Autore: Redazione
04/04/2019

Come e quando spendono gli italiani: SumUp rivela le abitudini dello shopping “cashless”

La fintech, attiva sul mercato dei pagamenti elettronici con i suoi lettori di carte, ha stilato le abitudini di spesa senza contanti in Italia

Come e quando spendono gli italiani: SumUp rivela le abitudini dello shopping “cashless”

Il venerdì come giornata ideale per fare shopping, dicembre il mese in cui si spende di più: SumUp, la fintech attiva sul mercato dei pagamenti elettronici con i suoi lettori di carte, ha stilato le abitudini di spesa senza contanti in Italia. Hotel, ristorazione e abbigliamento ai primi tre posti della classifica.

Si risparmia a inizio anno

Stando ai dati raccolti da SumUp su 100.000 transazioni anonime in Italia e in Europa, gli italiani hanno la tendenza a risparmiare e mettere da parte nella prima metà dell’anno, per poi concentrare le spese tra luglio e dicembre. In particolare, i mesi di dicembre (12,8% delle transazioni) ed agosto (10,8%) registrano più transazioni, complici nel primo caso i regali di Natale e, nel secondo, le meritate ferie estive. Gennaio e febbraio sono invece più probabilmente mesi di assestamento dopo le festività e si registra il 4% di transazioni per ciascun mese. Anche nel resto d’Europa la più alta concentrazione di acquisti si rileva a dicembre (12%), seguito però da novembre (10,6%) ed ottobre (9,9%).

I giorni della settimana in e out

Venerdì e sabato emergono invece come giorni della settimana in cui gli italiani tendono a fare acquisti (17% e 16,8% delle transazioni). La domenica le spese scendono fino a toccare il 9%, e si classifica quindi come giorno della settimana con meno transazioni, così come nel resto d’Europa.

Dove spendiamo

In particolare, rivela SumUp, gli italiani amano spendere i propri risparmi in hotel (14%), ristoranti e caffè (8%) e abbigliamento (7%). Gli altri Paesi europei invece mettono al primo posto il settore beauty (12%), al secondo caffè e ristoranti (9,7%) e al terzo posto i taxi, con il 9% delle transazioni registrate nel 2018.

Sempre più smart

Inoltre, secondo l’analisi di SumUp, gli italiani risultano essere sempre più smart, rapidi e “cashless”. Nell’ultimo anno il pagamento contactless tramite carta, Google Pay o Apple Pay è addirittura quasi raddoppiato: dal 26% delle transazioni a gennaio 2018 al 46% a gennaio 2019. A confermare questa tendenza sono anche i dati diffusi dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce, secondo cui i pagamenti digitali con carta sono aumentati del 9%, rappresentando il 37% dei pagamenti delle famiglie italiane nel 2018. Inoltre, i Mobile POS hanno mostrato una crescita del 38% del valore del transato rispetto al 2017.