Autore: Redazione
09/10/2023

ChatGPT supera Netflix nel traffico web e testimonia il profondo potere di trasformazione dell’AI

Presentata la ricerca di Dibold: il chatbot ha registrato una media stimata di 1,51 miliardi di visite mensili

ChatGPT supera Netflix nel traffico web e testimonia il profondo potere di trasformazione dell’AI

Il panorama digitale sta attualmente assistendo a una battaglia per la supremazia online, segnata da una notevole svolta determinata dall’emergere dell’intelligenza artificiale. Diversi prodotti digitali che sfruttano l’IA registrano una crescita sostanziale e sfidano il dominio degli operatori tradizionali. In particolare, i dati acquisiti da Finbold indicano che tra giugno 2023 e agosto 2023, ChatGPT ha registrato una media stimata di 1,51 miliardi di visite mensili al sito Chat.openai.com. Il dato colloca ChatGPT in nona posizione assoluta tra i primi dieci siti web per visite con la piattaforma AI, davanti al gigante dello streaming Netflix, che ha registrato 1,49 miliardi di visite nello stesso periodo. Nel frattempo, Google.com, il motore di ricerca di proprietà di Alphabet, continua a dominare l’arena digitale con ben 85,41 miliardi di visite. Segue a ruota YouTube, con 33,56 miliardi di visite. Facebook, un prodotto di Meta, si assicura la terza posizione assoluta con 17,2 miliardi, mentre Instagram occupa il quarto posto con 6,68 miliardi. X (ex Twitter) si mantiene stabile con 6,48 miliardi di visite. Tra gli altri siti web della top ten figurano Wikipedia.com (4,41 miliardi), Yahoo.com (3,65 miliardi) e Amazon.com (2,46 miliardi). La ricerca ha esplorato alcuni dei fattori che hanno determinato l’aumento vertiginoso delle visite al sito web di ChatGPT. Secondo la relazione, “Il sito web di ChatGPT colloca la piattaforma tra le entità in più rapida crescita su internet, considerando che è passato meno di un anno dal suo lancio .In effetti, OpenAI ha lanciato lo strumento in un momento in cui altri operatori tradizionali affermati si sono trattenuti a causa dell’incertezza associata alle piattaforme interattive di intelligenza artificiale, come i potenziali danni che potrebbero causare, come la diffusione di disinformazione o di discorsi di odio. Ciò che distingue ChatGPT è la sua notevole capacità di fornire raccomandazioni di contenuti personalizzati e diversificati, rispondere alle domande, fornire spiegazioni esaurienti e persino aiutare in attività creative come la scrittura, il coding e la generazione di idee”. La sorprendente impennata del traffico sul sito web di ChatGPT è una testimonianza convincente del potere di trasformazione dell’AI, che probabilmente darà forma allo spazio digitale.

Cosa riserva il futuro

Il ChatGPT ha scatenato la corsa all’incorporazione dell’AI; il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti. Numerose aziende si sforzano di potenziare le capacità dell’Intelligenza Artificiale generando musica video e sviluppando strumenti di rilevamento per esaminare i contenuti generati artificialmente e la maggior parte delle persone probabilmente si imbatterà in questa tecnologia emergente nel prossimo futuro. La domanda è stata evidenziata da un precedente rapporto di Finbold che ha indicato che la domanda di IA è aumentata di circa il 500% in 12 mesi a partire da agosto. Nel complesso, l’aumento vertiginoso dei visitatori del sito web di ChatGPT testimonia il potenziale di trasformazione dell’AI. Il successo evidenzia il nostro insaziabile appetito per soluzioni di AI intelligenti, accessibili e versatili in un mondo sempre più digitale.