e introduce iniziative di coinvolgimento dei clienti; copertura televisiva articolata tra Rai2, RaiSport+HD, Radio1, Radio2 e RaiPlay

Giro d’Italia: pronta l’offerta di Rai Pubblicità, attesa per il 10 aprile l’ufficializzazione dell’accordo Rai-RCS Sport & Events

Bologna sarà la tappa di apertura dell’edizione 2019 del Giro d’Italia 2019 che partirà l’11 maggio. In occasione della presentazione dell’offerta Rai relativa, prevista il prossimo 10 aprile, si attende la formalizzazione dell’accordo con RCS Sport & Events per i diritti televisivi degli eventi ciclistici organizzati dal gruppo guidato da Urbano Cairo nel biennio 2019-2020, che dovrebbe essere ufficializzato il prossimo 10 aprile a Roma durante la presentazione dei palinsesti Rai dedicati all’evento. Intanto, tutte le gare che si sono tenute dal 1° gennaio sono state trasmesse con lettera di manleva, compreso il Giro di Sicilia in partenza oggi. Nel frattempo, è pronta la politica commerciale di Rai Pubblicità per il Giro d’Italia, che si basa su una offerta editoriale di oltre 300 ore con la diretta della tappe su Rai2, RaiSport+HD, Radio1, Radio2 e RaiPlay e un’articolata offerta di iniziative territoriali. L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di Vincenzo Nibali alla ricerca della terza maglia rosa e il favorito Tom Dumoulin, arrivato secondo lo scorso anno. I 178 corridori affronteranno un percorso di 3.518 km dislocati su un dislivello di oltre 46.000 metri.

L’evento viene trasmesso in 198 Paesi ed è seguito da oltre 900 testate giornalistiche internazionali. La scorsa edizione del Giro è stata vista da oltre 28 milioni di spettatori su Rai2, a cui si sommano 6,5 milioni di ascoltatori radiofonici complessivi e 3,3 milioni di utenti di video views. Gli spettatori televisivi per ogni tappa sono stati mediamente 1,6 milioni con picchi fino a 3,2 milioni, e uno share del 37,2% sul pubblico maschile, mentre l’ascolto medio in radio è stato di 330mila persone. Ai dati sulle video views si aggiungono 814mila interazioni sugli account Facebook di Rai2 e Rai Sport; le audience digitali sono state generate per il 60% da utenti al di sotto dei 54 anni. Per questa edizione, sono attesi ascolti in linea con il 2018 che rispetto alla contrazione della platea rappresenta un incremento di share di quasi un punto percentuale.

L’offerta della concessionaria

Per questa edizione, Rai Pubblicità punta sul coinvolgimento dei propri clienti con tre iniziative territoriali. La prima consiste nell’hospitality su un truck allestito all’arrivo di ogni tappa, la seconda la possibilità di partecipare all’e-bike experience  insieme alla squadra della concessionaria e infine la possibilità di studiare progetti taylor made di sponsorizzazione, product placement e branded content.  Per quanto riguarda l’offerta commerciale classica delle pianificazioni per i singoli mezzi, Rai Pubblicità conferma moduli coverage crossmediali a presidio dell’intera manifestazione. Questi moduli sono riservati a quattro investitori e prevedono le posizioni di maggior prestigio su televisione, radio e digital e raggiungono circa 400 grp televisivi e 160 sulla radio sul target uomini. Per quanto riguarda l’offerta televisiva vengono confermati i 3 moduli di crescente interesse e audience (bronze, silver e gold).

Confermati anche i moduli delle iniziative speciali “Split screen” e “inspot” venduti a moduli di sette passaggi, una per tappa, mentre i “Billboard” sono in abbinamento all’intera trasmissione dell’evento con sigle posizionate sia su Rai2 sia su RaiSport+HD. Per tabellare e fuori break sono confermati i moduli giornalieri che prevedono sette passaggi suddivisi tra Rai2 e RaiSport+HD. L’offerta radio prevede tabellare e iniziative speciali così come il digital che propone i classici formati spot video, medium rectangle e floor ad come tabellare e moduli di iniziative speciali composti da native box sulla home page di RaiPlay e il Branded content social sulle pagine facebook di RaiSport.

L’offerta editoriale

La giornata televisiva del Giro inizia su RaiSport+HD con “Villaggio di partenza” alle ore 12:15, a seguire “Anteprima Giro”. Rai2 parte alle 14:00 con “Viaggio nell’Italia del Giro”. Alle 14.30 la linea passa a “Giro Diretta” e “Giro Arrivo” con la telecronaca delle fasi finali di ogni tappa e il pomeriggio si conclude con “Processo alla Tappa”. Alle 19:30 RaiSport+HD trasmette “Tgiro”. Chiude la giornata “Giro Notte”, sempre su RaiSport+HD con la sintesi della tappa. Sul fronte radiofonico, Rai Radio1 prevede collegamenti all’interno dei Gr Sport, “Un giorno da pecora” e “Fuorigioco”, oltre alla diretta live con la trasmissione “Sulle strade del Giro”. Rai Radio2 invece seguirà il giro attraverso “Caterpillar am”, “Italia nel pallone” e “Numeri Uni”.